• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RICINO

di Fabrizio CORTESI - Alberico BENEDICENTI - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RICINO (lat. scient. Ricinus communis L.; fr. ricin; sp. higuera infernal; ted. Rizinus; ingl. castor oil plant)

Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI

Pianta della famiglia Euforbiacee che è annuale nelle regioni dove gela d'inverno, mentre è perenne e anche arborescente nei paesi più caldi (Italia meridionale, Sicilia, Sardegna, Libia, Africa settentrionale, ecc.). La forma annuale raggiunge i 2 m. d'altezza: il fusto è eretto, liscio, glauco, fistoloso, rosso, verde, roseo o violaceo negl'internodî: le foglie sono grandi, alterne, lungamente picciolate, con stipole caduche che formano un involucro membranaceo che racchiude la foglia prima che si apra; il lembo fogliare è peltato-partito con 5-12 divisioni, acute dentate ai margini. Vi sono forme a foglie violacee, rosse o bronzee di bell'effetto ornamentale. Le infiorescenze sono terminali o ascellari, costituite da fiori staminiferi alla base e pistilliferi nella parte superiore. Il frutto è una capsula triloculare, con le valve coperte da emergenze spinescenti e ogni loggia contiene un grosso seme subtrigono, di vario colore, elegantemente marmorizzato e sormontato da una caruncola bianca.

È specie originaria dell'Africa o dell'India, diffusa e coltivata in tutte le regioni tropicali, subtropicali e temperate. Presenta molte varietà e forme; di esse le più importanti sono: 1. maior, foglie larghe verdi glauche, con frutti numerosi sferici muniti di punte molli che non si aprono a maturità; 2. minor, pianta più piccola della precedente; capsula che si apre con violenza lanciando intorno i semi; 3. sanguineus, pianta rosso sangue in tutte le sue parti, semi molto grandi (nelle regioni settentrionali è consigliabile come pianta ornamentale); 4. inermis, frutti senza emergenze spinose (è consigliabile nei climi umidi); 5. viridis, pianta di colore verde chiaro e abbondantemente ramificata fino dalla base; 6. zanzibariensis, pianta dei climi caldi e tropicali di grandi dimensioni, a foglie assai grandi, poco produttiva. La migliore varietà per il clima italiano e per il suo rendimento in olio è il R. communis minor: sono consigliabili anche le varietà maior e inermis.

Dai semi si ricava un olio che ha proprietà purgative e quindi è medicinale, ma la cui importanza maggiore è come olio da motori, specialmente per l'aviazione; quindi la coltura del ricino si è molto estesa e largamente si diffonde per soddisfare alle enormi richieste.

È da coltivarsi come pianta da rinnovo, facendola succedere al prato o al frumento, in sostituzione del mais o di altra pianta sarchiata. Bisogna lavorare profondamente il terreno, aprendo solchi profondi alla distanza di 170 cm. l'uno dall'altro, si deve concimare bene il terreno (per ha: 4 q. di perfosfato minerale, 1 q. solfato o cloruro potassico, 3 q. di gesso) aggiungendo prima della semina, concime bene decomposto e somministrando in copertura, quando le piantine saranno diradate, 2 q. di nitrato di sodio. Si richiedono 12-14 kg. di seme per ettaro che si mettono nei solchi in buchette a circa 60 cm. l'una dall'altra: quando le piantine hanno raggiunto una certa altezza se ne lascia una sola per gruppo, praticando sarchiature e rincalzature.

Poiché la maturazione dei frutti è graduale, bisogna praticare la raccolta frazionata (ogni 20 giorni circa) e perciò si richiede molta mano d'opera; ed è l'inconveniente della coltura di questa pianta. La produzione media, nelle regioni a clima piovoso o nei terreni irrigabili, è da 18-20 e anche 25 q. di seme sgusciato per ettaro.

I semi di ricino sono iscritti nella Farmacopea ufficiale (5ª ed.): ricini semen.

Farmacologia. - Noto forse agli antichi Egizî ed Ebrei, esattamente descritto da Plinio, dimenticato e poscia richiamato in onore, nel sec. XVIII, da D. Cirillo, l'olio di ricino costituisce un ottimo purgante, indicato in tutte le età e specialmente durante la gravidanza, nelle affezioni infiammatorie del canale intestinale e degli organi genitali femminili. Saponificandosi nell'intestino, l'olio di ricino libera l'acido ricinoleico, il quale eccita la peristalsi intestinale. La maggior parte però abbandona, indecomposta, l'intestino, lubrificando le feci e la mucosa e facilitando l'azione purgativa. Dosi di 15-30 gr. producono in un adulto, dopo alcune ore, una o due scariche alvine, poltacee, senza provocare dolori.

I semi di ricino contengono, oltre all'olio, un'alcaloide, la ricinina, e una tossialbumina, la ricina, molto velenosa e che può uccidere con fenomeni di grave gastroenterite emorragica. All'azione purgativa dell'olio si accompagnerebbe anche un'azione colagoga, non dimostrata però farmacologicamente, ma usata nella clinica. Si somministra associato all'acqua di menta piperita, allo sciroppo di limone, al succo d'arancio, al caffè e alla birra, per correggerne il disgustoso sapore.

Vedi anche
seme botanica Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i seme delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle Gimnosperme sono liberi. Il seme è il risultato dei processi successivi alla fecondazione (nelle ... lubrificazione Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la lubrificazione si provvede anche a smaltire il calore generato dall’attrito o comunque introdotto nel contatto, e ad assicurare una ... òrto botànico òrto botànico Giardino o campo sperimentale, che racchiude una collezione di piante vive, indigene ed esotiche, disposte sistematicamente, o secondo criteri ecologici o geografici, con la finalità di conservarle a scopo didattico e di ricerca scientifica. Un orto botanicob. è di solito un'istituzione ... fagiolo Nome comune del genere Phaseolus e di altri generi affini, appartenenti alla famiglia Fabacee, e dei loro semi, di notevole importanza alimentare. Sono erbe volubili, cespugliose, annue, bienni o perenni, con foglie trifogliate, fiori in grappoli ascellari, bianchi, gialli, purpurei o violetti. I frutti ...
Altri risultati per RICINO
  • ricino
    Enciclopedia on line
    Nome comune di Ricinus communis (v. fig.), pianta della famiglia Euforbiacee, originario dell’Africa e dell’India, importato in Europa come pianta ornamentale; coltivato in tutti i paesi caldi e temperato-caldi per ricavarne l’olio dai semi. Il r. è perenne nelle regioni tropicali e assume aspetto arboreo ...
  • ricino
    Dizionario di Medicina (2010)
    Pianta della famiglia Euforbiacee, nome it. di Ricinus communis, originario dell’Africa e dell’India, importato in Europa come pianta ornamentale; coltivato in tutti i Paesi caldi e temperato-caldi per ricavarne l’olio dai semi, usato in terapia per l’azione purgativa conferitagli soprattutto da un ...
Vocabolario
rìcino
ricino rìcino s. m. [dal lat. ricĭnus «zecca» (insetto), passato a indicare anche la pianta per somiglianza dei suoi semi con una zecca]. – 1. Pianta della famiglia euforbiacee (Ricinus communis), nota in numerose varietà, originaria dell’Africa,...
ricina
ricina s. f. [der. di ric(ino), col suff. -ina]. – In chimica organica, albumina contenuta nei semi di ricino comune, molto tossica sia per ingestione sia per penetrazione attraverso le mucose in quanto provoca, tra l’altro, emoagglutinazione....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali