• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KRAUTHEIMER, Richard

di Francesco Paolo Fiore - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

KRAUTHEIMER, Richard

Francesco Paolo Fiore

Storico dell'arte tedesco, nato a Fürth (Baviera) il 6 luglio 1897. Compì gli studi a Monaco, Marburgo, Berlino e Halle-Wittemberg, dove si laureò nel 1923 sotto la guida di P. Frankl con la tesi (edita nel 1925) su Die Kirchen der Bettelorden in Deutschland. Nel 1929 iniziò presso la biblioteca Hertziana di Roma la ricerca di fondamentale apporto filologico sul Corpus Basilicarum Christianarum Romae, che avrebbe pubblicato tra il 1937 e il 1977, anche con la collaborazione di S. Corbett e W. Frankl. Divenuto libero docente (1928) a Marburgo, allontanato nel 1933 dall'università a seguito delle leggi razziali, nel 1935 raggiunse gli Stati Uniti, prima assistente nell'università di Louisville (Kentucky), poi professore dal 1937 al Vassar College (Poughkeepsie, N.Y.) e dal 1952 al 1971 all'Institute of Fine Arts della New York University. Negli Stati Uniti diede significativi contributi come esponente, con E. Panofsky, K. Lehmann, W. Friedlaender e altri, della scuola tedesca di storia dell'arte lì immigrata negli anni del nazismo, e nel 1950 ebbe come primi dottorandi a New York J. Coolidge e J. Ackerman.

Due saggi esemplari di quegli anni (1942) sono The Carolingian revival of early christian architecture e Introduction to an iconography of medieval art, raccolti nel 1969 con altri lavori nel volume Studies in early christian, medieval and Renaissance art: in essi sono espresse anche considerazioni in merito al metodo iconografico impiegato. Frutto delle ricerche sul Rinascimento e sul Barocco furono in quegli anni pubblicazioni quali quelle su L.B. Alberti e il volume dedicato a Lorenzo Ghiberti (1956).

La sua produzione storiografica da allora in poi ha sempre più posto l'accento sulla complessità degli avvenimenti che confluiscono nella storia dell'arte e sull'intersezione dei metodi di studio, con particolare riguardo verso la storia dell'architettura. Lo dimostrano il volume Early christian and byzantine architecture pubblicato nel 1965 e più volte riedito, e i più recenti Rome: Profile of a city, 312-1308 (1980; trad. it., 1981), Three christian capitals (1983; trad. it., 1987), The Rome of Alexander VII, 1655-1667(1985; trad. it., 1987).

Socio straniero della Società Max Planck (1968), professore emerito dell'Institute of Fine Arts della New York University (1971), accademico dei Lincei (1977), nel 1971 si è trasferito a Roma in Palazzo Zuccari presso la Biblioteca Hertziana, dove vive e lavora. Nel 1990, in considerazione del suo determinante contributo alla storia dell'architettura, ha ricevuto la laurea honoris causa in architettura dall'università di Roma ''La Sapienza''.

Bibl.: G. De Angelis d'Ossat, Richard Krautheimer, 'Cultore di Roma', in Studi Romani, 16 (1968), pp. 129-33. Autobiografia e bibliografia in R. Krautheimer, Ausgewälte Aufsätze zur europäischen Kunstgeschichte, Colonia 1988, pp. 3-37, 379-83.

Vedi anche
santo Leóne IV papa Leóne IV papa, santo. - Romano (m. 855), protetto da Gregorio IV e fatto cardinale da Sergio II, successe a quest'ultimo (847) e fu consacrato senza la ratifica imperiale di Lotario. La minaccia incessante dei Saraceni, che avevano risalito il Tevere (846) saccheggiando S. Paolo e S. Pietro, lo indusse ... Adriano I papa Diacono (m. Roma 795), di nobile famiglia romana, fu consacrato papa il 9 febbraio 772. Avverso ai Longobardi, Adriano I papa si sbarazzò abilmente del capo della fazione longobardica in Roma, Paolo Afiarta. Stornò le ambizioni del re longobardo Desiderio che gli aveva proposto un patto d'amicizia implicitamente ... Leóne I papa, detto Magno, santo Leóne I papa, detto Magno, santo. - Toscano (m. 461), forse di Volterra, successe a Sisto III (440). Nel suo lungo pontificato, a fronte della profonda decadenza delle strutture politiche dell'Impero, Leone I papa, detto Magno, santo affermò vigorosamente l'unità della Chiesa e rivendicò la supremazia ... Sisto III papa, santo. - Successore (m. Roma 440) di Celestino I. Prete romano, ebbe per un certo tempo fama di essere favorevole a Pelagio; fu destinatario di una lettera di s. Agostino sulla grazia preveniente e sul libero arbitrio; fu eletto papa nel 432. Rimase neutrale nella disputa pelagiana e semipelagiana, ...
Tag
  • ACCADEMICO DEI LINCEI
  • SOCIETÀ MAX PLANCK
  • LORENZO GHIBERTI
  • RINASCIMENTO
  • STATI UNITI
Altri risultati per KRAUTHEIMER, Richard
  • Krautheimer, Richard
    Enciclopedia on line
    Storico dell'arte tedesco (Fürth 1897 - Roma 1994). Allievo di P. Frankl, insegnò a Marburgo dal 1928 al 1935. Lasciata la Germania, si stabilì (assumendone la nazionalità) negli USA, ove insegnò in varie università (Louisville, 1935; New York, 1952-71). Socio straniero dei Lincei (1977). Fautore dell'applicazione ...
  • KRAUTHEIMER, Richard
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 62 (2004)
    Ornella Francisci Osti Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897. Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania nel 1933; cittadino degli Stati Uniti dal 1942, cosmopolita, il 21 apr. 1994 a Roma, in Campidoglio, fu proclamato civis ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali