• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rifeo

di Giorgio Padoan - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Rifeo

Giorgio Padoan

Eroe troiano, R. è noto solo per i pochi versi dedicatigli da Virgilio: nel momento estremo di Troia egli fu tra i pochi che si unirono a Enea in un tentativo supremo di difesa (cfr. Aen. II 339, 394), soccombendo poi - con altri, insigni oltre che per l'amor di patria per la ‛ pietas ' religiosa (cfr. vv. 424-430) - dinanzi al soverchiante numero dei nemici. È soprattutto a R. che Virgilio dedica un commosso cenno, celebrando l'eroe come il più giusto tra i Troiani: " cadit et Ripheus, iustissimus unus / qui fuit in Teucris et servantissimus aequi / (dis aliter visum) " (vv. 426-428).

Sulla scorta di questo caldissimo giudizio virgiliano D. pone il troiano in Paradiso, appunto tra le anime dei giusti, quinta de le luci sante (con Traiano, Ezechia, Costantino, Guglielmo II) formanti l'arco del ciglio superiore dell'aquila che gli appare nel cielo di Giove. Ma, accanto alla notizia del vivo amore di R. per la giustizia, D. ne allinea un'altra che, pur essendo dichiarata con altrettanta perentorietà, non pare derivare parimenti dal testo virgiliano (R., convertitosi per particolare grazia divina al vero credo religioso, non sofferse / da indi il puzzo più del paganesmo; / e riprendiene le genti perverse, Pd XX 124-126): benché sia fortissimo il sospetto che l'Alighieri abbia potuto trovarne spunto nella parentetica " dis aliter visum " (riprodotta forse in modo scorretto nel suo codice?). Comunque D. ha inteso fare di R. non chiuso cristiano (come Stazio: cfr. Pg XXII 90) ma aperto sostenitore della verità che gli altri non vollero, con colpevole negligenza, ascoltare (e non si dimentichi che tra i più vicini a R. fu lo stesso Enea: donde significativo può essere il raffronto del diverso destina oltremondano dei due, ancorché il ‛ pius ' Enea fosse stato chiamato a svolgere una missione provvidenziale. Ma v. ENEA).

La presenza di Traiano e di R. tra quelle luci benedette (cfr. Pd XX 146) serve a D. per proporre l'arduo problema della predestinazione: in quanto R., in particolare, vissuto prima della venuta di Cristo, non appartenne a quell'unico popolo la cui vera religione predicava il Messia venturo. La salvezza eterna di R. è dunque fatto che lo stesso D. presenta come incredibile alla mente umana (Chi crederebbe giù nel mondo errante / che Rifëo troiano in questo tondo / fosse la quinta de le luci sante?, v. 68), divenuto possibile per quella grazia divina che ora il beato R., può vedere direttamente, benché, in quanto anima creata, non possa discernerne fino in fondo la volontà (vv. 70-72). Dio, avendo riguardo alla virtù di R., che tutto suo amor là giù pose a drittura, fece in modo che egli avesse quelle tre virtù teologali - fede, speranza e carità - necessarie alla salvezza dell'anima (cfr. Pg VII 34-36), e li aperse / l'occhio a la nostra redenzion futura (Pd XX 121-123): R. fu perciò tra quelle anime del Limbo che, credenti nel Messia venturo, vennero liberate da Cristo (cfr. If IV 52 ss.).

Attraverso la rivelazione della beatitudine di Traiano e di R. il poeta intende mostrare l'imperscrutabilità delle vie divine e riaffermare il principio che anche a un pagano vissuto prima di Cristo, purché non si fosse adagiato negligentemente nella credenza errata, non era in via assoluta preclusa la salvezza eterna: e la ‛ predicazione ' di R. rientra, ampliandola, in questa prospettiva, ché non erano dunque mancate ai pagani voci indicanti la giusta via. Tale soluzione provvidenziale (in realtà posticcia, e che apre ovviamente la via ad altri dubbi e perplessità circa la predestinazione: tant'è vero che lo stesso D. ritorna più volte nel Paradiso sulla questione e non senza turbamento, per dichiarare infine che solo l'illimitata fiducia nella giustizia divina può rispondere all'interrogativo: cfr. Pd XIX 70 ss. e Mn. II VII 4-7) nei primi decenni del sec. XIV era comunemente accettata, sulla scia di Alberto Magno e poi di s. Bonaventura (cfr., ad esempio, le Prediche inedite del B. Giordano da Rivalto dell'ordine dei Predicatori recitate in Firenze dal 1302 al 1305, a c. di E. Narducci, Bologna 1867, 119-120). V. anche PREDESTINAZIONE; salvezza (dei pagani).

Vedi anche
limbo Nella concezione teologica cattolica, il luogo e lo stato riservati dopo la vita a coloro che sono morti con il debito del solo peccato originale. Il termine (letteralmente «orlo») cominciò a essere usato dai primi commentatori di Pietro Lombardo (12° sec.), ma già in precedenza la questione delle anime ... paradiso religione Nella dottrina cattolica, lo stato di felicità suprema e definitiva, nel quale si trovano coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio e perfettamente purificati, sono per sempre riuniti attorno a Cristo e a sua madre Maria, agli Angeli e ai Santi, e formano la Chiesa gloriosa, nella ... Marco Anneo Lucano (lat. M. Annaeus Lucanus). - Poeta latino (Cordova 39 d.C. - Roma 65 d.C.), Nipote di Seneca, fu prima amico e poi avversario di Nerone, che attaccò nei suoi scritti, ispirati alla critica di un sistema politico basato sul potere personale dell'imperatore. Aderì alla congiura di Pisone e, quando ne fu ... Enea (gr. Αἰνείας; lat. Aenēas) Mitico eroe della Troade, e più tardi del Lazio, le cui gesta occupano una parte notevole nell’Iliade e costituiscono il soggetto dell’Eneide. Nato sul monte Ida, da Afrodite e da Anchise, fu uno dei più forti difensori di Troia. Caro agli dei per la sua pietà, Zeus, Afrodite ...
Tag
  • PREDESTINAZIONE
  • ALBERTO MAGNO
  • PARENTETICA
  • VIRGILIO
  • TRAIANO
Vocabolario
passuro
passuro part. fut., letter. ant. – Latinismo usato da Dante (e poi da qualche altro trecentista) come adattam. del lat. passurus (part. fut di pati «patire»), in unione con passo (lat. passus, part. pass. dello stesso verbo), con riferimento...
lume
lume s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali