• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOFSTADTER, Richard

di Vittorio Vidotto - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

HOFSTADTER, Richard

Vittorio Vidotto

Storico statunitense, nato a Buffalo (New York) il 6 agosto 1916, morto a New York il 24 ottobre 1970. Dal 1946 insegnò alla Columbia University di New York. Nelle sue opere di storia intellettuale e sociale, caratterizzate da una notevole qualità letteraria, ha fatto largo impiego dei concetti e degli strumenti delle scienze umane, soprattutto della sociologia e della psicologia. Si è occupato della tradizione politica americana e in particolare di quella progressista e populista. Nel 1956 e nel 1964 vinse il premio Pulitzer per la storia. Due sue opere, Social darwinism in American thought, 1860-1915 (1944) e Anti-intellectualism in American life (1963; trad. it., Società e intellettuali in America, 1968), hanno messo in luce aspetti, fino allora trascurati, della cultura politica e della mentalità americane. Sollecitato da una riflessione sul fenomeno del maccartismo, collocò le origini dell'anti-intellettualismo americano nell'egualitarismo populista dell'età di Jackson.

Altre opere: The American political tradition and the men who made it (1948; trad. it., 1960); The age of reform: from Bryan to F.D.R. (1955; trad. it., 1962); The progressive historians: Turner, Beard, Parrington (1968); The idea of a party system: the rise of legitimate opposition in the United States, 1780-1840 (1969); America at 1750: a social portrait (1971; trad. it., 1983).

Bibl.: S. Elkins, E. McKitrick, Richard Hofstadter: a progress, in The Hofstadter aegis: a memorial, New York 1974, pp. 300-67; D.J. Singal, Beyond consensus: Richard Hofstadter and American historiography, in American Historical Review, 1984, pp. 976-1004; S.S. Baker, Radical beginnings: Richard Hofstadter and the 1930's, Westport (Conn.) 1985; The Blackwell dictionary of historians, Oxford 1988, s.v.

Vedi anche
Brooks, Van Wyck Scrittore e critico (Plainfield, New Jersey, 1886 - Bridgewater, Conn., 1963). Contribuì al risveglio di una coscienza critica nella letteratura americana: The wine of the Puritans (ed. ingl. 1908); The malady of the ideal (ed. ingl. 1913, ed. americana 1947), e soprattutto America's coming-of-age (1915) ... Acheson, Dean Gooderham Acheson ‹ä´čisn›, Dean Gooderham. - Uomo politico statunitense (Middletown, Connecticut, 1893 - Sandy Springs, Maryland, 1971). Iniziò la carriera (nel partito democratico) nel 1933, come sottosegretario al Tesoro. Sottosegretario aggiunto (1941-45), poi (1945-47) sottosegretario al ministero degli Esteri, ... Paine, Thomas Paine ‹pèin›, Thomas. - Polemista politico (Thetford, Norfolk, 1737 - New York 1809). Raggiunta Filadelfia grazie all'interessamento di B. Franklin, dopo un avventuroso passato nella nativa Inghilterra, partecipò alla Rivoluzione americana nella doppia veste di teorico d'ispirazione radicale e di combattente ... Columbia University Università privata che ha sede sull'isola di Manhattan, a New York. Fondata nel 1754 con il nome King's College, è una delle più antiche università americane. Dopo l'interruzione delle attività seguita alla guerra di indipendenza (1776), riaprì i battenti nel 1784, come Columbia College, e nel 1896 ottenne ...
Tag
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • MACCARTISMO
  • SOCIOLOGIA
  • PSICOLOGIA
  • PARRINGTON
Altri risultati per HOFSTADTER, Richard
  • Hofstadter, Richard
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico statunitense (Buffalo 1916-New York 1970). Professore alla Columbia university. Interessato alla tradizione politica statunitense, in partic. al filone progressista e populista, ha impiegato nei suoi studi concetti tratti dalle scienze sociali, soprattutto dalla psicologia e dalla sociologia. ...
  • Hofstadter, Richard
    Enciclopedia on line
    Storico statunitense (Buffalo 1916 - New York 1970), insegnò alla Columbia University. Interessato alla tradizione politica statunitense, in particolare al filone progressista e populista, ha impiegato nei suoi studî concetti tratti dalle scienze sociali, soprattutto dalla psicologia e dalla sociologia. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali