• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ricombinazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

ricombinazione


ricombinazióne [Comp. di ri- e combinazione "atto ed effetto del ricombinare"] [FML] R. a tre corpi: processo di r. ionica che avviene con l'intermediazione di una molecola (in partic., un atomo), che gioca un ruolo soltanto ai fini della conservazione della quantità di moto e del momento della quantità di moto; è il processo inverso della produzione di ioni negativi per cattura non radiativa di elettroni (v. ionosfera: III 303 a). ◆ [FSD] R. cavità-elettrone in un semiconduttore: v. giunzione p-n: III 46 a. ◆ [GFS] R. dissociativa: v. ionosfera: III 303 b. ◆ [EMG] R. elettronica (in un gas): la cattura di un elettrone libero da parte di uno ione positivo, con la formazione di un atomo o di una molecola neutra; i diversi meccanismi per la r. elettronica differiscono per il modo con cui la differenza di energia tra il sistema elettrone-ione iniziale viene perduta: (a) nella r. elettronica radiativa, il risultato è un atomo neutro accompagnato dall'emissione di un fotone in seguito al decadimento dell'atomo da uno stato eccitato a quello fondamentale (v. ionosfera: III 303 b); (b) nella r. bielettronica, la differenza di energia è spesa per eccitare un secondo elettrone dello stesso atomo e poi è persa o come fotone o per creare nuovamente uno ione e un elettrone dissociati (v. conduzione elettrica nei gas: I 682 f). ◆ [BFS] R. genetica: scambio di tratti di acido deossiribonucleico tra cromosomi omologhi durante la meiosi: v. riproduzione biologica: V 26 d. ◆ [FML] R. ionica: processo in cui i due ioni provenienti dalla ionizzazione di una molecola interagiscono dando luogo alla ricostituzione della molecola originaria e alla liberazione di energia; partic. importante, per la sua frequenza, è la r. elettronica (v. sopra): v. conduzione elettrica nei gas: I 682 f. ◆ [FSD] R. non radiativa: v. elettroluminescenza: II 333 d. ◆ [FPL] [FSD] R. radiativa: v. plasma, irraggiamento elettromagnetico da: IV 524 e. ◆ [EMG] Coefficiente di r.: v. oltre: Tasso di ricombinazione. ◆ [GFS] Coefficiente effettivo di r.: v. ionosfera: III 304 c. ◆ [FSD] Funzione di r.: v. semiconduttori, dispositivi a: V 156 d. ◆ [BFS] Riparazione per r., o postreplicativa: v. radiobiofisica: IV 709 c. ◆ [FML] Tasso di r.: in un mezzo ionizzato, il numero di ioni che scompaiono, per r., nell'unità di tempo e di volume, pari a (dn++dn-)/dt=αn+n-, dove n+ e n- sono le concentrazioni degli ioni positivi e negativi, e α, detto coefficiente di r. (interpretabile come sezione d'urto di r.), dipende dalla natura e dalla densità degli ioni considerati (una relazione analoga può essere scritta per ogni coppia di specie ioniche, la relativa derivata temporale essendo il tasso di r. del processo considerato).

Vedi anche
ione Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema elettricamente neutro (➔ ionizzazione). Il nome deriva dall’inglese ion, termine coniato nel 1834 da M. Faraday, che lo trasse dal ... volume Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del volume nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli come il dm3 (litro) o il cm3. La misura ... ionosfera Insieme delle regioni dell’alta atmosfera terrestre sufficientemente ionizzate da influenzare la propagazione di radioonde (➔ radiopropagazione); si estendono ad altezze dal suolo superiori ai 50 km e sono prodotte principalmente per l’azione della radiazione ultravioletta e X del Sole sui gas atmosferici. ... elettrone Particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica negativa di cui tutte le cariche esistenti in natura sono multipli interi (a parte il segno): la carica elettrica e dell’elettrone costituisce cioè la carica elementare, il quanto di elettricità. ● Fu G.J. Stoney che, nel 1874, per spiegare ...
Categorie
  • BIOFISICA in Fisica
  • ELETTROLOGIA in Fisica
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
Vocabolario
ricombinazióne
ricombinazione ricombinazióne s. f. [der. di ricombinare]. – L’azione e l’operazione di ricombinare, il fatto di venire ricombinato. In partic.: 1. In fisica, r. ionica, il processo in cui i due ioni provenienti dalla ionizzazione di una...
ricombinante
ricombinante agg. e s. m. [part. pres. di ricombinare]. – In biologia, enzima r., enzima capace di riconoscere sequenze specifiche su filamenti diversi di DNA provocandone la ricombinazione (costituisce il meccanismo di riproduzione proprio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali