• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OCULO-CARDIACO, RIFLESSO

di Piero BENEDETTI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OCULO-CARDIACO, RIFLESSO

Piero BENEDETTI

. Fenomeno illustrato per la prima volta (1908) da G. Dagnini (e dopo, indipendentemente da lui, da B. Aschner). In condizioni fisiologiche una breve compressione esercitata sui globi oculari a palpebre abbassate, determina un rallentamento del polso di 4-12 battiti al minuto primo. In condizioni anormali il riflesso può essere esaltato avendosi allora una diminuzione di frequenza del polso assai più rilevante, oppure invertito (aumento di frequenza del polso) o anche, talora, abolito.

La prova equivale a un saggio di esplorazione dell'equilibrio nervoso nel campo del sistema della vita vegetativa; per quanto manchi ancora un'esatta nozione del significato fisiopatologico delle possibili anomalie con le quali si presenta il fenomeno (abolizione, indebolimento, perversione, esaltamento) esso ha una notevole importanza pratica: negli stati di aumento di eccitabilità del nervo vago (ipervagotonia), che ha influenze moderatrici sulla frequenza delle rivoluzioni cardiache, si ottiene una reazione esaltata; nelle condizioni opposte di prevalenza del tono del sistema simpatico, che esercita, all'opposto del vago, influenze acceleranti sul cuore (ipersimpaticotonia), la reazione è invertita; può mancare infine negli stati di shock e in certe malattie di natura sifilitica, come la tabe. Il fenomeno di Dagnini è un mezzo utile per riconoscere la natura di certe alterazioni del ritmo cardiaco, se cioè siano dipendenti da semplice ipertonia del vago oppure da alterazioni intrinseche del cuore. Nel morbo di Basedow di regola il riflesso è esaltato. La compressione oculare ha trovato anche applicazioni curative nella tachicardia parossistica, per interromperne gli accessi, e nel singhiozzo, anche epidemico.

Altri risultati per OCULO-CARDIACO, RIFLESSO
  • oculocardiaco, riflesso
    Dizionario di Medicina (2010)
    Rallentamento della frequenza delle pulsazioni cardiache dovuto alla stimolazione riflessa del vago che si provoca con la compressione dei bulbi oculari. Viene utilizzato nei casi di tachicardia parossistica di origine funzionale simpatica.
Vocabolario
òculo-
oculo- òculo- [dal lat. ocŭlus «occhio»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica, nelle quali indica relazione con l’occhio (talora in concorrenza con oftalmo-).
òculo
oculo òculo s. m. [dal lat. ocŭlus «occhio»]. – Latinismo usato talora in archeologia e in architettura per indicare apertura o, più raram., finestra di forma circolare praticata in una parete o nella copertura di un edificio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali