• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

riconfortare

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

riconfortare

Fernando Salsano

Quale sinonimo o rafforzativo di confortare ', indica appunto il ravvivarsi di facoltà positive, in Vn XXIII 15 molte parole mi diceano da confortarmi... Onde io, essendo alquanto riconfortato, e conosciuto lo fallace imaginare, rispuosi; Rime LXV 10, Fiore CVII 6, CXLI 6; in forma intransitiva pronominale, in Cv II Voi che 'n'adendo 59 allor ti priego che ti riconforte / dicendo lor, dove interviene il senso della consolazione, e in Fiore CCXXIX 4 dove interviene invece quello del godimento.

In senso figurato, vale " rinnovare nel ricordo ", in Pd XVI 129 [il] gran barone il cui nome e 'l cui pregio / la festa di Tommaso riconforta (la festa di s. Tommaso apostolo cadeva nello stesso giorno della morte di Ugo il Grande).

V. Anche CONFORTARE.

Vocabolario
riconfortare
riconfortare v. tr. [comp. di ri- e confortare] (io riconfòrto, ecc.). – Confortare di nuovo: lo riconfortò con nuovi e più validi motivi. In genere però non differisce da confortare, rispetto a cui è più efficace: r. con parole di speranza;...
racconsolare
racconsolare v. tr. [der. di consolare2, col pref. ra-] (io racconsólo, ecc.). – Consolare, riconfortare: di che la donna racconsolata,... si tacque (Boccaccio); Giove... propose agl’immortali se alcuno di loro fosse per indurre l’animo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali