• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KIRWAN, Richard

di Maria Piazza - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KIRWAN, Richard

Maria Piazza

Naturalista, nato a Cloughballymore nel 1733, morto a Dublino il 1 giugno 1812. Si dedicò agli studî di chimica con una serie di note sull'affinità chimica, riuscì poi con le sue successive ricerche a dare notevole impulso ai metodi della chimica analitica.

Il suo Essay on Phlogiston and the costitution of acids (Londra 1787) incontrò l'opposizione di Lavoisier e di altri chimici del tempo, alle idee dei quali in seguito però lo stesso Kirwan si convertì. Nell'opera An Essay of the analysis of mineral Waters (Londra 1799) raccolse per la prima volta molte notizie utili su quest'argomento. In relazione coi migliori chimici e scienziati del tempo, il K. non limitò la sua attività alla chimica, ma lasciò numerose pubblicazioni di mineralogia, di geologia e di altri rami delle scienze naturali. Così p., es., il trattato Elemens of Mineralogy, Londra 1784, che fu il primo libro inglese del genere; Remarks on specific Gravities (Londra 1784); Experiments on Hepatic air (Londra. 1784), tradotto anche in italiano; An Estimate of different latitudes (Londra 1787) e Geological Essays (Londra 1799), in cui criticò la teoria di J. Hutton (v.).

Fu presidente della R. Accademia irlandese e membro di numerose altre inglesi e straniere.

Vedi anche
Davy, Sir Humphry Davy ‹dèivi›, Sir Humphry. - Chimico inglese (Penzance 1778 - Ginevra 1829); insegnò alla Royal Institution di Londra (dove dal 1813 al 1822 ebbe per assistente M. Faraday) e fu (1820) presidente della Royal Society. Formulò le prime nozioni della teoria elettrochimica basandosi sulle osservazioni dell'azione ... Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (City 8000 residenti, centro 2.770.000 ab., contea metropolitana Grande Londra 7.619.800 ab. nel 2008), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ...
Altri risultati per KIRWAN, Richard
  • Kirwan, Richard
    Enciclopedia on line
    Naturalista irlandese (Cloughballymore, Galway, 1733 - Dublino 1812). Compì ricerche di chimica dando soprattutto un positivo impulso ai metodi della chimica analitica. Il suo Elements of mineralogy (1784) è ricordato come il primo trattato inglese di mineralogia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali