RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DEL PRONTUARIO
Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, Gaston (1975), Epistemologia. Antologia di scritti epistemologici, introduzione e trad. di F. Lo Piparo, Roma - Bari, Laterza.
Benni, Stefano (2002), Spiriti, Milano, Feltrinelli (1a ed. 2000).
Bordiglioni, Stefano & Badocco, Manuela (2002), Dal diario di una bambina troppo occupata, Torino, Einaudi (1a ed. 2000).
Calvino, Italo (1995), Saggi 1945-1985, a cura di M. Barenghi, Milano, Mondadori, 2 voll.
Campo, Rossana (2003), L’uomo che non ho sposato, Milano, Feltrinelli.
Canetti, Elias (1990), Opere 1932-1973, a cura di G. Cusatelli, Milano, Bompiani.
Ghirardi, Gian Carlo (1997), Un’occhiata alle carte di Dio, Milano, Il Saggiatore.
Giudici, Giovanni (1965), La vita in versi, Milano, Mondadori.
Leroy, J.T. (2002), Ingannevole è il cuore più di ogni cosa, Roma, Fazi (ed. orig. Heart is deceitful above all things, London, Bloomsbury, 2001).
Linguerri, Sandra & Simili, Raffaella (a cura di) (2008), Einstein parla italiano: itinerari e polemiche, Bologna, Pendragon.
Lupo, Salvatore (2002), Cose nostre: mafia italiana e mafia siciliana, in Storia dell’emigrazione italiana, a cura di P. Bevilacqua, A. De Clementi & E. Franzina, Roma, Donzelli, 2001-2002, 2 voll., vol. 2º, pp. 245-270.
Magrelli, Valerio (2006), Disturbi del sistema binario, Torino, Einaudi.
Melissa P. (2003), Cento colpi di spazzola prima di andare a dormire, Roma, Fazi.
Raboni, Giovanni (2006), L’opera poetica, a cura di R. Zucco, con uno scritto di A. Zanzotto, Milano, Mondadori.
Rea, Ermanno (2002), Mistero napoletano. Vita e passione di una comunista negli anni della guerra fredda, Torino, Einaudi (1a ed. 1995).
Rigutti, Mario (20004), Astronomia, Firenze, Giunti (1a ed. 1993).
Siti, Walter (2006), Troppi paradisi, Torino, Einaudi.
Spitzer, Leo (1976), Lettere di prigionieri di guerra italiani, 1915-1918, trad. di R. Solmi, Torino, Bollati Boringhieri (ed. orig. Italienische Kriegsgefangenengbriefe, Bonn, Hanstein, 1921).
Starnone, Domenico (2000), Via Gemito, Milano, Feltrinelli.
Tondelli, Pier Vittorio (1993), Pao pao, Milano, Feltrinelli (1a ed. 1982).
Alfieri, Gabriella, Motta, Daria & Rapisarda, Maria (2008), La fiction, in Alfieri & Bonomi 2008, pp. 235-339.
Alfieri, Gabriella & Bonomi, Ilaria (a cura di) (2008), Gli italiani del piccolo schermo. Lingua e stili comunicativi nei generi televisivi, Firenze, Cesati.
Alinei, Mario (2002), Anomalie della lingua italiana: il voi fascista e il voi postfascista, nel quadro dello sdoppiamento dei pronomi soggetto e del suo significato socio-culturale, «Quaderni di semantica» 23, pp. 211-222.
Antonelli, Giuseppe (2003), Tipologia linguistica del genere epistolare nel primo Ottocento. Sondaggi sulle lettere di mittenti cólti, Roma, Edizioni dell’Ateneo.
Antonelli, Giuseppe (2008), La punteggiatura in Italia. Dall’Ottocento a oggi, in Mortara Garavelli 2008, pp. 178-210.
Atzori, Enrica (2002), La parola alla radio. Il linguaggio dell’informazione radiofonica, Firenze, Cesati.
Atzori, Enrica, Bonomi, Ilaria & Travisi, Francesca (2008), L’informazione, in Alfieri & Bonomi 2008, pp. 23-96.
Beccaria, Gian Luigi (1973), Il linguaggio giornalistico, in Id. (a cura di), I linguaggi settoriali in Italia, Milano, Bompiani, pp. 61-89.
Benincà, Paola (20012), Fenomenologia della dislocazione a sinistra, in Renzi, Salvi & Cardinaletti 20012, vol. 1º, pp. 167-208.
Berretta, Monica (1994), Il parlato italiano contemporaneo, in Serianni & Trifone 1993-1994, vol. 2º, pp. 239-270.
Berruto, Gaetano (1987), Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, Nuova Italia Scientifica.
Bonomi, Ilaria (2002), L’italiano giornalistico. Dall’inizio del ’900 ai quotidiani on line, Firenze, Cesati.
Bonomi, Ilaria & Mauroni, Elisabetta (2003), L’innovazione grammaticale in testi scritti di fine millennio, in Maraschio & Poggi Salani 2003, pp. 491-519.
Bruni, Francesco & Raso, Tommaso (a cura di) (2002), Manuale dell’italiano professionale. Teoria e didattica, Bologna, Zanichelli.
Castellani Pollidori, Ornella (2004), Su una peculiarità ortografica dell’uso contemporaneo, in Ead., In riva al fiume della lingua. Studi di linguistica e filologia (1961-2002), Roma, Salerno Editrice, pp. 451-458.
Cinque, Guglielmo (2001), La frase relativa, in Renzi, Salvi & Cardinaletti 2001, vol. 1º, pp. 457-517.
Cordin, Patrizia (2001), Il clitico ne, in Renzi, Salvi & Cardinaletti 2001, vol. 1º, pp. 647-655.
Cortelazzo, Michele A. (1994), Il parlato giovanile, in Serianni & Trifone 1993-1994, vol. 2º, pp. 291-317.
Cortelazzo, Michele A. (2007a), La perifrasi progressiva in italiano, in Studi in onore di Pier Vicenzo Mengaldo, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2 voll., vol. 2º, pp. 1753-1764.
Cortelazzo, Michele A. (2007b), Evoluzione della lingua, percezione del cambiamento, staticità della norma, in Lingua scuola e società. I nuovi bisogni comunicativi nelle classi multiculturali. Atti del convegno (Trieste, 6-7 ottobre 2006), a cura di E. Pistolesi, Trieste, Istituto Gramsci del Friuli Venezia Giulia, pp. 47-55.
Cortelazzo, Michele A. & Pellegrino, Federica (2003), Guida alla scrittura istituzionale, Roma - Bari, Laterza.
D’Achille, Paolo (1990), Sintassi del parlato e tradizione scritta della lingua italiana, Roma, Bonacci.
D’Achille, Paolo (1994), L’italiano dei semicolti, in Serianni & Trifone 1993-1994, vol. 2º, pp. 41-79.
D’Achille, Paolo (2001), ‘Che ce lo dici a fare?’ Un costrutto interrogativo di matrice dialettale nell’italiano parlato contemporaneo, in Id. & Giovanardi, Claudio (a cura di), Dal Belli ar Cipolla. Conservazione e innovazione nel romanesco contemporaneo, Roma, Carocci, pp. 67-83.
D’Achille, Paolo (2006), L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino.
Dardano, Maurizio (1986), Il linguaggio dei giornali italiani, Roma - Bari, Laterza.
Dardano, Maurizio (1994), Profilo dell’italiano contemporaneo, in Serianni & Trifone 1993-1994, vol 2º, pp. 343-430.
Dardano, Maurizio (2001), La lingua letteraria del Novecento, in Enciclopedia europea, vol. Il Novecento. Scenari di fine secolo 2, dir. da N. Borsellino & L. Felici, Milano, Garzanti, pp. 3-95.
De Benedetti, Andrea (2004), L’informazione liofilizzata, Firenze, Cesati.
De Blasi, Nicola & Fanciullo, Franco (2002), La Campania, in I dialetti italiani. Storia, struttura, uso, a cura di M. Cortelazzo et al., Torino, UTET, pp. 628-678.
De Cesare, Anna-Maria (2005), L’organizzazione testuale del messaggio pubblicitario: gerarchie a confronto, in Ferrari 2005, pp. 291-337.
De Ventura, Paolo (2007), Dramma e dialogo nella Commedia di Dante. Il linguaggio della mimesi per un resoconto dall’aldilà, Napoli, Liguori.
Del Fiorentino, Maria Cristina (2003), La gerarchia dell’informazione, in Manuale di scrittura amministrativa, a cura di F. Franceschini & S. Gigli, Roma, Agenzia delle Entrate - Università di Pisa, pp. 153-168.
Della Valle, Valeria & Trifone, Pietro (a cura di) (2007), Studi linguistici per Luca Serianni, Roma, Salerno Editrice.
Dinale, Claudia (2001), I giovani allo scrittoio, Padova, Esedra.
DISC 1997 = Il Sabatini Coletti. Dizionario della lingua italiana, Firenze, Giunti.
Ferrari, Angela (a cura di) (2005), Rilievi. Le gerarchie semantico-pragmatiche di alcuni tipi di testo, Firenze, Cesati.
Fiorentino, Giuliana (1999), Relativa debole. Sintassi, uso, storia in italiano, Milano, Franco Angeli.
Fioritto, Alfredo (a cura di) (1997), Manuale di stile. Strumenti per semplificare il linguaggio delle amministrazioni pubbliche, Bologna, il Mulino.
Fornaciari, Raffaello (1881), Sintassi italiana dell’uso moderno, Firenze, Sansoni (rist. anast. 1974).
Giovanardi, Claudio (2000), Interpunzione e testualità. Fenomeni innovativi dell’italiano in confronto con altre lingue europee, in Vanvolsem et al. 2000, vol. 1º, pp. 89-107.
Gualdo, Riccardo (2007), L’italiano dei giornali, Roma, Carocci.
Gualdo, Riccardo (2008), Dagli sterlini al world wide web, in Giovanardi, Claudio, Id. & Coco, Alessandra, Inglese-Italiano 1 a 1. Tradurre o non tradurre le parole inglesi?, Lecce, Manni, pp. 95-126.
Guidotti, Paola & Mauroni, Elisabetta (2008), La divulgazione scientifico-culturale, in Alfieri & Bonomi 2008, pp. 97-166.
Jacqmain, Monique (2005), Ministro, ministra, signora ministro: quali appellativi per le donne ‘in carriera’?, «Studi di grammatica italiana» 24, pp. 211-217.
Lala, Letizia (2005), ‘A voi lettori. L’ardua sentenza. Barrate la crocetta. Sulla risposta. Prescelta’: le articolazioni informative di (certa) riflessione politica, in Ferrari 2005, pp. 217-244.
Lepschy, Giulio C., Lepschy, Anna & Sanson, Helena (2002), A proposito di -essa, in L’Accademia della Crusca per Giovanni Nencioni, Firenze, Le Lettere, pp. 397-407.
Lombardi Vallauri, Edoardo (2003), Vitalità del congiuntivo nell’italiano parlato, in Maraschio & Poggi Salani 2003, pp. 609-634.
Loporcaro, Michele (2005), Cattive notizie. La retorica senza lumi dei mass media italiani, Milano, Feltrinelli.
Maraschio, Nicoletta & Poggi Salani, Teresa (a cura di) (2003), Italia linguistica anno Mille. Italia linguistica anno Duemila. Atti del XXXIV congresso internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana (Firenze, 19-21 ottobre 2000), Roma, Bulzoni.
Marazzini, Claudio (2008), Il Seicento, in Mortara Garavelli 2008, pp. 138-158.
Mauroni, Elisabetta (2006), L’ordine delle parole nei romanzi storici italiani dell’Ottocento, Milano, LED.
Mengaldo, Pier Vincenzo (1994), Il Novecento, in Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.
Mengaldo, Pier Vincenzo (2003), Appunti linguistici e formali sulle novelle, in Tozzi: La scrittura crudele. Atti del Convegno internazionale (Siena, 24-26 ottobre 2002), a cura di M.A. Grignani, Pisa - Roma, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, pp. 33-45.
Menichetti, Aldo (1993), Metrica italiana. Fondamenti metrici, prosodia, rima, Padova, Antenore.
Mortara Garavelli, Bice (2003), Prontuario di punteggiatura, Roma - Bari, Laterza.
Mortara Garavelli, Bice (a cura di) (2008), Storia della punteggiatura in Europa, Roma - Bari, Laterza.
Pietrini, Daniela (2008), Parola di papero. Storia e tecniche della lingua dei fumetti Disney, Firenze, Cesati.
Pistolesi, Elena (2004), Il parlar spedito. L’italiano di chat, e-mail e sms, Padova, Esedra.
Pistolesi, Elena (2007), Le pari opportunità nella comunicazione pubblica e istituzionale, in Donne, politica e istituzioni. Il punto di vista dell’Università di Udine, a cura di F. Fusco, Udine, Forum, pp. 55-70.
Poggiogalli, Danilo (1999), La sintassi nelle grammatiche del Cinquecento, Firenze, Accademia della Crusca.
Raso, Tommaso (2005), La scrittura burocratica. La lingua e l’organizzazione del testo, Roma, Carocci.
Renzi, Lorenzo (2000), Le tendenze dell’italiano contemporaneo. Note sul cambiamento linguistico nel breve periodo, «Studi di lessicografia italiana» 17, pp. 279-319.
Renzi, Lorenzo (2007), L’italiano del 2000: cambiamenti in atto nell’italiano contemporaneo, in Tendenze attuali nella lingua e nella linguistica italiana in Europa, a cura di A. D’Angelis & L. Toppino, Roma, Aracne, pp. 177-200.
Renzi, Lorenzo, Salvi, Giampaolo & Cardinaletti, Anna (a cura di) (20012), Grande grammatica italiana di consultazione, Bologna, il Mulino, 3 voll. (1a ed. 1988-1995).
Ricci, Alessio (2007), Sulla scrittura degli studenti universitari, in Della Valle & Trifone 2007, pp. 387-400.
Robustelli, Cecilia (2007), Lingua e identità di genere, in Identità e diversità nella lingua e nella letteratura italiana, Atti del XVIII congresso dell’A.I.S.L.L.I. a cura di S. Vanvolsem et al., Firenze, Cesati, 3 voll., vol. 1º, pp. 133-146.
Roggia, Carlo E. (2009), Le frasi scisse in italiano. Struttura informativa e funzioni discorsive, Genève, Slatkine.
Rohlfs, Gerhard (1966-1969), Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, Torino, Einaudi, 3 voll. (ed. orig. Historische Grammatik der italienischen Sprache und ihrer Mundarten, Bern, Francke, 1949-1954, 3 voll.).
Rossi, Fabio (2006), Il linguaggio cinematografico, Roma, Aracne.
Sabatini, Alma (a cura di) (1985), Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana, per la scuola e per l’editoria scolastica, Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato.
Sabatini, Francesco (1985), L’italiano dell’uso medio. Una realtà tra le varietà linguistiche italiane, in Gesprochenes Italienisch in Geschichte und Gegenwart, hrgs. von G. Holtus & E. Radtke, Tübingen, Narr, pp. 154-184.
Sabatini, Francesco (1990), Una lingua ritrovata: l’italiano parlato, «Studi latini e italiani» 4, pp. 215-234.
Sabatini, Francesco (1997), Pause e congiunzioni nel testo. Quel ‘ma’ a inizio di frase …, in Norma e lingua in Italia. Alcune riflessioni fra passato e presente, Milano, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, pp. 113-146.
Sboarina, Francesca (1996), La lingua di due quotidiani veronesi del secondo Ottocento, Tübingen, Niemeyer.
Scarano, Antonietta (2002), Frasi relative e pseudo-relative in italiano. Sintassi, semantica e articolazione dell’informazione, Roma, Bulzoni.
Serianni, Luca (1989a), Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria. Suoni, forme, costrutti, con la collaborazione di A. Castelvecchi,Torino, UTET.
Serianni, Luca (1989b), Saggi di storia linguistica italiana, Napoli, Morano.
Serianni, Luca (2001), Sul punto e virgola nell’italiano contemporaneo, «Studi linguistici italiani» 27, pp. 248-255.
Serianni, Luca (2006a), Prima lezione di grammatica, Roma - Bari, Laterza.
Serianni, Luca (2006b), Recensione a R. Tesi, Storia dell’italiano. La lingua moderna e contemporanea, Bologna, Zanichelli, 2005, «Studi linguistici italiani» 32, pp. 146-147.
Serianni, Luca (2007), Italiani scritti, nuova ed., Bologna, il Mulino (1a ed. 2003).
Serianni, Luca (2009), La lingua poetica italiana. Grammatica e testi, Roma, Carocci.
Serianni, Luca & Benedetti, Giuseppe (2009), Scritti sui banchi. L’italiano a scuola tra alunni e insegnanti, Roma, Carocci.
Serianni, Luca & Trifone, Pietro (a cura di) (1993-1994), Storia della lingua italiana, Torino, Einaudi, 3 voll. (vol.1° I luoghi della codificazione; vol. 2° Scritto e parlato; vol. 3° Le altre lingue).
Sgroi, Salvatore C. (1986), Altri rilievi sull’allocuzione diretta e inversa secondo il modello performativo, «Bollettino del Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani» 15, pp. 427-438.
Simone, Raffaele (1993), Stabilità e instabilità nei caratteri originali dell’italiano, in Sobrero 1993a, pp. 41-100.
Soave, Francesco (2001), Gramatica ragionata della lingua italiana, a cura di S. Fornara, Pescara, Libreria dell’Università editrice (1a ed. Parma, Fratelli Faure librai, 1771).
Sobrero, Alberto A. (a cura di) (1993a), Introduzione all’italiano contemporaneo, Roma - Bari, Laterza, 2 voll., vol. 1º (Le strutture).
Sobrero, Alberto A. (1993b), Pragmatica, in Sobrero 1993a, pp. 403-450.
Sorella, Antonio (1993), La tragedia, in Serianni & Trifone 1993-1994, vol. 1°, pp. 751-792.
Stussi, Alfredo (1995), Lingua, in Lessico critico decameroniano, a cura di R. Bragantini & M. Forti, Torino, Bollati Boringhieri, pp. 192-221 (rist. con il titolo La lingua del «Decameron», in Id., Storia linguistica e storia letteraria, Bologna, il Mulino, 2005, pp. 81-119).
Tavoni, Mirko (2002), Caratteristiche dell’italiano contemporaneo e insegnamento della scrittura, in Bruni & Raso 2002, pp. 139-152.
Telve, Stefano (2007), Essere o avere? Sull’alternanza degli ausiliari con i modali ‘potuto’, ‘voluto’ (e dovuto) davanti a infiniti inaccusativi in italiano antico e moderno, in Della Valle & Trifone 2007, pp. 313-325.
Telve, Stefano (2008a), L’italiano: frasi e testi, Roma, Carocci.
Telve, Stefano (2008b), Il modello linguistico orale/parlato nella canzone italiana contemporanea, «Annali on line di Ferrara. Facoltà di Lettere» 3, 1, pp. 139-167.
Telve, Stefano (2010), Verso il fantastico. Sul testo del conduttore nei programmi di divulgazione scientifica (1997-2007), in L’italiano televisivo 1976-2006. Atti del Convegno (Milano, 15-16 giugno 2009), a cura di E. Mauroni & M. Piotti, Firenze, Accademia della Crusca, pp. 441-486.
Tesi, Riccardo (2005), Storia dell’italiano. La lingua moderna e contemporanea, Bologna, Zanichelli.
Testa, Enrico (1991), Simulazione di parlato. Fenomeni dell’oralità nelle novelle del Quattro-Cinquecento, Firenze, Accademia della Crusca.
Testa, Enrico (1997), Lo stile semplice. Discorso e romanzo, Torino, Einaudi.
Thornton, Anna M. (2004), Mozione, in La formazione delle parole in italiano, a cura di M. Grossmann e F. Rainer, Tübingen, Niemeyer, pp. 218-226.
Tonani, Elisa (2008), Lo stile in un punto. Tendenze tipografiche e interpuntive della narrativa italiana contemporanea, in Ead. (a cura di), Lessico, punteggiatura, testi. Ricerche di storia della lingua italiana, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 25-71.
Trifone, Pietro (2000), L’italiano a teatro. Dalla commedia rinascimentale a Dario Fo, Pisa - Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali.
Vanvolsem, Serge et al. (a cura di), L’italiano oltre frontiera. Atti del V convegno internazionale (Leuven 22-25 aprile 1998), Leuven, University Press; Firenze, Cesati, 2 voll.
Viale, Matteo (2008), Studi e ricerche sul linguaggio amministrativo, Padova, Cluep.
Viani, Prospero (1858-1860), Dizionario di pretesi francesismi e di pretese voci e forme erronee della lingua italiana, con una tavola di voci e maniere aliene o guaste, Firenze, Le Monnier.
Vitale, Maurizio (2002), La riscrittura del Decameron: i mutamenti linguistici, in Il capolavoro del Boccaccio e due diverse redazioni, a cura di V. Branca & Id., Venezia, Istituto veneto di scienze lettere ed arti, 2 voll., vol. 1°.