• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ricominciare

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ricominciare

Fernando Salsano

Il significato di " cominciare di nuovo ", " riprendere " si precisa con l'oggetto espresso, come in Pg I 16 Dolce color d'orïental zaffiro / ... a li occhi miei ricominciò diletto: l'azzurro del cielo, ritrovato all'uscita dalla natural burella, riprende a produrre, dopo l'angustia della notte infernale, il diletto della luce negli occhi del pellegrino. Così in If XVI 19 Ricominciar, come noi restammo, ei / l'antico verso, dove verso è inteso per lo più come " lamento ": cioè i dannati, dopo aver invitato D. a fermarsi, riprendono a lamentarsi per la sofferenza prodotta dalla pioggia di fuoco (piangean tutte assai miseramente, XIV 20; gli antichi commentatori leggevano persino ei come un'interiezione di dolore); secondo altri (Torraca, Del Lungo, Pietrobono) verso vale " movimento " o " corsa " (cfr. XVI 5-6), in quanto, essendosi D. e Virgilio fermati, essi non hanno più ragione di correre. In Pg XXV 129 indi ricominciavan l'inno bassi, dopo aver gridato l'esempio di virtù, i lussuriosi riprendono il canto di un inno mattutino a voce bassa, come umile preghiera.

Più frequentemente significa la ripresa di un discorso (con prevalenza della forma assoluta su quella servile con ‛ dire ', ‛ parlare ') dopo un'interruzione o dopo la battuta di un interlocutore, e introduce il discorso diretto: in If XIII 85 Perciò ricominciò: " Se l'om ti faccia... ", Virgilio aveva esortato D. a parlare con il tronco di Pier della Vigna; avendo D. chiesto che lo faccia lui, riprende a parlare, ma rivolgendosi al dannato; cfr. anche Pg XIV 77, Pd XIX 103, XXIV 118, XXVI 55, XXX 38 con atto e voce di spedito duce / ricominciò: " Noi siamo usciti fore... " (questa volta la ripresa del discorso, da parte di Beatrice, interrotto alla fine del canto XXIX, viene dopo un'ampia pausa, costituita prima dallo svanire degli angeli trionfanti, e poi dal disagio del poeta di fronte alla nuova e suprema bellezza di Beatrice).

Talvolta il verbo si colloca nel mezzo del discorso diretto, come in If XXII 98 " Se voi volete vedere o udire ", / ricominciò lo spaürato appresso; Pg IX 92, XXVI 74. In Pd XXI 112 Così ricominciommi il terzo sermo, è addirittura posposto al discorso diretto (il successivo proseguimento è quindi introdotto da poi, continuando, disse, v. 113) ed è integrato dall'oggetto sermo e dal suo attributo. In XVI 12 Dal ‛ voi '... / ricominciaron le parole mie, indica solo, con la precisazione del soggetto parole, che D. parla nuovamente a Cacciaguida, dopo la lunga battuta di questo, mentre il discorso diretto è introdotto dal successivo Io cominciai (v. 16).

In Pg XXXI 4 [Beatrice] ricominciò, seguendo santa cunta, non c'è altra interruzione giustificativa che il passaggio dal canto XXX al XXXI; piuttosto la ripresa è nel rivolgersi di Beatrice, dopo che agli angeli, ancora a D. (cfr. XXX 55-57 e 73-75).

La forma servile appare solo in If XIII 35 ricominciò a dir: " Perché mi scerpi?... ", dove la ripresa si realizza con un passaggio dal ‛ gridare ' (v. 33) al ‛ dire ' (cfr. Petrocchi, ad locum).

V. anche COMINCIARE.

Vocabolario
ricominciare
ricominciare v. tr. e intr. [comp. di ri- e cominciare] (io ricomìncio, ecc.). – 1. tr. Cominciare daccapo, riprendere dopo una interruzione più o meno lunga: r. il gioco; r. un lavoro, una lettera, una ricerca; ricominciò più volte il...
riprincipiare
riprincipiare v. tr. e intr. [comp. di ri- e principiare] (io riprincìpio, ecc.), non com. – Principiare di nuovo, ricominciare: ho riprincipiato a leggere quel romanzo, ma non mi riesce d’andare avanti; allora, vogliamo r. la discussione?;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali