• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RICHMOND

di Piero LANDINI - Delphine FITZ DARBY - Salvatore ROSATI - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RICHMOND (A. T., 130-131)

Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI

Capitale dello stato di Virginia (Stati Uniti), capoluogo della Henrico County; sorge su entrambe le rive del fiume James, a circa 145 km. dallo sbocco di questo nella Chesapeake Bay, in un territorio ondulato, a una altitudine di 50-75 metri (il fondovalle è a m. 5). La città, le cui origini rimontano alla seconda metà del sec. XVII, fu dapprima costruita su sette colli e perciò venne anche chiamata la "moderna Roma"; divenne capitale dello stato nel 1779, anno in cui la sede del governo vi fu trasportata da Williamsburg. Allo scoppio della guerra di Secessione (v. stati uniti: Storia), Richmond, era già un centro di grande importanza. Creata, l'8 maggio 1861, capitale della Confederazione degli Stati del Sud, fu più volte seriamente minacciata dagli eserciti federali; ma difesa dalla sua triplice cinta di fortificazioni, poté resistere fino a che, il 3 aprile 1865, dopo una durissima battaglia di più giorni che la ridusse una rovina fumante tornò in possesso dei federali. La sua popolazione è salita da 3761 abitanti nel 1790 a 27.570 nel 1850, a 85.050 nel 1900, a 127.628 nel 1910, a 171.667 nel 1920, a 182.929 nel 1930, venendo quindi a occupare il primo posto tra le città dello stato e il 44° tra le grandi città della confederazione. La composizione etnica della città è la seguente: Bianchi indigeni nati da genitori indigeni 63,2%; Bianchi nati da genitori parzialmente o totalmente stranieri 5,6%; Bianchi nati all'estero 2,2%; elementi di colore (Negri e altri) 29%. Dei Bianchi nati all'estero (in tutto 4046 individui) i nuclei più importanti erano dati da Russi, Italiani e Tedeschi. Richmond ha grande importanza sotto l'aspetto industriale e commerciale: il numero delle persone occupate nelle varie attività è salito da 35.227 nel 1890 a 83.794 nel 1930, di cui il 33% occupato nelle industrie e nell'artigianato, il 26% nel commercio e nei trasporti, il 14% negl'impieghi. Gli operai addetti alla grande industria erano 14.849 nel 1909, 21.759 nel 1919, 17.491 nel 1929. L'industria principale è quella connessa con la lavorazione del tabacco per la fabbricazione di sigari e sigarette (7 stabilimenti e 5876 operai nel 1927) e per la produzione di tabacco da masticare e da fumo (4 stabilimenti e 1286 operai nel 1927); seguono le industrie meccaniche (costruzioni e riparazioni navali e ferroviarie) con 5 stabilimenti e 2141 operai nel 1927; quella editoriale (1276 operai), la fabbricazione della carta, ecc. Sorta in un centro agricolo, favorita da un'ottima rete stradale e ferroviaria, da vie d'acqua navigabili, Richmond è divenuta anche un grande centro commerciale, servito dalle linee della Atlantic Coast Line; Chesapeake and Ohio; Seabord Air Line; Southern; ecc., da linee di navigazione esercitate dalle Chesapeake Steamship Company e Eastern Steamship Lines, che la congiungono con i grandi porti dell'Atlantico (Norfolk, Baltimora, New York, ecc.).

Monumenti. - Il Campidoglio, eretto nel 1785-92, fu disegnato da Th. Jefferson sul modello della Maison Carrée di Nîmes. Vi si trova la statua di Washington scolpita da J.-A. Houdon (1796) e una copia della statua di Lafayette dello stesso artista. La chiesa di S. Giovanni fu eretta nel 1740. La cosiddetta chiesa monumentale è la prima che sia stata costruita in America abbandonando la tradizione del sec. XVIII per lo stile neoclassico. Parecchie case antiche sono state trasformate in musei: la casa del Chief Justice Marshall (1795) ospita attualmente alcune collezioni storiche; il Wickham House (1812), oggi Valentine Museum, contiene una rȧccolta di libri dei secoli XV e XVI; il palazzo costruito nel 1819, poi Executive Mansion della confederazione, contiene oggi il Confederate Museum. Richmond possiede parecchie eccellenti costruzioni moderne. Citiamo la sede della Federal Reserve Bank, degli architetti Sill, Buckler e Fenhagen; tra i monumenti della città sono notevoli un sacello dedicato a E. Allan Poe, il monumento a Washington di Th. Crawford e la statua equestre di R. E. Lee, opera del Mercié.

Istituti culturali. - Richmond è un importante centro di studî. La University of Richmond venne fondata nel 1832 come seminario battista, ebbe il nome di Richmond College nel 1840 e di università nel 1921. Rilascia lauree nelle tre sezioni di arti liberali, scienze e giurisprudenza, nelle quali sono raggruppati i varî corsi. A essa sono aggregati il Richmond College for Men, il Westhampton College for Women e la T. C. Williams School of Law; comprende, inoltre, una scuola serale di commercio e una scuola di arti e di scienze; possiede una biblioteca di circa 55.000 volumi e un museo d'archeologia e d'etnologia. Altri importanti istituti di studio sono: lo Union Theological seminary (presbiteriano, fondato nel 1824 e trasferito a Richmond nel 1898); il Medical College of Virginia (fondato nel 1838), la più antica scuola di medicina degli stati del sud; la Virginia Union University per Negri (fondata nel 1899) comprende anche il Wayland Seminary e il Richmond Theological Seminary (entrambi fondati nel 1865), oltre al Hartshom Memorial College. Tanto la University of Virginia, quanto il College of William and Mary, mantengono a Richmond importanti succursali. Vi sono, inoltre, due scuole superiori e due scuole normali, di cui una per Bianchi e una per Negri. Fra le biblioteche sono da menzionare: la Virginia State Library (fondata nel 1823), con circa 220.000 volumi; la State Law Library, con circa 30.000 volumi; la Richmond Public Library (fondata nel 1924), con circa 100.000 volumi, e la Grace Arents Public Library, con circa 170.000 volumi. Dei musei, si rammentano il Virginia State Museum (fondato nel 1907), con raccolte riguardanti le scienze naturali e la storia dello stato di Virginia; il Valentine Museum (fondato nel 1892), con raccolte d'arte, di tappeti, porcellane, sculture, ecc., tra cui una sezione archeologica riguardante specialmente gli aborigeni della Virginia e della Carolina Settentrionale; infine, il Confederate Museum (fondato nel 1896), in cui sono esposti ricordi della guerra di Secessione.

Assai numerose sono anche, a Richmond, le associazioni scientifiche, storiche, letterarie.

Vedi anche
Virginia Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del sistema appalachiano, che attraversa tutto lo Stato da SO a NE; più a O sono i Monti Allegheny, mentre ... James Fiume degli USA (540 km), il maggiore della Virginia. Nasce dai Monti Allegheny e si getta con lungo e stretto estuario nella Baia di Chesapeake, passando per Richmond (dove le rapide sono sfruttate per la produzione di energia idroelettrica): è navigabile da Richmond in poi. ● Sull’estuario del fiume ... Virginia Beach Città degli USA (433.746 ab. nel 2008), nella Virginia, 150 km a SE di Richmond, sull’Oceano Atlantico. Centro residenziale e turistico-balneare, ha industrie connesse alla pesca. Robert Edward Lee Generale (Stratford, Virginia, 1807 - Lexington, Virginia, 1870). Figlio di Henry. Partecipò alla campagna del Messico e fu quindi soprintendente dell'accademia militare di West Point. Scoppiata la guerra di Secessione, si schierò dalla parte delle forze sudiste, divenendo consigliere di fiducia del ...
Altri risultati per RICHMOND
  • Richmond
    Enciclopedia on line
    Città degli USA (202.002 ab. nel 2008; 1.240.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), nella Virginia, capitale dello Stato. È posta sulle due sponde del fiume James, presso le cascate a valle delle quali comincia la navigazione. Importante centro culturale (College of William ...
Vocabolario
essere fuori
essere fuori loc. v.le Essere fuori di testa. ◆ «È fuori, ma geniale. Bisogna fare rock per vestirsi da [John] Richmond», dice Francesco Baccini, cantante e fan. (Daniela Monti, Corriere della sera, 3 ottobre 2003, p. 16, Cronache). Composto...
shtetl
shtetl s. m. inv. Villaggio ebraico dell’Europa orientale, di lingua e cultura yiddish. ◆ [Theo] Richmond fino al 1987 aveva trattenuto la sua curiosità di indagare sulle proprie origini, sui tanti abitanti dello «shtetl» (villaggio) di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali