• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PFEIFFER, Richard

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PFEIFFER, Richard

Agostino Palmerini

Igienista e batteriologo, nato a Zduny (Posen) il 27 marzo 1858. Laureatosi a Berlino nel 1880, medico militare fino al 1889, assistente di R. Koch dal 1887 al 1891, libero docente in igiene e batteriologia nel 1891, professore titolare nel 1894 nell'Institut für Inüktionskrankheten, nel 1897 fece parte della commissione per le ricerche sulla peste in India, nel 1898 (insieme con il Koch) studiò la malaria in Italia, nel 1899 ebbe la cattedra d'igiene a Königsberg, dal 1909 al 1925 quella di Breslavia; passò quindi a riposo.

Si devono al P.: lo studio del ciclo di sviluppo dei coccidî, la descrizione del bacillo dell'influenza (B. di Pfeiffer, 1892); la descrizione della batteriolisi specifica (di notevole importanza pratica per la diagnosi del colera: fenomeno di P.); la scoperta delle endotossine, la sieroterapia del tifo, del colera, della peste, ecc. Al suo nome sono dedicati generi e specie di protozoi (Pfeifferia, Pfeifferella, Eimeria Pfeifferi). Ha pubblicato: insieme con C. Fränkel, Mikrophotographischer Atlas der Bakterienkunde (Berlino 1889; 2ª ed., 1893), Beiträge zur Protozoenjorschung. Die Kodzidienkrankheit der Kaninchen (ivi 1892); con B. Proskauer: Encyclopädie der Hygiene (Lipsia 1905); con E. Friedberger, Lehrbuch der Mikrobiologie (Jena 1919).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali