• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ricorrere

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ricorrere

Andrea Mariani

Non tanto " correre di nuovo "; piuttosto " correre in direzione opposta " rispetto a un moto precedente, " correre incontro ", rispetto al moto di qualche altra persona o cosa, o anche " tornare indietro correndo ".

Nella forma pronominale ricorre in If VIII 114 [ogni demonio] a pruova si ricorse all'interno delle mura di Dite: " certatim reintraverunt civitatem " (Benvenuto). Con la particella sù, indicante un moto verso l'alto (e con soggetto di cosa), r. appare in If XXXIV 126 la terra... ch'appar di qua (nell'emisfero australe), per fuggir lui [Lucifero] lasciò qui loca vòto / ... e sù ricorse: " saliit sursum et erexit se in altitudinem... montis Purgatorii " (Benvenuto), " tornò con impeto verso la superficie dell'emisfero inferiore " (Casini-Barbi).

Ancora con soggetto inanimato, in Pd XXVI 71 lo spirito visivo... ricorre / a lo splendor che va di gonna in gonna, dove il senso del verbo oscilla fra i valori attribuitigli dal Torraca (" la virtù visiva... fa cammino opposto a quello dello splendore; questo dal di fuori al di dentro, essa dal di dentro al di fuori ") e dal Sapegno: " s'affretta incontro al raggio luminoso " (cfr. anche Mattalia: " ricorre, percorrendo a ritroso il cammino dell'immagine-stimolo ").

Dal senso di " ritornare ", " correre indietro ", si passa a quello di " rifugiarsi ", " ritirarsi ", " isolarsi ", presente in Vn III 2 ricorsi a lo solingo luogo d'una mia camera, e puosimi a pensare di questa cortesissima; e dal senso di " rifugiarsi " a " rivolgersi a qualcuno " per aiuto, in circostanze difficili, o semplicemente per domandare qualcosa: Cv IV XXVII 17 Eaco.., ricorse a Dio e a lui domandò lo ristoro de la morta gente; Pd XXII 2 a la mia guida / mi volsi, come parvol che ricorre / sempre colà dove più si confida (cfr. Pg XXX 42-43); XXXIII 14 qual vuol grazia e a te non ricorre [a Maria, mettendola " per sua avvocata ", Buti], / sua distanza vuol volar sanz'ali. Così in Rime XCIX 14 se li altri de' dubbi non son certi, / ricorrete a la fine a messer Giano, e Pd XXXII 106 ricorsi ancora a la dottrina di s. Bernardo (" Ha la particella ‛ ancora ' rapporto all'istruzione fin qui ricevuta dalla dottrina del medesimo Santo ", Lombardi).

Il passo di Cv III VIII 15 ricorro a ritrattare del suo effetto [della bellezza della donna], poi che di lei trattare interamente non si può, vale: " non potendosi discutere in modo adeguato della bellezza della donna, mi rivolgo piuttosto (cioè ‛ mi limito ', ‛ mi riduco ') a parlare dei suoi effetti "; la presenza del prefisso ri- nei due verbi r. e ‛ ritrattare ' non è ridondante: né r. vale " volgersi di nuovo ", né " ritrattare... è ... trattar di nuovo, ma fare... un'altra, diversa trattazione " (Busnelli-Vandelli).

Vocabolario
ricórrere
ricorrere ricórrere v. intr. [lat. recŭrrĕre, comp. di re- e cŭrrĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere, raro avere). – 1. non com. Correre di nuovo: son dovuto r. in cerca del medico; hai intenzione di r. quest’anno?, di partecipare...
ricorriménto
ricorrimento ricorriménto s. m. [der. di ricorrere], ant. o raro. – Il fatto e l’effetto del ricorrere, in alcuni dei sign. del verbo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali