• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rorty, Richard

di Antonio Rainone - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Rorty, Richard

Antonio Rainone

Filosofo statunitense, nato a New York il 4 ottobre 1931. Laureatosi nel 1956 a Yale, dal 1961 al 1981 ha insegnato alla Princeton University; dal 1982 insegna alla University of Virginia (Charlottesville). Formatosi nella tradizione della filosofia analitica, di cui ha inizialmente utilizzato gli strumenti intervenendo in modo originale nel dibattito mente-cervello, R. se ne è successivamente allontanato, elaborando una sua peculiare posizione in cui confluiscono motivi pragmatisti ed ermeneutici continentali.

La filosofia analitica non è altro, secondo R., che una versione aggiornata delle teorie della conoscenza cartesiana, lockiana e kantiana, alle quali risalirebbe l'immagine della mente come una sorta di specchio in grado di rappresentare la realtà. Pur avendo sostituito il linguaggio alla mente, i filosofi analitici - con le eccezioni di L. Wittgenstein, W. Sellars, W.V.O. Quine e D. Davidson - si sarebbero infatti mossi nel solco della tradizione "rappresentazionalista", perseguendone gli scopi fondazionalisti con la ricerca di principi immutabili in grado di garantire le condizioni di validità delle rappresentazioni linguistiche nei vari ambiti conoscitivi. Sostenitore di un radicale antifondazionalismo epistemologico e di uno storicismo incline al relativismo, R. si richiama all'ultimo Wittgenstein, a J. Dewey, a Th. S. Kuhn e all'ermeneutica di M. Heidegger e H.G. Gadamer per sottolineare la contingenza delle sistematizzazioni filosofiche e il loro ridursi a niente più che ipostatizzazioni di pratiche sociali storicamente mutevoli. Contestando l'immagine professionale e scientifica che della filosofia hanno dato le principali correnti del Novecento (il neokantismo, la fenomenologia, il neopositivismo e la filosofia analitica), R. ha inoltre auspicato il diffondersi di una "cultura post-filosofica" che, nella varietà dei suoi oggetti di interesse, sia volta non a conseguire improbabili certezze ma a mantenere viva la "conversazione". Un esempio di questa attività post-filosofica è stato fornito da R. con la difesa di un'"utopia liberale" il cui principale obiettivo, la solidarietà umana, sarebbe realizzabile attraverso il mutamento delle convinzioni morali, indotto dai contributi culturali di più varia provenienza, quali la letteratura e il cinema, che più di ogni teoria filosofica sull'essenza umana riescono a sensibilizzarci sulle sofferenze che gli uomini infliggono agli altri uomini.

Opere principali: Mind-body identity, privacy, and categories, in Review of metaphysics, 1965, pp. 25-54; In defense of eliminative materialism, in Review of metaphysics, 1970, pp. 112-21; The linguistic turn (1967), antologia sulla filosofia analitica a cui R. rivolge le sue obiezioni nell'introduzione dal titolo Metaphilosophical difficulties of linguistic philosophy (trad. it., con altri articoli, in La svolta linguistica, Milano 1994); Philosophy and the mirror of nature (1979; trad. it. Milano 1986); Consequences of pragmatism (1982; trad. it. Milano 1986); Contingency, irony and solidarity (1989; trad. it. La filosofia dopo la filosofia, Roma-Bari 1989); Philosophical papers: 1° vol. Objectivity, relativism, and truth (1991), 2° vol. Essays on Heidegger and others (1991), 3° vol. Truth and progress (1998; trad. it. dei primi 2 voll., Roma-Bari 1993-94).

bibliografia

K. Kolenda, Rorty's humanistic pragmatism: philosophy democratized, Tampa (Fla.) 1990.

Reading Rorty: critical responses to 'Philosophy and the mirror of nature', ed. A.R. Malachowski, Oxford-Cambridge (Mass.) 1990.

F. Restaino, Filosofia e post-filosofia in America, Milano 1990.

D.L. Hall, Richard Rorty: prophet and poet of the new pragmatism, Albany (N.Y.) 1994.

Rorty and pragmatism: the philosopher responds to his critics, ed. H.J. Saatkamp, Nashville 1995.

Vedi anche
filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ... Stanley Cavell Cavell ‹këvèl›, Stanley. - Filosofo statunitense (n. Atlanta 1926), dal 1963 ha insegnato estetica nella Harvard University. Influenzato dai filosofi analitici, in partic. dagli esponenti della filosofia del linguaggio ordinario, ha seguito un originale percorso di ricerca (determinato anche dai suoi ... filosofia analitica Orientamento di pensiero sviluppatosi soprattutto in Inghilterra dagli inizi del 20° sec., e volto prevalentemente allo studio del linguaggio nei suoi vari aspetti (scientifici, quotidiani, etici, logici ecc.), privilegiando l’analisi di problemi specifici rispetto all’elaborazione di sistemi ampi e ... Jean-François Lyotard Lyotard ‹liotàar›, Jean-François. - Filosofo francese (Versailles 1924 - Parigi 1998); dopo un periodo di insegnamento nei licei, nel 1968 passò al Centre nationale de la recherche scientifique. Dal 1972 al 1987 fu prof. all'univ. di Parigi VIII; visiting professor in varie università statunitensi. Critico ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
Altri risultati per Rorty, Richard
  • Rorty, Richard
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Rorty, Richard. − Filosofo statunitense (New York 1931 - ivi 2007), formatosi nella tradizione analitica (The linguistic turn, 1967), ha approfodito il confronto con le filosofie di Heidegger, Gadamer, Deridda, Habermas. Al centro della sua riflessione è stata la proposta di un ricalibramento dei compiti ...
  • Rorty, Richard
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo statunitense (New York, 1931 - ivi 2007). Laureatosi nel 1956 a Yale, dal 1961 al 1981 insegnò alla Princeton University e dal 1982 alla University of Virginia (Charlottesville). Formatosi nella tradizione della filosofia analitica, di cui ha inizialmente utilizzato gli strumenti intervenendo ...
  • Rorty, Richard
    Enciclopedia on line
    Filosofo statunitense (New York 1931 - ivi 2007). Di formazione analitica, ha accolto temi della filosofia del linguaggio, del pragmatismo e dell'ermeneutica, proponendo una filosofia basata sul dialogo e sulla conversazione, volta non al conseguimento di improbabili verità inconfutabili ma alla riduzione ...
Vocabolario
postreligioso
postreligioso post-religioso agg. ◆ Il sonno della ragione affolla questo vuoto di incubi e di illusioni. Perché questo, credo, è ciò che le teologie sostitutive, o post-religiose, hanno dimostrato di essere: illusioni. (George Steiner,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali