• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTGOMERY, Richard

di Stefano La Colla - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONTGOMERY, Richard

Stefano La Colla

Generale nordamericano, nato presso Feltrim (Irlanda) il 2 dicembre 1736, morto sotto Quebec il 31 dicembre 1775. Arruolatosi nel 1756 nell'esercito inglese, nel 1757 andò in America col suo reggimento e prese parte alla guerra contro la Francia e gl'Indiani. Si segnalò, sotto il generale Jeffrey Amherst, all'assedio di Louisburg (Isola del C. Breton) e nella spedizione del Lago Champlain. Dopo la conquista di Montreal, il M. prese parte, come capitano, alla spedizione dell'ammiraglio G.B. Rodney contro la Martinica nel 1762. Dimessosi poi dall'esercito, nel 1772 tornò a stabilirsi a New York come colono, e nel 1775 fu nominato brigadiere generale nel nuovo "esercito continentale" nordamericano. Con tale grado egli ebbe il comando in seconda del corpo, che, agli ordini del generale Ph. F. Schuyler, doveva invadere il Canada; ma la malattia di quest'ultimo fece passare il comando in capo nelle sue mani. La spedizione occupò facilmente, per la scarsa o nulla resistenza degl'Inglesi, Chambly e St John's; ma all'inizio dell'assalto di Quebec, il M. fu ucciso. La spedizione, passata al comando di B. Arnold, non riportò alcun successo duraturo e nel giugno 1776 dovette ritirarsi.

Vedi anche
Allen, Ethan Generale americano (Litchfield, Connecticut, 1738 - Burlington, Vermont, 1789); nel 1770 organizzò i "Green Mountain Boys", forze irregolari del Connecticut che lottavano contro New York. Nella guerra d'indipendenza americana, a capo di forze militari, conquistò Ticonderoga agl'Inglesi. Nel 1775 seguì ... Gates, Horatio Generale statunitense (Maldon, Essex, 1728 circa - New York 1806). Stabilitosi nella Virginia, durante la guerra d'Indipendenza ebbe il comando dell'armata del nord, con la quale obbligò gli Inglesi alla capitolazione di Saratoga (1777). Sconfitto dal gen. C. Cornwallis a Camden (1780), destituito dal ... Arnold, Benedict Arnold ‹àanld›, Benedict. - Generale americano (Norwich, Connecticut, 1741 - Londra 1801). Dopo aver partecipato alla guerra di indipendenza dimostrando brillanti capacità militari, nominato da G. Washington governatore di Filadelfia (1778), si attirò aspre critiche per il suo comportamento stravagante ... Washington, George Generale e uomo politico (Bridges Creek, Westmoreland, Virginia, 1732 - Mount Vernon, Virginia, 1799). Nominato comandante in capo dell'esercito americano nel 1775, fu presidente della Convenzione costituzionale di Filadelfia (1787) e poco dopo venne eletto primo presidente degli Stati Uniti d'America ...
Altri risultati per MONTGOMERY, Richard
  • Montgomery, Richard
    Enciclopedia on line
    Generale nordamericano (Feltrim, Irlanda, 1738 - Quebec 1775) di origine irlandese. Entrato nell'esercito inglese, fu mandato nel Canada contro i Francesi e gli Indiani (1757), poi nella Martinica e all'Avana (1762); dimessosi dal servizio militare (1772), si stabilì presso New York. Al principio della ...
Vocabolario
montgòmery
montgomery montgòmery ‹moṅġòmeri› (o mongòmeri) s. m. [dal cognome del generale ingl. B. L. Montgomery (1887-1976)]. – Ampio giaccone a tre quarti, con cappuccio, di lana ruvida color sabbia, con alamari di corda o di pelle, che il generale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali