• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rorty, Richard

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Rorty, Richard


Rorty, Richard. − Filosofo statunitense (New York 1931 - ivi 2007), formatosi nella tradizione analitica (The linguistic turn, 1967), ha approfodito il confronto con le filosofie di Heidegger, Gadamer, Deridda, Habermas. Al centro della sua riflessione è stata la proposta di un ricalibramento dei compiti e del ruolo della filosofia in prospettiva neopragmatistica (Consequences of pragmatism, 1982; trad. it. 1986), in dibattito con la concezione della mente delle neuroscienze e con la teoria del linguaggio come rispecchiamento della realtà (Philosophy and the mirror of nature,1979; trad. it. 1986). R. ha ravvisato nella costruzione narrativa la matrice dell’identità personale; da qui anche l’importanza che ha attribuito alla poesia come matrice generatrice di metafore vive (live metaphors). La verità non ha  implicazioni ontologiche ed epistemiche, ma è una strategia pragmatica sullo sfondo di valori socialmente condivisi intesa nei termini di una condivisione di norme, procedure e scopi. Nei suoi ultimi scritti ha proseguito la propria riflessione secondo le prospettive della solidarietà (Contingency, irony and solidarity, 1989; trad. it. La filosofia dopo la filosofia, 1989), della ‘speranza sociale’ (Philosophy and social hope, 1999) e del ruolo della religione (con G.Vattimo,The future of religion, 2005, trad. it. 2005; Un'etica per laici, 2008; Ethics for today, 2010).

Vedi anche
pragmatismo Indirizzo di pensiero sorto negli USA intorno al 1870 e diffusosi più tardi in Europa, dove ebbe il maggior successo nei primi decenni del Novecento. 1. C.S. Peirce: dal pragmatismo al pragmaticismo Il termine (pragmatism) deriva, come disse il fondatore di questa corrente C.S. Peirce, dalla ripresa ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ... Stanley Cavell Cavell ‹këvèl›, Stanley. - Filosofo statunitense (n. Atlanta 1926), dal 1963 ha insegnato estetica nella Harvard University. Influenzato dai filosofi analitici, in partic. dagli esponenti della filosofia del linguaggio ordinario, ha seguito un originale percorso di ricerca (determinato anche dai suoi ... filosofia analitica Orientamento di pensiero sviluppatosi soprattutto in Inghilterra dagli inizi del 20° sec., e volto prevalentemente allo studio del linguaggio nei suoi vari aspetti (scientifici, quotidiani, etici, logici ecc.), privilegiando l’analisi di problemi specifici rispetto all’elaborazione di sistemi ampi e ...
Altri risultati per Rorty, Richard
  • Rorty, Richard
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo statunitense (New York, 1931 - ivi 2007). Laureatosi nel 1956 a Yale, dal 1961 al 1981 insegnò alla Princeton University e dal 1982 alla University of Virginia (Charlottesville). Formatosi nella tradizione della filosofia analitica, di cui ha inizialmente utilizzato gli strumenti intervenendo ...
  • Rorty, Richard
    Enciclopedia on line
    Filosofo statunitense (New York 1931 - ivi 2007). Di formazione analitica, ha accolto temi della filosofia del linguaggio, del pragmatismo e dell'ermeneutica, proponendo una filosofia basata sul dialogo e sulla conversazione, volta non al conseguimento di improbabili verità inconfutabili ma alla riduzione ...
  • Rorty, Richard
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Antonio Rainone Filosofo statunitense, nato a New York il 4 ottobre 1931. Laureatosi nel 1956 a Yale, dal 1961 al 1981 ha insegnato alla Princeton University; dal 1982 insegna alla University of Virginia (Charlottesville). Formatosi nella tradizione della filosofia analitica, di cui ha inizialmente ...
Vocabolario
postreligioso
postreligioso post-religioso agg. ◆ Il sonno della ragione affolla questo vuoto di incubi e di illusioni. Perché questo, credo, è ciò che le teologie sostitutive, o post-religiose, hanno dimostrato di essere: illusioni. (George Steiner,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali