• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ricompiere

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ricompiere

Andrea Mariani

Mentre le occorrenze di ‛ compiere ' (v.) sono molto numerose, r. compare un'unica volta: Pg XVIII 107 O gente in cui fervore agulo adesso / ricompie forse negligenza e indugio / da voi per tepidezza in ben far messo...

Per l'esatta interpretazione del verbo, sulla quale comunque si trovano d'accordo antichi e moderni chiosatori, si parte dal valore di ‛ compiere ' che appare in Pg VI 38, dove D. afferma che l'altezza della volontà divina non viene meno perché foco d'amor compia in un punto / ciò che de' sodisfar chi qui s'astalla. Come si vede dal parallelismo ‛ compiere ' - ‛ soddisfare ', il valore del verbo è, qui, quello di " risarcire ", " soddisfare appieno " anche in un solo istante.

Vocabolario
ricómpiere
ricompiere ricómpiere (raro ricompire) v. tr. [comp. di ri- e compiere o compire] (coniug. come compiere e compire). – Compiere di nuovo. Ant., compensare, ristorare: O gente in cui fervore aguto adesso Ricompie forse negligenza e indugio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali