• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIFRATTORE

di Guido Peri - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIFRATTORE

Guido Peri

. Astronomia. - Fra i diversi strumenti astronomici, il rifrattore è un cannocchiale a lente obiettiva, in cui è la rifrazione dei raggi attraverso la lente che forma l'immagine dell'oggetto (v. cannocchiale).

Tecnica dell'illuminazione. - Il rifrattore è un apparecchio illuminante che agisce per riflessione totale e per trasmissione, previa rifrazione da parte dei prismi che lo costituiscono. Essendo moltissime le forme e le disposizioni che si possono dare ai prismi della campana o del globo, sono innumerevoli le distribuzioni di luce che con grande esattezza si possono ottenere da detti apparecchi, in modo da soddisfare alle più disparate esigenze della pratica.

Nell'illuminazione stradale, ove la densità di lampade, rispetto all'area illuminata, è di solito assai minore che negli ambienti chiusi, occorre che l'illuminazione sia di sufficiente uniformità. Perché gl'intervalli tra le lampade, anche se grandi, non nuocciano a questa uniformità, come succede anche per le piazze e spazî ampî, si sogliono usare rifrattori con emissione di luce a largo angolo, cioè specialmente intensa vicino all'orizzonte. Così si può evitare la successione di macchie chiare e scure, difetto che si riscontra nella maggioranza delle illuminazioni stradali in vie di secondaria importanza.

Per le vie strette, conviene usare corpi illuminanti, i quali emettano prevalentemente secondo la direzione della strada, sottraendo ai muri laterali gran parte della luce, che diversamente resterebbe assorbita dal muro; per i corpi illuminanti da applicare ai lati della via, o ai fianchi di un ponte, conviene una distribuzione che diriga la maggioranza della luce verso il centro della strada o del passaggio; per i crocicchi conviene una distribuzione specialmente intensa nelle direzioni in cui incrociano le strade.

Per locali molto alti, in cui gli apparecchi d'illuminazione debbano essere sospesi, per ragioni particolari, vicino al soffitto e sia richiesta un'illuminazione intensa in basso, si adatterà alla lampada un rifrattore, il quale dia una distribuzione di luce concentrata, cioè specialmente intensa lungo la verticale.

Un vetro rigato a scanalature o prismi apre o allarga il fascio di luce uscente nella direzione perpendicolare a quella di rigatura. Dal disegno poi di questi prismi dipende l'angolo secondo il quale la luce sarà più intensa.

Se la rigatura, assai minuta, non ha una direzione prestabilita perché è fatta in tutte le direzioni possibili, che s'intrecciano e si confondono, anche la luce uscente non assume direzioni determinate. Un vetro così fatto lavorato a rughe si dice corrugato, e non appartiene propriamente alla categoria dei rifrattori; il suo comportamento è simile a quello dei vetri opalini.

I rifrattori usati nell'illuminazione stradale sono a globo campaniforme, a banda, a cupola, oppure a globo ornamentale (da fissare quest'ultimo in cima a candelabri). In ogni caso sono costituiti da due gusci accoppiati a perfetta tenuta con le scanalature prismatiche stampate sulle facce che si guardano, in modo che tanto la faccia interna quanto quella esterna del rifrattore completo siano lisce, e quindi di facile pulizia. Le scanalature del vetro interno sono orizzontali e servono alla distribuzione della luce nel piano verticale, cioè dipende da esse la caratteristica vera e propria di emissione; le scanalature del vetro esterno sono verticali e servono alla diffusione della luce nel senso orizzontale, in modo da rendere invisibili le striature interne, dando all'apparecchio uno splendore il più uniforme possibile.

I rifrattori stradali si prestano bene ad assicurare una buona uniformità d'illuminazione, che nelle strade costituisce un problema specialmente importante per l'assenza quasi completa di riflessione della luce da parte dei muri laterali, solitamente di colore oscuro, e per l'assenza di vòlta superiore riflettente. I minimi dell'illuminazione, che approssimativamente si verificano a metà distanza fra due lampade consecutive, oppure agli estremi delle piazze, si possono correggere con l'impiego di rifrattori in cui la direzione dei raggi di massima intensità sia tale da corrispondere a detti punti meno illuminati, per il che occorre, come è stato detto, che le massime intensità si verifichino vicino alla orizzontale.

I rifrattori per interno si costruiscono secondo svariatissimi disegni e per tutte le applicazioni. La distribuzione di luce, se concentrata o a largo angolo, più che dalla forma della campana dipende dalla forma e disposizione dei prismi. Si può con questi realizzare l'illuminazione tanto indiretta quanto semi-indiretta; così si possono avere armature per sospensione, da soffitto, a stelo, ecc.

Vedi anche
cannocchiale Strumento ottico per l’osservazione di oggetti posti a grande distanza. Il termine è sinonimo di telescopio; nella pratica, si chiamano cannocchiale i telescopi rifrattori, cioè quelli nei quali l’obiettivo è costituito da una o più lenti, riservandosi la qualifica di telescopio agli strumenti riflettori, ... Edward Emerson Barnard Astronomo statunitense (Nashville, Tennessee, 1857 - Osservatorio Yerkes, Williams Bay, Wisconsin, 1923). In gioventù fotografo e astronomo dilettante (nel 1881 scoprì una cometa), dopo gli studi all'univ. di Nashville fu chiamato (1887) all'osservatorio Lick. Osservatore abilissimo, fotografò sistematicamente ... spettrografo Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni, in particolare luminose (spettrografo ottico) o elettromagnetiche in genere (spettrografo per radioonde, per raggi X ecc.); anche, in relazione ai significati estensivi del termine spettro, denominazione di vari ... obiettivo economia In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione strategica d’azienda è di stabilire come tale missione debba essere realizzata. Ciò avviene ...
Altri risultati per RIFRATTORE
  • rifrattore
    Enciclopedia on line
    In astronomia, telescopio diottrico, in cui cioè sia l’obiettivo sia l’oculare sono costituiti da lenti. In acustica, r. acustico, dispositivo usato per produrre fenomeni di rifrazione dei suoni: per analogia di forma e di scopo con le lenti ottiche è anche chiamato lente acustica.
Vocabolario
rifrattóre-diffuṡóre
rifrattore-diffusore rifrattóre-diffuṡóre s. m. – In illuminotecnica, apparecchio d’illuminazione che ha caratteristiche sia di rifrattore sia di diffusore.
rifrattóre
rifrattore rifrattóre agg. e s. m. [der. del lat. refractus: v. rifratto]. – 1. agg. Che rifrange, che produce rifrazione. 2. s. m. a. Apparecchio d’illuminazione a flusso luminoso costituito in prevalenza da raggi rifratti. b. In astronomia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali