• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCOTT, Ridley

di Giovanni Grazzini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

SCOTT, Ridley

Giovanni Grazzini

Regista e produttore inglese, nato a South Shields (Tyne and Wear) il 30 novembre 1939. Ha frequentato il West Hartlepool College of Art e, in seguito, il Royal College of Art di Londra, dove si è diplomato in scenografia. Dopo avere realizzato un breve cortometraggio (Boy on a bicycle, 1965), ha diretto per la BBC alcuni telefilm (le serie Z-cars, The informer ecc.). Dal 1967 si è dedicato al cinema pubblicitario, al quale nei successivi decenni ha fornito oltre tremila spot (in Italia, per la pasta Barilla), raggiungendo un prestigioso livello grazie alle sue doti di 'creativo'. Trasferita la sua raffinatezza di scrittura nel cinema di fiction, ha esordito con The duellists (1977; I duellanti), vincendo subito il premio Opera prima al Festival di Cannes per l'immagine fastosa, la bellezza plastica, gli echi pittorici con cui nel film - tratto da una novella di J. Conrad - raccontava l'odio reciproco di due ufficiali napoleonici, indotti a sfidarsi a ogni incontro. Ed è proprio uno stile visivo molto personale che ha caratterizzato, sin dall'inizio, il cinema del regista inglese.

Tutta l'eclettica carriera di S. si è svolta in varie direzioni: dalla fantascienza al genere fantasy, dal poliziesco all'avventuroso e al romanzesco sentimentale. Alien (1979), un thriller hollywoodiano nel quale un gruppo di astronauti combatte una creatura mostruosa venuta dalle galassie, è stato premiato con l'Oscar per gli effetti speciali: una sintesi delle convenzioni orrorifiche salutata dalla platea come un capolavoro. Alla science-fiction appartiene anche Blade Runner (1982; ripresentato nel 1991 con il montaggio originale, Blade Runner - The director's cut), ispirato al romanzo Do androids dream of electric sheep? di P.K. Dick, e ambientato in una Los Angeles del 2019, megalopoli putrescente, tetra e barocca, in cui un gruppo di replicanti privi di memoria e di sentimenti si ribella ai tecnocrati che sono al potere. Raggiunta la celebrità internazionale con quella pessimistica profezia d'un futuro selvaggio e sordido, rappresentato con forti valenze visionarie, S. ha rinnovato la propria tematica passando dal noir al recupero della favolistica classica. In Legend (1985) la lotta fra il bene e il male è simbolizzata dal conflitto tra luce e tenebre; i risultati sono tuttavia deludenti, nonostante i trucchi, le mirabolanti scenografie e il particolare uso degli effetti luministici; il 'giallo' Someone to watch over me (1987; Chi protegge il testimone) è stato apprezzato soprattutto per la maestria tecnica. Black rain (1989; Black rain - Pioggia sporca) è un film di costante tenuta drammatica, tutto d'azione, che per proporre un confronto tra civiltà statunitense e giapponese ambienta scene di grande violenza nei luoghi della mafia nipponica.

Cambiando ancora genere, S. è tornato a riscuotere larghi consensi con Thelma & Louise (1991), che ha procurato l'Oscar alla sceneggiatrice C. Khouri e la nomination al regista per il linguaggio spettacolare, fatto di ritmo e di brio, con cui ha narrato la rivolta antimaschilista di due amiche in viaggio nell'Arkansas. Meno riusciti invece 1492: Conquest of Paradise (1992; 1492: La conquista del Paradiso), che tenta di romanzare la scoperta di Cristoforo Colombo, interpretato da G. Depardieu, e White squall (1996; L'Albatros - Oltre la tempesta), dove un gruppo di liceali è coinvolto in una tragedia del mare. Tra il 1999 e il 2000 ha realizzato Gladiator (Il gladiatore), film storico e d'azione, in cui ha offerto una personale reinterpretazione del mondo romano.

bibliografia

P. Scanlon, M. Gross, La storia di Alien. Nello spazio profondo nessuno vi sentirà gridare…, Milano 1979.

Dossier Ridley Scott, in L'écran fantastique, n.s., 1982, 26.

P. Rossi, Da "The duel" a "The duellists", in Comunicazioni sociali, aprile-giugno 1990.

F. Matteuzzi, Ridley Scott, Roma 1995.

A. Adinolfi, Ridley Scott, Lancusi 1996.

Vedi anche
James Cameron Regista, sceneggiatore e produttore canadese naturalizzato statunitense (n. Kapuskasing, Ontario, 1954). Trasferitosi negli Stati Uniti, si è avvicinato al cinema realizzando il cortometraggio Xenogenesis (1978). All'inizio degli anni Ottanta ha collaborato con la New world pictures di R. Corman come ... Russell Crowe Nome d'arte dell'attore cinematografico neozelandese Russell Ira (n. Wellington 1964). Dopo un’esperienza come cantante e attore di musical, ha recitato in film per la televisione. Nel 1995 si è trasferito a Hollywood dove ha interpretatoThe quick and the dead (Pronti a morire) e, nel 1997, L.A. Confidential. ... Brad Pitt (propr. William Bradley). - Attore cinematografico e televisivo statunitense (n. Shawnee, Oklahoma, 1963). Ha lavorato nella pubblicità prima di apparire in alcune serie televisive come Dallas (1978) e 21 jump street (1987). Dopo aver partecipato ad alcuni film di secondo piano, si è distinto nel ruolo ... John Carpenter Regista sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Carthage, New York, 1948), esordì nel 1974 con Dark Star, parodia della fantascienza cinematografica, cui seguì nel 1976 il poliziesco Assault on Precint 13 (Distretto 13-Le brigate della morte). I successivi Halloween (Halloween - La ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • CRISTOFORO COLOMBO
  • FESTIVAL DI CANNES
  • TYNE AND WEAR
  • BLADE RUNNER
  • FANTASCIENZA
Altri risultati per SCOTT, Ridley
  • Scott, Ridley
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Scott, Ridley. ‒ Regista cinematografico britannico (n. South Shields 1937). Dopo le prime esperienze televisive ha esordito nella regia con il lungometraggio The duellists (1977). Ha raggiunto il grande successo con il film cult Alien (1979) e il film fantascientifico venato di noir Blade runner (1982), ...
  • Scott, Ridley
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico inglese (n. South Shields 1939). Affermato regista pubblicitario, ha esordito nel lungometraggio col notevole The duellists (1977). Dotato di tecnica smagliante, senso del ritmo e spiccato gusto figurativo nella messa in scena, ha diretto film di fantascienza di spettacolare ...
  • SCOTT, Ridley
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Scott, Ridley Lorenzo Esposito Regista cinematografico inglese, nato a South Shields (Tyne and Wear) il 30 novembre 1937. Esponente di una generazione di registi formatasi in televisione negli anni Sessanta e Settanta, S. rimane una delle figure più controverse. Nel panorama della critica risaltano ...
Vocabolario
scottare
scottare v. tr. e intr. [lat. *excoctare, der. di excŏctus, part. pass. di excŏquĕre «cuocere, bruciare»] (io scòtto, ecc.). – 1. tr. a. Causare a un corpo vivente, in un suo punto o parte, ustioni e alterazioni dei tessuti di diversa gravità...
scottaménto
scottamento scottaménto s. m. [der. di scottare], non com. – Lo scottare, lo scottarsi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali