• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORSON, Richard

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PORSON, Richard


Filologo, nato a East Ruston (Norfolk) il 25 dicembre 1759, morto a Londra il 25 settembre 1808. Fu dal 1782 al 1792 fellow del Trinity College a Cambridge, dal 1792 professore di greco all'università di Cambridge, e nel 1806 bibliotecario capo nella London Institution.

Fu il maggiore filologo classico e critico inglese dopo il Bentley: fondò la sua fama nel 1787 con le sue note alle emendazioni al Suida del Toup, che rivelarono anche fuori d'Inghilterra la sua profonda conoscenza dei classici e il suo acume di critica testuale. Le altre sue opere principali sono l'edizione di Eschilo (Glasgow 1795 e 1806) e quella di alcune tragedie di Euripide (Ecuba, 1797; Oreste, 1798; Fenicie, 1799, Medea, 1801), che il F. disegnava di pubblicare per intero, ma che la morte gl'impedì di compiere. Specialmente importante è l'edizione dell'Ecuba, la cui seconda edizione (Cambridge 1802) fu preceduta dall'importantissima memoria sul trimetro giambico, dove tra l'altro è formulata la "legge di Porson" (v. giambo), rimasta fondamentale per il trimetro tragico. I suoi numerosi e felici contributi critici a Omero, Aristofane, Platone, Pausania, ecc., furono raccolti nei postumi Adversaria a cura di T. H. Monk e C. J. Blomfield (1812, 2ª ed. 1914) e nei Tracts and miscellaneous criticisms of R. P., a cura del Ridd, 1815. Le emendazioni a singoli autori hanno avuto anche riedizioni postume separate.

Vedi anche
Bentley, Richard Filologo classico (Oulton, Yorkshire, 1662 - Cambridge 1742); fin dalla sua prima opera, l'Epistola ad Millium (1691), ma soprattutto con la pubblicazione dei frammenti di Callimaco (1697) e poi con la Dissertation on the epistles of Phalaris (1699), in cui per la prima volta distingueva fra tradizione ... itacismo (o iotacismo) La pronuncia reuch­liniana della lingua greca antica, secondo la quale η si pronuncia itacismo Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ... Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (City 8000 residenti, centro 2.770.000 ab., contea metropolitana Grande Londra 7.619.800 ab. nel 2008), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il ...
Altri risultati per PORSON, Richard
  • Porson, Richard
    Enciclopedia on line
    Filologo (East Ruston, Norfolk, 1759 - Londra 1808), dal 1792 prof. di greco nell'univ. di Cambridge. Le sue note agli emendamenti al lessico Suida di J. Toup (1790) mostrano una profonda conoscenza dei classici e l'acume della critica testuale. Opere principali: l'edizione di Eschilo (1795 e 1806) ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali