• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEVILLE, Richard

di Reginald Francis Treharne - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEVILLE, Richard

Reginald Francis Treharne

Figlio maggiore di Richard, conte di Salisbury, nacque nel 1428, sposò Anne, erede della contea di Warwick, di cui egli assunse il titolo (1449). Fu uno dei capi del partito di York; si distinse a St Albans (1455) e successivamente come capitano di Calais. Dopo la fuga degli yorkisti da Ludlow (1459) il N. difese con successo Calais e nel giugno 1460 tornò in Inghilterra, sconfisse e catturò Enrico VI a Northampton e lo costrinse a riconoscere Riccardo di York come erede presuntivo. Quando lo York e il Salisbury caddero a Wakefield (dicembre 1460), il N. divenne conte di Salisbury. La regina Margherita lo sconfisse a St Albans (1461) e liberò Enrico; ma il N., riportando una vittoria decisiva a Towton, mise Edoardo, figlio del duca di York, sul trono. Il N. tenne allora nelle proprie mani il governo dell'Inghilterra, dominando tutta la politica di Edoardo, fino a che questi sposò Elizabeth Woodville (1464), annientando i progetti del N. che voleva dare al re una moglie francese. Quando Edoardo respinse la proposta del N. di un'alleanza francese e si alleò invece con la Borgogna, il N. trovando l'influsso dei Woodville intollerabile, si decise finalmente a lasciare la corte (1470) e fomentò rivolte in favore del proprio genero, George duca di Clarence, fratello di Edoardo. Dopo qualche successo il N. fu però sconfitto dal re a Stamford e fuggì in Francia. Quivi si alleò con la regina Margherita, tornò in Inghilterra e ne scacciò Edoardo restituendo il trono a Enrico VI, ma nel 1471 Edoardo tornò alla riscossa e a Barnet sconfisse e uccise il N.

Bibl.: C. Duran, Warwich the Kingmaker, Londra 1893; C. Schofield, History of Edward, IV, Londra 1928.

Vedi anche
Enrico VI re d'Inghilterra Enrico VI re d'Inghilterra. - Figlio (Windsor 1421 - Londra 1471) di Enrico V, della casa Lancaster. Sotto di lui si concluse la guerra dei Cent'anni con la perdita dei territori francesi. Affetto da squilibri mentali, ebbe un ruolo secondario nella guerra delle Due Rose, che oppose i Lancaster agli ... Salisbury Città dell’Inghilterra meridionale (45.000 ab. nel 2006), nel Wiltshire, 40 km a NO di Southampton; il centro, a pianta molto regolare con grandi vie che si tagliano ad angolo retto, sorge alla confluenza dello Wylye e del Bourne con l’Avon, sulla riva sinistra di quest’ultimo. Posta nella fertile piana ... Warwick, Richard Neville conte di. - Nobile inglese (n. 1428 - m. Barnet, Hertfordshire, 1471), ebbe, per matrimonio (1449), la contea di Warwick; capo del partito di York, catturò (1460) Enrico VI, e insediò (1461) sul trono Edoardo di York, del quale diresse la politica fino a quando, per dissensi, fu costretto a fuggire in ... Riccardo III re d'Inghilterra Riccardo III re d'Inghilterra. - Figlio (Fotheringhay Castle, Northamptonshire, 1452 - Bosworth 1485) di Riccardo, duca di York (1411-1460), e fratello di Edoardo IV, lo sostenne durante il suo regno nella lotta contro i Lancaster. Morto Edoardo (1483), dopo aver dichiarato illegittimi i figli di questo ...
Altri risultati per NEVILLE, Richard
  • Salisbury, Richard Neville conte di
    Enciclopedia on line
    Primogenito (n. 1400 - m. Pontefract Castle, Wakefield, 1460) di Ralph Neville, conte di Westmorland, nel 1425 sposò Alice, figlia unica di Th. Montagu 4º conte di Salisbury, e alla morte di questo (1428) ottenne di succedere al suocero nel titolo. Signore di vaste terre, Richard fu trascinato dal suo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali