• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rigelo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

rigelo


rigèlo [Der. di rigelare, comp. di ri- "di nuovo" e gelo da gelare] [TRM] Fenomeno caratteristico del ghiaccio, consistente nel fatto che questo si fonde nei punti in cui risulta compresso, rigelandosi poi al cessare della compressione; ciò avviene perché nel ghiaccio, contrariamente a quanto si verifica nella maggior parte dei corpi solidi, la temperatura di solidificazione diminuisce con l'aumentare della pressione. Al fenomeno del r., evidenziabile con vari esperimenti (come quello schematizzato nella fig.) è in gran parte dovuta la plasticità dei ghiacciai, che ne rende possibile il movimento di discesa a valle.

Vedi anche
banchisa Superficie dei ghiacci marini nelle regioni polari. Di norma il banco di ghiaccio non supera lo spessore di 2 m e si spezza in lastroni che galleggiano, separati da canali. Frequentemente, per azione di correnti marine, i banchi si ammassano e si accavallano in alcuni punti, formando rilievi fino a 200 ... John Tyndall Tyndall ‹tindl›, John. - Fisico (Leighlin Bridge, Carlow, 1820 - Hindhead, Surrey, 1893), direttore (1867) della Royal institution. Il suo maggiore contributo scientifico è legato ai fenomeni di emissione e di assorbimento del calore raggiante e di diffusione della luce da parte dei gas e dei vapori. ... ghiacciaio Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice, porosa), dapprima in neve granulare (detta anche Firn: processo di firnificazione), poi in ghiaccio bolloso (opaco, biancastro, con molta aria inclusa), infine in ghiaccio di ghiacciaio (trasparente, macrogranulare, ... solidificazione In fisica, il passaggio di un liquido allo stato solido, e anche il modo e il procedimento con cui questo passaggio si determina. ● La solidificazione avviene a una determinata temperatura, diversa da sostanza a sostanza, detta temperatura (o punto) di solidificazione, uguale alla temperatura alla quale ...
Categorie
  • TERMODINAMICA E TERMOLOGIA in Fisica
Altri risultati per rigelo
  • rigelo
    Enciclopedia on line
    In fisica, caratteristico fenomeno che si verifica nel ghiaccio, consistente nel fatto che questo fonde nei punti in cui risulta compresso, rigelando poi al cessare della compressione (v. fig.): così, per es., due frammenti di ghiaccio premuti l’uno contro l’altro risultano, al cessare della pressione, ...
Vocabolario
rigèlo
rigelo rigèlo s. m. [der. di rigelare]. – In fisica, fenomeno caratteristico del ghiaccio, consistente nel fatto che questo fonde nei punti in cui risulta compresso, rigelando poi al cessare della compressione; ciò avviene perché nel ghiaccio,...
rigelare
rigelare v. tr. e intr. [comp. di ri- e gelare] (io rigèlo, ecc.). – Gelare di nuovo; più frequente la forma intr. (il fiume è rigelato) o impers. (temo che questa notte rigeli, o abbia rigelato).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali