• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WRIGHT, Richard

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

WRIGHT, Richard

Salvatore Rosati

Scrittore americano, negro, nato il 4 settembre 1908 presso Natchez (Mississippi).

La sua opera è nettamente dominata dal problema razziale e sociale dei Negri d'America. Il senso d'una persistente ingiustizia nella posizione di inferiorità dei Negri, ha contribuito più di ogni influenza letteraria ad orientare lo scrittore, profondamente onesto, verso idee estremistiche nel pensiero e verso la violenza nella narrativa.

Dopo un primo volume di racconti Uncle Tom's children, 1938, ha pubblicato nel 1940 un romanzo, Native son (trad. ital., La paura, Milano 1947) che ha avuto negli S. U. grande successo: vi si è voluto vedere l'equivalente negro di ciò che per i bianchi fu An American tragedy di Th. Dreiser; ma accanto a scene di effettiva potenza vi sono calcature, squilibrî e tesi che riducono notevolmente il valore artistico e, in parte, anche umano del romanzo, di cui l'autore stesso ha fatto (1941) la riduzione per il teatro. Il W. ha pubblicato anche Million black voices e Black boy, di cui il secondo (1945) autobiografico.

Bibl.: A. Kazin, On native grounds, New York 1942, pp. 386-87; M.-E. Coindreau, Aperçu de la litérature américaine, Parigi 1926, pp. 102-3; D. Canfield Fisher, introduzione a Native son riprodotta nella cit. trad. ital.

Vedi anche
Ralph Ellison Ellison ‹èlisn›, Ralph. - Scrittore statunitense (Oklahoma City 1914 - New York 1994); si occupò di scultura, musica, folclore e cultura afroamericana. Iniziò la sua opera di scrittore accanto a R. Wright collaborando alle riviste New Challenge e New Masses con racconti e articoli. Allontanatosi dal ... Hughes, James Langston Scrittore afroamericano (Joplin, Missouri, 1902 - New York 1967). Fin dalla sua prima raccolta di liriche, Weary blues (1926), si affermò come uno dei migliori poeti nell'ambito della tradizione della poesia popolare afroamericana che egli trasferì sul piano letterario. Seguirono: Fine clothes to the ... Dreiser, Theodore Dreiser ‹dràisë›, Theodore. - Scrittore e giornalista statunitense (Terre-Haute, Indiana, 1871 - Hollywood 1945). Dopo i romanzi Sister Carrie (1900), Jennie Gerhardt (1911), The financier (1912), The titan (1914), The genius (1915), pervenne al capolavoro con An American tragedy (1925), romanzo in cui ... Baldwin, James Romanziere, drammaturgo e saggista nero americano (New York 1924 - St. Paul, Vence, 1987). Con il primo romanzo, Go tell it on the mountain (1953), che tratta, su uno sfondo autobiografico, della vita di una famiglia nera a Harlem, ottenne un vasto consenso. Seguirono: Giovanni's room (1956), Another ...
Altri risultati per WRIGHT, Richard
  • Wright, Richard
    Enciclopedia on line
    Scrittore afroamericano (Natchez 1908 - Parigi 1960). Dopo i lavori d'esordio, in cui descrisse con realismo razzismo ed emarginazione (Uncle Tom's children, 1938, trad. it. 1971; Native son,1940, trad. it. La paura, 1956), W. passò a una stagione in cui, distaccatosi dal partito comunista, alternò ...
Vocabolario
wrightia
wrightia 〈ràitia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Wrightia, dal nome di W. Wright, botanico della Giamaica († 1827)]. – Genere di piante apocinacee con una ventina di specie delle regioni tropicali dell’Africa, Asia e Australia: sono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali