• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Richard

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Richard


Richard Jules Antoine (Blet, Centre, 1862 - Châteauroux, Centre, 1956) matematico francese. Autore di saggi di logica matematica e di fisica matematica. Il suo nome è legato all’antinomia della → definibilità di numeri a partire dalla lingua naturale, da lui pubblicata in un articolo del 1905 dal titolo Les principes des mathématiques et le problème des ensembles (I principi della matematica e il problema degli insiemi). Lavorò soprattutto sui fondamenti della matematica e sulla geometria, mantenendo contatti con matematici dell’epoca quali G. Peano e H. Poincaré; quest’ultimo utilizzò l’antinomia di Richard per confutare la teoria degli insiemi. Tra i suoi scritti va anche ricordato Sur la nature des axiomes de la géométrie (Sulla natura degli assiomi della geometria, 1908) in cui indica criticamente quattro punti di vista sulla geometria: a) la geometria si fonda su assiomi arbitrariamente scelti, quindi vi sono infinite geometrie ugualmente vere; b) l’esperienza fornisce gli assiomi della geometria perciò la sua base è sperimentale e il suo sviluppo è deduttivo; c) gli assiomi della geometria sono definizioni; d) gli assiomi non sono sperimentali né sono arbitrari ed essi si impongono a noi dal momento che senza di essi nessuna esperienza è possibile.

Tag
  • FONDAMENTI DELLA MATEMATICA
  • TEORIA DEGLI INSIEMI
  • LOGICA MATEMATICA
  • FISICA MATEMATICA
  • LINGUA NATURALE
Vocabolario
wagneriano
wagneriano 〈vaġne-〉 agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica w., le opere w.; la tetralogia w. dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie musicali di Wagner,...
-ardo
-ardo [dal secondo elemento di antroponimi germ., avente valore rafforzativo: Adalhard «uomo di alta nobiltà», Richard «uomo di grande potenza», usato poi anche in antroponimi il cui primo elemento è di origine lat., come in Leonardus]....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali