• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RICHER di Reims

di Gerardo Bruni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RICHER di Reims (Richerus monacus Remensis)

Gerardo Bruni

Cronista del sec. X, figlio di Rodolfo, consigliere e uomo d'arme di Luigi d'Oltremare, ricevette un'educazione mondana e militare. Entrato nel monastero di Saint-Rémi di Reims, non si sa quando, vi prese l'abito benedettino, e sotto la direzione del famoso Gerberto (poi papa Silvestro II) studiò la storia, l'eloquenza, le lettere, le scienze e la filosofia. In seguito ebbe occasione di dedicarsi anche alla medicina, in cui divenne espertissimo. Ma la fama di R. è specialmente legata alla narrazione degli avvenimenti importantissimi che portarono, in Francia, al cambiamento della dinastia carolingia in quella capetingia (Historiarum libri IV).

Scritto per ispirazione di Gerberto, il racconto di R. continua gli annali di Incmaro (che arrivano all'882); completa quelli di Flodoardo (che arrivano al 965); dopo il 965, sino al 995, per i trent'anni cioè dei regni di Lotario e del figlio Luigi e di Ugo e Roberto Capeto, egli è l'unico storico. Benché la narrazione di R. termini al 995, egli aggiunge, per gli anni 996-98, l'indicazione dei principali avvenimenti. Benché partigiano dei Carolingi, R. è assai obiettivo; l'opera sua è di grande valore, data l'esperienza delle cose umane ch'egli possedeva, la ricca e svariata sua cultura, e per il fatto ch'egli narra avvenimenti di molti dei quali fu testimone.

Bibl.: M. Manitius, Geschichte der latein. Liter. des Mittelalters, I, Monaco 1911, pp. 215-219, e 730-33.

Vocabolario
richèrere
richerere richèrere (o richièrere) v. tr. – Variante ant. di richiedere: La stremità mi richer per figliuolo, Ed i’ l’appello ben per madre mia (Angiolieri).
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali