• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONINGTON, Richard Parkes

di Cecil Eldred Hughes - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BONINGTON, Richard Parkes

Cecil Eldred Hughes

Pittore inglese, nato ad Arnold presso Nottingham il 25 ottobre 1802, morto a Londra il 23 settembre 1828. Emigrato in Francia alla fine del 1816, ebbe i primi insegnamenti a Calais da Luigi Francia. Recatosi in seguito a Parigi, subì l'influenza di Delacroix ed Isabey e al Louvre copiò i maestri antichi. Sotto la direzione del barone Gros, il Bonington dipinse tanto a olio quanto all'acquerello. Egli si distinse particolarmente per le sue vedute ispirate da schizzi oppure dipinte all'aria aperta, e, indotto dai colleghi francesi, si dedicò anche alla pittura di quadri in costume e di soggetto storico riuscendo ben presto ad attirare con questi l'attenzione del pubblico, in un'epoca favorevole in Francia non meno che in Inghilterra al movimento romantico. In questi quadri lo stile del B. combina in modo curioso e simpaticissimo le qualità che distinguono la scuola inglese del paesaggio e quella francese del soggetto storico.

Ordinando cronologicamente le opere dipinte dal B. (sia in Francia, sia in Inghilterra, sia in Italia) si osserva un ascendere progressivo dal vigore piuttosto esperimentale ad una sorprendente sicurezza e leggerezza di pennello. Le opere più mature del B. dimostrano un senso acuto dei valori atmosferici ed un sentimento profondo per la composizione, fondato su direttive allora nuove per la loro dissomiglianza con i modelli antichi.

Le opere che meglio illustrano l'attività del B., specialmente della seconda maniera, sono comprese nella raccolta Wallace a Londra.

Bibl.: A. Bouvenne, Catalogue de l'øuvre gravé et litographié de R. P. B., Parigi 1873; M. W. Brockwell, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibl. precedente); H. Stokes, Girtin and B., Londra 1922; A. Dubuisson e C. E. Hughes, R. P. B., Londra 1924.

Vedi anche
Vouet, Simon Pittore francese (Parigi 1590 - ivi 1649). Primo pittore di Luigi XIII e suo maestro di disegno, visse per un lungo periodo a Roma, dove nel 1624 divenne principe dell'Accademia di S. Luca, e dove fu influenzato dalle esperienze, che poi rielaborò in modo personale, della cerchia di Caravaggio e da G. ... Hugo, Victor-Marie Scrittore francese (Besançon 1802 - Parigi 1885), figlio di Joseph-Léopold-Sigisbert (v.), che egli seguì da bambino nei suoi spostamenti (Corsica, Calabria, Spagna). Già nel 1818 e nel 1819 fu premiato nei "giochi floreali" di Tolosa: alla poesia si dedicò fin dalla prima adolescenza, durante gli studî ... Eugène Delacroix Pittore (Charenton-Saint-Maurice 1798 - Parigi 1863), figlio di Charles de Contaut. È il maggiore pittore romantico francese: la sua opera segna una svolta decisiva nella storia della pittura e apre la strada alle correnti realiste ed espressioniste. Vita e opere Allievo di P.-N. Guérin, nel cui studio ... Signac, Paul Pittore (Parigi 1863 - ivi 1935). Abbandonati gli studî di architettura nel 1882, si dedicò alla pittura formandosi da autodidatta a contatto con gli impressionisti e in particolare con C. Pisarro. Fu tra i fondatori a Parigi, nel 1884, della Société des artistes indépendants (di cui fu presidente nel ...
Tag
  • LUIGI FRANCIA
  • INGHILTERRA
  • ACQUERELLO
  • NOTTINGHAM
  • DELACROIX
Altri risultati per BONINGTON, Richard Parkes
  • Bonington, Richard Parkes
    Enciclopedia on line
    Pittore (Arnold, Nottingham, 1802 - Londra 1828), uno dei maggiori paesaggisti inglesi del primo Ottocento. A Parigi (dal 1816) fu nello studio di J. A. Gros e a contatto con E. Delacroix; nel 1822 soggiornò in Italia. I suoi paesaggi, caratterizzati da una sensibile resa dei valori atmosferici e luminosi, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali