• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROBERTS, Richard John

di Luciana Migliore - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

ROBERTS, Richard John

Luciana Migliore

Biologo molecolare britannico, nato a Derby il 6 settembre 1943. Conseguito il Ph. D. in chimica (1968) presso l'università di Sheffield vi proseguì gli studi di chimica (1968-69). Nel 1969-70 passò alla biochimica lavorando alla Harvard University. Nel 1971 si trasferì negli Stati Uniti, al Cold Spring Harbor Laboratory (New York), dove inizialmente fece parte dello staff di ricerca di biologia molecolare (1972-86), per poi diventare direttore di ricerca. Membro di molte delle più importanti società scientifiche statunitensi e internazionali, nel 1993 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, condiviso con P.A. Sharp, per risultati ottenuti contemporaneamente, ma con ricerche del tutto indipendenti, sui geni a struttura discontinua.

L'attività di ricerca di R. è stata principalmente volta allo studio e all'applicazione delle endonucleasi di restrizione per determinare la sequenza del DNA e in altre applicazioni d'ingegneria genetica, come lo splicing del l'RNA e l'applicazione delle metodiche informatiche alla biologia molecolare. Nel 1977, con Sharp, rilevò la struttura discontinua di numerosi geni eucariotici: il DNA che codifica per una particolare proteina e il suo RNA nucleare (trascritto primario) sono decisamente più lunghi dell'RNA messaggero necessario per produrre la proteina. L'autore dimostrò la presenza di tratti di DNA che fungono da interruzioni e separano le diverse porzioni codificanti del gene. Da questi lavori iniziò lo studio sistematico dei geni degli eucarioti, che per la maggior parte sono costituiti da tratti codificanti, gli esoni, intervallati da sequenze interposte non codificanti, gli introni. Le sequenze interposte, incluse nel trascritto primario, ne vengono successivamente rimosse nel corso del processo di maturazione dell'RNA. Pur facendo parte del gene strutturale, queste sequenze interposte non hanno alcuna funzione codificante: non è noto neanche se abbiano altra funzione strutturale o regolativa durante la fase di espressione del gene, oltre a essere rimosse nel processo di maturazione dell'RNA.

Dell'importante produzione scientifica di R. ricordiamo: Restriction and modification enzymes and their recognition sequences, in Nucleic Acid Research, 11, 1 (1983), pp. 135-67 (aggiornamenti annuali, sempre sulla stessa rivista, nei supplementi 13°, 1985, pp. 165-200; 15°, 1987, pp. 189-217; 16°, 1988, pp. 189-217; 17°, 1989, pp. 347-87; 18°, 1990, pp. 2331-65; 19°, 1991, pp. 2077-109, in collaborazione con D. Macelis; 20°, 1992, pp. 2167-80, in collaborazione con D. Macelis); Computer programs for handling nucleic acid sequences, in collaborazione con C. Keller e M. Corcoran, ibid., 12: (1984), pp. 379-86; Sequence specific DNA binding by MspI DNA methyltransferase, ibid., 20, 12 (1993), pp. 3167-73; REBASE-restriction enzymes and methylasese, ibid., 21, 13 (1993), pp. 3125-37.

Bibl.: K. Carr, Nobel goes to discoverer of 'split genes', in Nature, 365, 6447 (1993), p. 597; M. Cattaneo, Premi Nobel, in Le Scienze, 305 (1994), pp. 9-10.

Vedi anche
Crick, Francis Harry Compton Crick ‹krik›, Francis Harry Compton. - Biochimico britannico (Northampton 1916 - San Diego 2004). Ricercatore presso l'Istituto di biologia molecolare di Cambridge (Inghilterra) dal 1949, membro della Royal Society dal 1959, prof. di biologia, chimica e psicologia all'univ. di San Diego in California ... Watson James Dewey. - Biochimico statunitense (n. Chicago 1928). Autore di studi sugli acidi nucleici dei virus, nel 1953 ha determinato il modello tridimensionale a doppia elica della molecola del DNA e ne ha chiarito la funzione. Per tali studi nel 1962 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina ... biochimica (o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche che si accompagnano a quelle molecolari.  ● Nata nel ... premio Nobel Nome con cui è usualmente indicato uno dei premi istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896). Nobel, premio, inventore della dinamite e della balistite, con i proventi ricavati tra l'altro dai suoi brevetti, ideò premi da distribuire annualmente a chi avesse ...
Tag
  • INGEGNERIA GENETICA
  • BIOLOGIA MOLECOLARE
  • HARVARD UNIVERSITY
  • RNA MESSAGGERO
  • STATI UNITI
Altri risultati per ROBERTS, Richard John
  • Roberts, Richard John
    Dizionario di Medicina (2010)
    Biochimico statunitense (n. Derby 1943). Direttore di ricerca al New England Biolabs dal 1992. Nel 1993 gli è stato conferito, insieme a P.A. Sharp, il premio Nobel per la medicina o la fisiologia per la scoperta dei geni a struttura discontinua. R. e Sharp hanno utilizzato come modello un Adenovirus ...
  • Roberts, Richard John
    Enciclopedia on line
    Biochimico inglese (n. Derby 1943); direttore di ricerca al New England Biolabs dal 1992. Nel 1993 gli è stato conferito, insieme a P. A. Sharp, il premio Nobel per la fisiologia o medicina per la scoperta dei geni a struttura discontinua. Lavorando indipendentemente, R. e Sharp hanno utilizzato come ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali