• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REITZENSTEIN, Richard

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

REITZENSTEIN, Richard


Filologo, nato il 2 aprile 1861 a Breslavia, morto a Gottinga il 31 marzo 1931; privato docente nel 1888, quattro anni dopo la laurea, fu l'anno dopo professore a Rostock, nel 1892 ordinario a Giessen, l'anno dopo a Strasburgo, nel 1911 a Friburgo in Brisgovia, nel 1914 a Gottinga.

Dopo i primi lavori d'indole più convenzionalmente filologica (Epigramm und Skolion, Giessen 1893; Geschichte des griech. Etymologika, Lipsia 1897; M. Terentius Varro und Joh. Mauropus von Euchaita, ivi 1901) si diede a studiare testi religiosi dell'età ellenistica che lo portarono ad affrontare il problema delle origini del cristianesimo in relazione con la religiosità del mondo greco-romano e orientale, in una serie di opere (oltre alle numerose memorie e articoli: Zwei religionsgeschtl. Frage, Strasburgo 1901; Poimandres, Lipsia 1904; Hellenistische Wundererzählungen, ivi 1906; riprod. anastatica, 1922; Die hellenistische Mysterienreligionen, ivi 1910; 3ª edizione, 1927; Das Märchen von Amor u. Psyche bei Apuleius, ivi 1912; Historia monachorum u. Historia lausiaca, Gottinga 1916; Das iranische Erlösungsmysterium, Bonn 1921; Weltumtergangsvorstellungen Upsala 1924; Studien zum antiken Synkretismus aus India u. Iran, con H. H. Schaeder, Lipsia 1926; Die Vorgeschichte der christl. Taufe, ivi 1929) nelle quali sempre più ricercò paralleli suscettibili d'illuminare il significato della terminologia mistica e ascetica del cristianesimo e tentò di ricostruire quel mito dell'uomo primigenio - essere divino fatto prigioniero della materia, liberatosene e divenuto a sua volta redentore - che dall'Oriente iranico sarebbe poi passato nelle varie forme religiose delle civiltà mediterranee e finalmente nel cristianesimo. Gli fu talvolta rimproverata una certa mancanza di rigore e una certa precipitazione nel conchiudere, onde ebbe a sostenere anche polemiche piuttosto vivaci; ma gli fu anche universalmente riconosciuta la conoscenza profonda della cultura filosofica e religiosa dell'ellenismo e la forte personalità di filologo, capace di aprire vie nuove e di risolvere nuovi problemi.

Bibl.: E. Fraenkel, H. Fränkel e altri, Festschrift R. R. zum 2 april 1931, Lipsia 1931; e necrologi nelle più importanti riviste.

Altri risultati per REITZENSTEIN, Richard
  • Reitzenstein, Richard
    Enciclopedia on line
    Filologo e storico delle religioni (Breslavia 1861 - Gottinga 1931), prof. nelle univ. di Rostock (1889-92), Giessen (1892-93), Strasburgo (1893-1911), Friburgo in Brisgovia (1911-14) e (dal 1914) Gottinga. Studiò soprattutto i testi religiosi dell'età ellenistica e perciò il problema delle origini ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali