• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANDER, Richard

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LANDER, Richard

Attilio Mori

Esploratore inglese, nato in Cornovaglia nel 1804, accompagnò come domestico Hiugh Clapperton nel suo secondo viaggio intrapreso per raggiungere il Niger dalla costa del Benin, nel quale il Clapperton e gli altri suoi compagni perirono: il L., unico superstite, vincendo grandi difficoltà, poté salvare e riportare in patria parte dei diarî e delle osservazioni che furono poi da lui stesso pubblicati (v. clapperton). Nel 1830 il L. fu incaricato di riprendere il disegno della spedizione così tristemente conclusa e, accompagnato dal fratello John, da Badagri sulle coste di Lagos raggiunse il Niger a Bussa, ne risalì il corso sino all'incontro del fiume Sokoto e lo ridiscese poi sino al mare, risolvendo così definitivamente il problema del corso del Niger. La relazione della spedizione fu pubblicata in tre volumi nel 1832 col titolo Journal of an expedition to explore the course and termination of the Niger. Il L. seguì poi altre spedizioni per l'esplorazione del corso superiore del fiume; ma rimasto vittima di un'aggressione da parte degl'indigeni e trasportato ferito a Fernando Poo, vi moriva il 6 febbraio 1834. Il fratello John, rimpatriato, moriva nel 1839 in seguito ai disagi e alle malattie contratte.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali