• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rogers, Richard George

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Rogers, Richard George


Rogers, Richard George. – Architetto inglese (n. Firenze 1933), fra i maggiori esponenti della scena progettuale britannica e, in particolare, di una linea legata all’esibizione delle tecnologie più avanzate. Si è laureato nel 1959 presso l'Architectural association di Londra per poi proseguire gli studi alla Yale University. Dopo una breve collaborazione con Norman Foster, nel 1963 ha fondato a Londra con lo stesso Foster, Su Brumwell e Wendy Cheeseman il Team 4, sciolto nel 1967. Nel 1971, con Renzo Piano, ha vinto il concorso per il Centre Pompidou, realizzato a Parigi nel 1977. In quello stesso anno ha fondato a Londra lo studio Richard Rogers partnership con Marco Goldschmied, Mike Davies e John Young, imponendosi subito all’attenzione internazionale con la nuova sede dei Lloyd’s a Londra (1978-86), vera e propria icona high tech. Nel 2007 lo studio, con sede a Londra e filiali a Madrid, Sydney e Shanghai, è stato ridenominato RSHP (Rogers Stirk Harbour + Partners). Fra le molte, significative realizzazioni recenti si ricordano: la scuola elementare di Minami Yamashiro a Kyoto (1995-2003); la Mossbourne community academy a Londra (2004); il terminal 4 dell’aeroporto di Barajas a Madrid (1997-2005, con Estudio Lamela, cui è stato assegnato lo Sytirling prize nel 2006); il tribunale di Anversa (1998-2005); la National assembly for Wales a Cardiff (1998-2005), caratterizzata da una spettacolare copertura a sbalzo e da un iperboloide cavo che si erge al di sopra della sala principale garantendone la ventilazione naturale; la torre 3 del World trade center a New York (2007-12); le torri per uffici nel distretto di Barangaroo South a Sydney (2011-14, con Ken Maher). Intensa anche l’attività progettuale su scala urbana: si ricordano i master plan per l’area di Buena Vista a Singapore (2000) e di Almeda in Portogallo (2002). Fra i molti riconoscimenti: la Gold medal del RIBA (1985); il Leone d’oro alla carriera della Biennale di Venezia (2006); la Minerva medal della Chartered society of designers e il Pritzker prize (2007). Il suo pensiero critico sulla città contemporanea è sintetizzato nel saggio Cities for a small planet (1998).

Vedi anche
Norman Foster Architetto inglese (n. Manchester 1935). Tra i maggiori e più celebrati eredi della grande tradizione razionalista del "moderno" in architettura, Foster, Norman ha trovato la sua cifra stilistica in realizzazioni in vetro e acciaio dalle superfici levigate. Vita e opere. Ha completato la sua formazione ... Centre Pompidou Istituzione culturale parigina dedicata all'arte moderna e contemporanea. Voluto da G. Pompidou e realizzato dagli architetti R. Piano e R. Rogers, il C.Centre Pompidou è stato inaugurato nel 1977 e ogni anno accoglie circa sei milioni di visitatori. La struttura ospita, tra l'altro, il Museo nazionale ... high-tech Abbreviazione dell’inglese high technology, usata per indicare prodotti realizzati con tecnologie avanzate e innovative. ● Le origini dell’architettura high-tech possono essere ricercate nelle opere di ingegneria di fine Ottocento, ma per questo genere di tendenza architettonica si fa riferimento alla ... David Chipperfield Chipperfield ‹čìpëfiild›, David. - Architetto inglese (n. Londra 1953); attivo in proprio dal 1984 con sede a Londra e dal 1987 anche a Tokyo. È stato visiting professor in numerose università (Harvard, Graz, Napoli, Politecnico di Losanna) e dal 1995 ha insegnato presso la Staatliche Akademie der bildenden ...
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • CENTRE POMPIDOU
  • NORMAN FOSTER
  • RENZO PIANO
  • IPERBOLOIDE
Altri risultati per Rogers, Richard George
  • Rogers, Sir Richard
    Enciclopedia on line
    Architetto inglese (Firenze 1933 - Londra 2021). Dopo aver studiato all'Architectural association school di Londra e alla Yale University, ha lavorato prima in collaborazione con N. Foster (Team 4, 1963-68), poi con R. Piano (Centre G. Pompidou a Parigi, 1971-77; Pats centre, laboratorî e uffici, Cambridge, ...
  • ROGERS, Richard sir
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Fabio Di Carlo Architetto britannico, nato a Firenze il 27 luglio 1933. Studiò alla Architectural Association School di Londra, dove si diplomò nel 1959, e alla Yale University School of Architecture a New Haven (Connecticut), sotto la direzione di S. Chermayeff. Ha insegnato nelle sue stesse scuole ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali