• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rifinanziamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

rifinanziamento


Sostituzione di un piano di finanziamento in essere con altro caratterizzato da condizioni e durata diverse. Può riguardare singoli individui, imprese private, enti pubblici e anche Stati sovrani. Il ricorso al r. può essere talvolta considerato vantaggioso come reazione a cambiamenti intervenuti sui mercati finanziari, per es. per alleggerire l’onere del debito sfruttando ribassi di tassi di interesse o per la possibilità di spostarsi da un debito a tasso fisso a uno variabile o viceversa. Altre volte si rivela utile per rispondere a variazioni nell’economia reale che possono consigliare, per es., l’estinzione anticipata di parte del debito quando si desidera ridimensionare un piano di investimenti, o al contrario un aumento delle risorse prese a prestito per sostenere politiche di espansione non previste in precedenza. Infine, può essere un’operazione necessaria per superare una situazione insostenibile e scongiurare lo stato di insolvenza. In tal caso si parla di ristrutturazione del debito (➔ anche ripianamento). Di solito essa comporta il consolidamento almeno di una parte di quanto dovuto, cioè la trasformazione di crediti a breve in mutui a lunga scadenza, contemporaneamente all’apertura di nuove linee di credito, meno onerose, ma condizionate all’assunzione di comportamenti virtuosi da parte del debitore. Questi accetta i consigli, la supervisione e il monitoraggio da parte di un comitato (spesso informale) di rappresentanti dei finanziatori più significativi. Larga eco hanno avuto negli anni 1990 e 2000 le ristrutturazioni dei debiti di Stati sovrani effettuate sotto la supervisione di potenti istituzioni internazionali come il Fondo monetario internazionale, la Banca Mondiale o il Fondo europeo di stabilità finanziaria.

Vocabolario
rifinanziaménto
rifinanziamento rifinanziaménto s. m. [der. di rifinanziare]. – L’operazione economica di rifinanziare, e il fatto di venire rifinanziato: r. con nuovi capitali di un’azienda privata; r. da parte dello stato di un’impresa pubblica.
rifinanziare
rifinanziare v. tr. [comp. di ri- e finanziare] (io rifinànzio, ecc.). – In economia, finanziare ulteriormente, con nuovi fondi, un’impresa, un ente: il consiglio di amministrazione ha deciso di r. l’azienda con l’emissione di nuove azioni,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali