• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RICOLDO da Montecroce

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RICOLDO da Montecroce

Giuseppe Caraci

RICOLDO da Montecroce - Missionario e viaggiatore, nato a Montecroce presso Firenze intorno al 1242, morto a Firenze il 31 ottobre 1320. Vestito il saio dei domenicani, entrò a far parte nel 1267 del convento di S. Maria Novella in Firenze, e cinque anni dopo di quello di S. Caterina in Pisa. Tra il 1286 e il 1287 fu inviato da Onorio IV a predicare nel vicino Oriente. Passato in Palestina, visitò il Giordano e il Mar Morto, quindi si trasferì in Cilicia e da Laiazzo si portò a Tabrīz, dove rimase varî mesi, e fu in seguito a Erzerum e a Baghdād, dove forse incominciò a ordinare i suoi ricordi.

La sua lunga esperienza gli permise di conoscere a fondo i costumi delle popolazioni dell'Asia Minore e specialmente dei Tatari, nonché le dottrine e le pratiche dell'islamismo. Oltre alla sua relazione di viaggio, che ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, lasciò un certo numero di lettere, una Improbatio Alcorani, che vide la luce per le stampe a Siviglia solo nel 1500, un Libellus contra nationes orientales e un altro Contra errores Judaeorum, questi due ultimi ancora inediti. Senza avere l'importanza di quelle del Montecorvino o di Odorico da Pordenone, la relazione di R. da M. è fra le prime che abbiano rinnovato in Occidente la conoscenza di larga parte dell'Asia anteriore e soprattutto delle sue popolazioni.

La migliore edizione dei viaggi di R. è quella curata da J. C. M. Laurent, in Peregrinatores medii aevi quatuor, Lipsia 1864-73, pp. 105-141. Le Epistulae furono pubblicate da R. Roricht, in Archives de l'Orient latin, Parigi 1884, II, pp. 258-96.

Vedi anche
Baghdad Capitale dell’Iraq (6.554.000 ab. nel 2004), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga di Samarra (1955), che ha definitivamente allontanato il pericolo ... missione L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza. 1. missione cattoliche La storia delle missione cattoliche in senso proprio comincia nel 13° sec. con le iniziative ... órdine domenicano domenicano, órdine Ordine religioso mendicante dei Frati predicatori (Ordo praedicatorum), fondato da s. Domenico di Guzmán (1215), dal cui nome deriva la denominazione di domenicano. Il primo nucleo fu un gruppo di chierici inviati in Linguadoca per la predicazione contro gli albigesi. L'domenicano, ...
Altri risultati per RICOLDO da Montecroce
  • RICCOLDO da Montecroce
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
    Francesco Surdich RICCOLDO (o Ricoldo) da Montecroce. – Nacque, probabilmente nel 1243, a Monte di Croce, castello del contado fiorentino sulle colline a monte di Pontassieve, da Pennino che ebbe anche altri due figli: Bencivenni e Sinibaldo, che morirono rispettivamente il 15 aprile 1303 e fra il ...
  • Ricòldo da Monte Croce
    Enciclopedia on line
    Missionario e controversista (Firenze 1243 circa - ivi 1320) domenicano (1267), entrò nel convento di S. Maria Novella a Firenze e poi in quello di S. Caterina a Pisa. Quindi fu inviato da Onorio IV (1286-87) in Palestina, in Armenia, Turchia e Persia, per osservare la situazione delle comunità cristiane ...
Vocabolario
da’
da' da’ prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dai (= da i).
far da sé
far da se far da sé (o fardasé) locuz. usata come s. m., non com. – Bricolage, faidaté.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali