• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ricombinazione genetica

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

ricombinazione genetica


Evento molecolare che comporta uno scambio di materiale tra due molecole di DNA a doppia elica. Generalmente si verifica tra sequenze corrispondenti, in modo da garantire l’esatta conservazione del materiale genetico nei filamenti ricombinanti. La frequenza di r. g. risente sia di effetti globali che locali all’interno del genoma e, pertanto, non è costante.

Tipologie

La r. g. omologa o generale si ha negli Eucarioti tra sequenze omologhe di DNA, durante la profase I della meiosi, quindi durante la spermatogenesi e l’oogenesi. Essa interviene inoltre nei processi di riparazione del DNA. La r. g. non omologa, che necessita di poca o nessuna omologia tra le sequenze, interviene nella riparazione delle rotture a doppio filamento del DNA, causate dalle radiazioni ionizzanti o altri agenti esogeni, riunendo insieme le due estremità rotte. Inoltre è coinvolta nel processamento degli intermedi di DNA, ossia di molecole di DNA con due incroci, generati durante la r. g. dei segmenti genici, che codificano le catene leggere e pesanti delle immunoglobuline (r. g. V(D)J, dal nome dei segmenti Variable, Diversity, Joining), finalizzata a generare la variabilità anticorpale e i differenti recettori delle cellule T (➔ immunitario, sistema). La r. g. sito-specifica dei Procarioti si verifica tra specifiche sequenze con brevi tratti di omologia. Questa r. media l’integrazione dei genomi fagici nel genoma degli ospiti batterici. La trasposizione (➔) è invece un tipo di r. g. che permette l’inserzione di una sequenza di DNA in un’altra, senza che vi sia omologia tra le due; essa è dovuta alla capacità di certi elementi genetici (trasposoni) di spostarsi da una zona cromosomica a un’altra. La r. g. a scelta di copia si verifica nei virus a RNA. È dovuta alla capacità dell’RNA polimerasi virale di passare da uno stampo a un altro durante la sintesi di RNA, provocando la formazione di molecole ibride che riuniscono in sé l’informazione di diverse molecole parentali.

Significato evolutivo

Le differenze genetiche tra individui sono la base su cui opera la selezione naturale per attuare l’evoluzione e l’adattamento delle specie alle condizioni ambientali. La r. g. contribuisce in maniera determinante a tale processo sia consentendo ai geni di essere ‘rimescolati’ in combinazioni differenti sia riorganizzando specifiche sequenze di DNA.

Alterazioni

La maggior parte delle alterazioni dei sistemi di r. g. è soprattutto a carico di quelli coinvolti nella riparazione del danno al DNA. Il ruolo fondamentale della r. g. in tali processi è evidenziato dalla severità delle malattie genetiche a essi associate. Spesso queste malattie sono anche caratterizzate da un’aumentata incidenza di tumori, per il ruolo svolto dall’instabilità genetica nella loro insorgenza (per es., lo xeroderma pigmentoso).

ricombinazione

Vedi anche
adattamento Biologia In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di raggiungere la correlazione suddetta. L’a. può rivestire due aspetti, a seconda che interessi il singolo ... tumore Botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I t. hanno forma e grandezza molto varie, da intumescenze di pochi millimetri ... lambda Undicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Λ, minuscolo λ), corrispondente alla consonante latina l. biologia Fago l. Batteriofago che ha come ospite il batterio Escherichia coli. Su di esso sono stati compiuti numerosissimi studi riguardanti il controllo dell’espressione genica nei fagi e la ... Progetto genoma umano Progetto di ricerca, in sigla HGP (Human genome project), iniziato negli Stati Uniti nel 1990 e concluso nel 2000, con obiettivo di conoscere la sequenza dei geni della specie umana e la loro posizione sui vari cromosomi, costruendo così una mappa del genoma. Dopo un decennio anni dal suo avvio, il Progetto ...
Tag
  • RECETTORI DELLE CELLULE T
  • RIPARAZIONE DEL DNA
  • SELEZIONE NATURALE
  • IMMUNOGLOBULINE
  • RNA POLIMERASI
Altri risultati per ricombinazione genetica
  • ricombinazione
    Enciclopedia on line
    Biologia Processo che genera in una cellula diploide o parzialmente diploide nuovi geni o combinazioni cromosomiche che non si trovano in queste cellule o nei loro progenitori. La r. permette di ottenere corredi genetici contenenti nuovi assortimenti di geni; negli organismi a riproduzione sessuale ...
Vocabolario
ricombinazióne
ricombinazione ricombinazióne s. f. [der. di ricombinare]. – L’azione e l’operazione di ricombinare, il fatto di venire ricombinato. In partic.: 1. In fisica, r. ionica, il processo in cui i due ioni provenienti dalla ionizzazione di una...
ricombinante
ricombinante agg. e s. m. [part. pres. di ricombinare]. – In biologia, enzima r., enzima capace di riconoscere sequenze specifiche su filamenti diversi di DNA provocandone la ricombinazione (costituisce il meccanismo di riproduzione proprio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali