• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEUTRA, Richard Joseph

di Giulio Carlo Argan - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

NEUTRA, Richard Joseph

Giulio Carlo Argan

Architetto, nato a Vienna l'8 aprile 1892. Allievo di Otto Wagner, fu poi in contatto con gli elementi più vivi del rinnovamento architettonico in Austria (A. Loos) e in Germania (W. Gropius). Ha compiuto viaggi di studio, oltre che in tutti i principali paesi europei, nell'Estremo Oriente, in America, in Africa, nell'Asia meridionale. Dal 1923 dimora in America; dopo aver lavorato con Holabird a Chicago, e con F.L. Wright, si stabilì a Los Angeles (California) e assunse la cittadinanza americana. Alla sua vasta attività di architetto si affianca un'altrettanto intensa attività pubblicistica: l'una e l'altra fanno del N. una delle figure più significative e autorevoli del movimento architettonico moderno.

Nella sua cultura confluiscono e si intrecciano le due principali correnti ideologiche dell'architettura moderna: la corrente razionalista, che si concreta nell'esperienza di Gropius, e la corrente "organica" che fa capo al Wright; l'acuta sensibilità figurativa e la vigorosa attitudine costruttiva del N. gli consentono di fondere in uno stile originale questa duplice esperienza europea e americana. I contributi del N. allo sviluppo dell'architettura moderna sono molteplici e vanno dai nuovi modi d'impiego di certi materiali e di certi sistemi costruttivi ai problemi della prefabbricazione, dall'arredamento all'organizzazione di centri d'abitazione e all'urbanistica generale. Della vastissima opera architettonica del N. non potendosi dare che un cenno sommario, si rammenteranno solo i quartieri operai di Brandeburgo (1926), il numeroso gruppo di case e ville eseguiti dal 1926 in poi in California (tra cui le ville Scheyer, di Anna Sten, di Sternberg, la casa Kun), la scuola sperimentale di Los Angeles e l'Accademia militare di California.

Tra i principali scritti di N.: How America Builds, 1926; America, New Building in the World, 1939. Altri scritti in National Planning Methods of Mass Housing, Problems of Building, 1936; House and Home, 1935; Preface to a Master Plan, 1942.

Bibl.: Oltre alla bibl. generale sull'architettura americana, vedi: A. M. Mazzucchelli, R. N. architetto, in Casabella, gennaio 1935; id., Situazione di N., in Domus, febbraio 1941. Dedicati all'opera di N. sono il fascicolo del dicembre 1937 di Casabella e l'intero fascicolo di maggio-giugno 1947 de L'Architecture d'aujourd'hui. Vedi anche, tra le cose più recenti: Gerth Todtmann, Architectura Social, San Paolo 1948.

Vedi anche
Frank Lloyd Wright Architetto (Richland Center, Wisconsin, 1867 - Phoenix, Arizona, 1959). Dopo aver studiato ingegneria per due anni all'università del Wisconsin, nel 1887 si trasferì a Chicago dove iniziò la collaborazione con lo studio di J. L. Silsbee per poi entrare a far parte di quello di Adler & Sullivan (1887-93). ... Mendelsohn, Erich Mendelsohn ‹mèndëlʃoon›, Erich. - Architetto (Allenstein, oggi Olstztyn, Polonia, 1887 - San Francisco 1953). Fra i più significativi interpreti del movimento moderno. Studiò a Berlino e a Monaco e, nel 1919, presentò alla galleria Cassirer a Berlino una serie di progetti architettonici; alcuni, eseguiti ... Aalto, Alvar Hugo Henrik Architetto finlandese (Kuortane 1898 - Helsinki 1976), uno dei più importanti dell'Europa moderna: tra le realizzazioni più riuscite il riassetto urbanistico di Rovaniemi (1945-48) e la chiesa di Riola a Bologna (1966-76). Notevole è stato anche il suo contributo nell'ambito del design di arredamento. Vita. ... Gropius, Walter Gropius ‹ġróopius›, Walter. - Architetto (Berlino 1883 - Boston 1969), figura centrale del movimento europeo di rinnovamento dell'architettura. Fu allievo di P. Behrens; la sua prima opera, l'officina Fagus (1911) di Alfred (Sassonia Inf.), è già del tutto nuova per la completa indipendenza dalla tradizione ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • ESTREMO ORIENTE
  • OTTO WAGNER
  • LOS ANGELES
  • BRANDEBURGO
  • CALIFORNIA
Altri risultati per NEUTRA, Richard Joseph
  • Neutra, Richard Joseph
    Enciclopedia on line
    Architetto austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1892 - Wuppertal 1970). Considerato uno dei più importanti architetti del XX secolo, per N., seguace di F. L. Wright, ogni costruzione deve essere inserita nell'ambiente circostante fino a fondersi con esso, secondo una concezione da lui realizzata ...
Vocabolario
nèutro
neutro nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali