• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Scott, Ridley

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regista cinematografico inglese (n. South Shields 1939). Affermato regista pubblicitario, ha esordito nel lungometraggio col notevole The duellists (1977). Dotato di tecnica smagliante, senso del ritmo e spiccato gusto figurativo nella messa in scena, ha diretto film di fantascienza di spettacolare confezione come Alien (1979) e Blade runner (1982); è tornato alla ribalta dopo un periodo di appannamento con il fortunato Thelma and Louise (1991). Con 1492: conquest of Paradise (1492. La scoperta del Paradiso, 1992), White squall (L'albatross. Oltre la tempesta, 1996), G. I. Jane (Soldato Jane, 1997), Gladiator (2000), Hannibal (2001), Black Hawk down (2002) il suo cinema ha continuato a prediligere atmosfere oniriche e ambientazioni claustrofobiche, confermando la capacità di conciliare esigenze commerciali e talento visivo. Ha poi diretto Matchstick men (Il genio della truffa, 2003), Kingdom of Heaven (Le crociate, 2005), A good year (Un'ottima annata, 2006), American gangster (2007), Body of lies (Nessuna verità, 2008), Robin Hood (2010), Prometheus (2012). Anche il fratello Tony (Stockton-on-Tees 1944 - Los Angeles 2012) è stato regista cinematografico; dopo aver esordito con The hunger (Miriam si sveglia a mezzanotte, 1983), si è specializzato in film d'azione: Top gun (1986); Crimson tide (Allarme rosso, 1995); The fan (The fan. Il mito, 1996); Enemy of the state (1998); Spy game (2001). Ha poi realizzato: Man on fire (Man on fire. Il fuoco della vendetta, 2004); Domino (2005); Déjà Vu (Déjà Vu. Corsa contro il tempo, 2006); The taking of Pelham 1 2 3 (Pelham 1 2 3. Ostaggi in metropolitana, 2009); Unstoppable (Unstoppable - Fuori controllo, 2010); Prometheus (2012); The counselor (2013; The counselor. Il procuratore, 2014); The Martian (Sopravvissuto: The Martian, 2015; Golden Globe 2016 come miglior film commedia); Alien: Covenant (2017); All the money in the world (2017); nel 2021, The last duel e House of Gucci; Napoleon (2023).

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... John Carpenter Regista sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Carthage, New York, 1948), esordì nel 1974 con Dark Star, parodia della fantascienza cinematografica, cui seguì nel 1976 il poliziesco Assault on Precint 13 (Distretto 13-Le brigate della morte). I successivi Halloween (Halloween - La ... Susan Sarandon Nome d'arte dell'attrice cinematografica statunitense Susan Abigail Tomalin (n. New York 1946). Ha portato sullo schermo donne aggressive e determinate oppure fragili, affidandosi spesso a una recitazione che mette in rilievo la sua fisicità. Vita e opere Dopo aver frequentato la Catholic University ... Dino De Laurèntiis Produttore cinematografico italiano (Torre Annunziata 1919 - Los Angeles 2010); entrato giovanissimo nel mondo del cinema (come attore e aiuto regista), nel dopoguerra diede inizio a una imponente e significativa carriera di produttore con film come Il bandito (1946) di A. Lattuada e Riso amaro (1949) ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • BLADE RUNNER
  • FANTASCIENZA
  • GUCCI
Altri risultati per Scott, Ridley
  • Scott, Ridley
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Scott, Ridley. ‒ Regista cinematografico britannico (n. South Shields 1937). Dopo le prime esperienze televisive ha esordito nella regia con il lungometraggio The duellists (1977). Ha raggiunto il grande successo con il film cult Alien (1979) e il film fantascientifico venato di noir Blade runner (1982), ...
  • SCOTT, Ridley
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Scott, Ridley Lorenzo Esposito Regista cinematografico inglese, nato a South Shields (Tyne and Wear) il 30 novembre 1937. Esponente di una generazione di registi formatasi in televisione negli anni Sessanta e Settanta, S. rimane una delle figure più controverse. Nel panorama della critica risaltano ...
  • SCOTT, Ridley
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Giovanni Grazzini Regista e produttore inglese, nato a South Shields (Tyne and Wear) il 30 novembre 1939. Ha frequentato il West Hartlepool College of Art e, in seguito, il Royal College of Art di Londra, dove si è diplomato in scenografia. Dopo avere realizzato un breve cortometraggio (Boy on a bicycle, ...
Vocabolario
scottare
scottare v. tr. e intr. [lat. *excoctare, der. di excŏctus, part. pass. di excŏquĕre «cuocere, bruciare»] (io scòtto, ecc.). – 1. tr. a. Causare a un corpo vivente, in un suo punto o parte, ustioni e alterazioni dei tessuti di diversa gravità...
scottaménto
scottamento scottaménto s. m. [der. di scottare], non com. – Lo scottare, lo scottarsi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali