• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAMILTON, Richard

di Alexandra Andresen - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

HAMILTON, Richard

Alexandra Andresen

Pittore inglese, nato a Londra il 24 febbraio 1922. Compie gli studi a Londra presso la St. Martin's School (1936-37), la Royal Academy School (1938-40) e la Slade School of Fine Art (1948-51), dove frequenta i corsi d'incisione di J. Buckland Wright. Del 1950 è la sua prima personale, alla Gimpel Fils di Londra; nello stesso anno aderisce all'Independent Group. Insegnante di Disegno al King's College dell'università di Durham (1953-56) e al Royal College of Art di Londra (1957-61), progetta e disegna gli allestimenti per la Growth and Form Exhibition, presso l'Institute of Contemporary Arts (1951) e per la rassegna The Almost Complete Work of Marcel Duchamp alla Tate Gallery (1966). È presente alla mostra This is tomorrow organizzata dalla Withechapel Art Gallery di Londra (1956); alla rassegna dedicata alla Pop Art in England al Kunstverein di Amburgo (1976) e alla Aspects of Britain Art Today presso il Metropolitan Museum di Tokyo (1982). Nel 1969, in occasione della 7a John Moores Liverpool Exhibition riceve, con M. Martin, il primo premio per la pittura; nel 1970, il Talens Prize di Amsterdam.

Esponente di rilievo della pop art inglese, H. esordisce con una serie di opere astratte basate sulla sistematica notazione di spirali o altri segni lineari, a cui succedono, nei primi anni Cinquanta, dipinti e disegni che esplorano le possibili rese pittoriche del movimento. Compaiono, quindi, i collages, ovvero opere in cui H. − anticipando uno dei più significativi temi formali della pop art - utilizza, come spunto per le sue creazioni, ogni sorta di immagini fotografiche desunte dalla cultura figurativa della pubblicità di massa. L'appropriazione ''dissacratoria'' dei simboli della società dei consumi emerge con evidenza in opere come Just what is that makes homes so different, so appealing? (1956), in cui le immagini più rappresentative di noti prodotti commerciali (televisori, pin-up girls, aspirapolvere, ecc.) vengono ironicamente assembrate in un interno nel tentativo di suggerire una visione critica e rivelatrice della cultura e della società contemporanea. Nelle opere successive, dalla serie Interiors (1964-76) a The Orange Man (1989), la riflessione sul potenziale creativo del proprio lavoro spinge H. a procedere alla rielaborazione di immagini fotografiche attraverso una grande varietà di stili pittorici e tecniche grafiche, nella costante ricerca di un nuovo mezzo espressivo che interpreti l'intento tematico. Vedi tav. f.t.

Tra i suoi scritti ricordiamo: The bride stripped bare by the bachelor even (1960); Interiors 1964-1976 (1980); Collected Works (1982).

Bibl.: L. Lippard, Pop Art, Londra 1960; L. Alloway, Popular culture and Pop Art, in Studio International, luglio-agosto 1969; R. Martin, Image and history in art of Richard Hamilton, in Arts Magazine, ottobre 1985; A. Graham-Dixon, Richard Hamilton, father of Pop, in Artnews, febbrario 1991. Cataloghi di mostre: Richard Hamilton, Guggenheim Museum, New York 1973; Richard Hamilton: Studies 1936-1977, Bielefeld 1978.

Vedi anche
Rauschenberg, Robert Pittore statunitense (Port Arthur, Texas, 1925 - Captiva Island, Florida, 2008). Esponente del neodadaismo e della pop art, negli anni Cinquanta Rauschenberg, Robert ha realizzato i suoi primi combines paintings, opere in cui la presenza dell'oggetto divenne il punto centrale della sua ricerca. Tali ... Mèrz, Mario Mèrz ‹-z›, Mario. - Pittore e scultore italiano (Milano 1925 - Torino 2003). Autodidatta, dopo un periodo di pittura espressionista, astratto-informale, svolse la sua ricerca nell'ambito dell'arte povera prediligendo materiali come la terra, gli arbusti, la cera, i tubi fluorescenti al neon, e privilegiando ... Pistolétto, Michelangelo Pistolétto, Michelangelo. - Pittore e scultore italiano (n. Biella 1933). Esponente della pop art e dell'arte povera, dagli anni Sessanta ha sviluppato originali soluzioni artistiche, sperimentando numerosi materiali e tecniche, con l'intento di coinvolgere attivamente lo spettatore all'interno della ... Oldenburg, Claes Pittore e scultore svedese (n. Stoccolma 1929), naturalizzato statunitense dal 1953. Ha studiato alla Yale University e all'Art Institute di Chicago; a New York, dal 1956, è stato in contatto con A. Kaprow, la cui influenza lo ha spinto alla sperimentazione di nuove tecniche espressive (happening, environment). ...
Tag
  • MARCEL DUCHAMP
  • LIVERPOOL
  • AMSTERDAM
  • NEW YORK
  • AMBURGO
Altri risultati per HAMILTON, Richard
  • Hamilton, Richard
    Enciclopedia on line
    Pittore inglese (Londra 1922 - ivi 2011). Ha studiato nelle Royal academy schools, poi alla Slade School. Nel 1952 è stato fra i membri fondatori dell'Independent Group. Amico e allievo di Duchamp, ha svolto un ruolo originale nell'ambito della pop art. Le sue opere, basate sulla tecnica del riporto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali