• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ridire

di Riccardo Ambrosini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ridire (ridicere in Vn XXVI 3)

Riccardo Ambrosini

Attestato 3 volte nella Vita Nuova e 9 nella Commedia, indica l'azione di " dire di nuovo ", per riferirla, una cosa detta precedentemente (Vn XXIV 9 12 sì come la mente mi ridice, / Amor mi disse: " Quell'è Primavera... "; e XIX 16; Pg V 103 Io dirò vero, e tu 'l ridi tra' vivi; If VI 113 parlando più assai ch'i' non ridico), e di comunicare altrui una propria esperienza o impressione, quasi che questa avesse una prima volta parlato al soggetto che la provò (Vn XLI 12 9 Vedela tal [Beatrice], che quando 'l mi ridice, / io no lo intendo; Pd XVII 116 ho io appreso quel che s'io ridico, / a molti fia sapor di forte agrume; XXXI 45), specialmente in contesti in cui si mette in luce la difficoltà o l'impossibilità della comunicazione stessa.

Si veda infatti Vn XXVI 3 quelli che la [Beatrice] miravano comprendeano in loro una dolcezza... tanto che ridicere non lo sapeano; If I 10 Io non so ben ridir com'i' v'intrai; Pd I 5 vidi cose che ridire / né sa né può chi di là sù discende; XXVII 13.

In Pd XXIV 24 intorno di Beatrice / [s. Pietro] si volse con un canto tanto divo, / che la mia fantasia nol mi ridice, la comunicazione è figurata tra il ricordo di D. e D. stesso.

R. significa " dire a propria volta ", " rispondere ", in Pg V 19 Che potea io ridir, se non " Io vegno "? / Dissilo (cfr. i vv. 11-13 disse 'l maestro... / Vien dietro a me, e lascia dir le genti...), e " insistere ", " continuare a dire ", in If XXVII 100 E' [Bonifacio VIII] poi ridisse: " Tuo cuor non sospetti; / finor t'assolvo... " (cfr. v. 98 domandommi consiglio, e io tacetti).

V. anche DIRE.

Vocabolario
ridire
ridire v. tr. [comp. di ri- e dire] (coniug. come dire). – 1. Dire di nuovo, ripetere: poiché non aveva sentito, gli ridissi la frase a voce più alta; non r. più una cosa simile!; me la ridici la poesia?; in quale età scortese Quel sì caro...
rìdere
ridere rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali