• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WHATELY, Richard

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WHATELY, Richard


Teologo anglicano e filosofo, nato a Londra il 1° febbraio 1787, morto a Dublino il 1° ottobre 1863. Studiò a Oxford, dove nel 1811 divenne fellow dell'Oriel College; ordinato nel 1814, nel 1822 divenne parroco a Halesworth (Sussex), nel 1825 principal della St Alban Hall e ritornò a Oxford, dove nel 1829 fu nominato professore di economia politica. Ma nel 1831 divenne arcivescovo anglicano di Dublino, dove si trovò in una situazione molto difficile, sia per le idee liberaleggianti in fatto di religione, sia per il suo carattere rigido, sia per i suoi sforzi per stabilire un insegnamento comune a protestanti e cattolici.

Tra i numerosi scritti, meritano ancora ricordo: Elements of Logic, 1826, 9ª ed. 1850; The errors of Rome traced, 5ª ed. 1856; Introductory lectures on Political Economy, 4ª ed. 1855; Introductory lessons on the history of Religious Worship, 1849; Lectures on Prayer, 1860; Christian Evidences (1837) molto ristampate e tradotte; Miscellaneous remains, 1864, a cura della figlia.

Bibl.: Life and Correspondence, a cura della figlia, voll. 2, 1866; W. J. Fitzpatrick, Anecdotal Memoirs of Archbishop Whately, 1864.

Vedi anche
Keble, John Keble ‹kìibl›, John. - Teologo e poeta inglese (Fairford, Gloucestershire, 1792 - Bournemouth, Hants, 1866); studiò a Oxford; fellow nel 1811 dell'Oriel College, del quale due anni dopo diventava tutore, egli poté vivere per più di dieci anni al centro della vita oxoniense, dove le tradizioni conservatrici ... Pusey, Edward Bouverie detto Pusey ‹pi̯ùuʃi›, Edward Bouverie detto. - Teologo anglicano (Pusey, Oxford, 1800 - Ascot Priory, Berkshire, 1882). Studiò a Oxford e, fellow dell'Oriel College, si unì in amicizia con J. H. Newman e J. Keble; frequentò poi varie università tedesche e ascoltò F. D. E. Schleiermacher; rientrato in Inghilterra, ... Oxford University Centro universitario dell'Inghilterra, uno dei più famosi e antichi del mondo. Lo studium generale fu riconosciuto nel 1214, ma già da tempo si riunivano a Oxford studenti e professori provenienti anche dalla Francia e dall'Italia. Dopo il 1214 vi si stabilirono molti ordini religiosi e si formarono ... retorica L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. 1. Le origini e l’età antica 1.1 La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), sotto lo stimolo della necessità oratoria, incrementata dalla lotta politica e dalle controversie ...
Altri risultati per WHATELY, Richard
  • Whately, Richard
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Teologo e filosofo inglese (Londra 1787 - Dublino 1863). Professore di economia a Oxford (1829), fu arcivescovo anglicano di Dublino (1831-63), dove fondò la cattedra di economia del Trinity College. Fu autore del celebre Elements of logic (1826) e presiedette la Commissione di inchiesta sulla carestia ...
  • Whately, Richard
    Dizionario di filosofia (2009)
    Teologo anglicano e filosofo inglese (Londra 1787 - Dublino 1863). Nel 1829 fu prof. di economia politica a Oxford, dove aveva studiato; nel 1831 divenne vescovo anglicano di Dublino, dove fu molto avversato per le idee liberaleggianti e lo sforzo di stabilire un insegnamento comune a protestanti e ...
  • Whately, Richard
    Enciclopedia on line
    Teologo anglicano e filosofo (Londra 1787 - Dublino 1863). Nel 1829 prof. di economia politica a Oxford, dove aveva studiato; nel 1831 vescovo anglicano di Dublino, molto avversato per le idee liberaleggianti e lo sforzo di stabilire un insegnamento comune a protestanti e cattolici. Tra i suoi scritti: ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali