• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rigenerazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

rigenerazione


rigenerazióne [Der. del lat. regeneratio -onis "atto ed effetto del rigenerare", da regenerare (→ rigeneratore)] [CHF] Nella tecnica chimica, operazione consistente nel riportare un catalizzatore, un filtro, ecc. nelle condizioni iniziali di piena funzionalità, quando queste si siano attenuate o annullate a causa dell'uso. ◆ [ELT] Lo stesso che reazione (←) positiva. ◆ [FTC] Procedimento mediante il quale si cerca di riprodurre o di rinnovare lo stato o le proprietà iniziali di una sostanza o, talora, di un impianto. ◆ [FTC] [TRM] Particolare tipo di processo termico mediante il quale si attua, nelle motrici termiche a fluido, la restituzione di una parte del calore, che andrebbe altrimenti perduta, al fluido operante. ◆ [FTC] [FNC] R. dei combustibili nucleari: il trattamento chimico al quale è sottoposto il combustibile estratto da un reattore nucleare a fissione per la sostituzione, necessaria dopo un certo periodo di funzionamento, al fine di separare i prodotti della fissione dai materiali fissili e fertili ancora utilizzabili. Si hanno diversi sistemi (per precipitazione, per estrazione con solvente, per fusione, ecc.), tutti estremamente delicati e pericolosi per la fortissima radioattività del materiale, per cui si eseguono con dispositivi adeguatamente schermati e comandati a distanza. ◆ [FSN] R. dei mesoni K: fenomeno per cui in un fascio di K0, prodotti in processi dovuti alle interazioni forti, dopo un certo tempo si osservano le loro antiparticelle, K-0 (dette kaoni rigenerati).

Vedi anche
cogenerazione Nella tecnica, produzione contemporanea di energia elettrica e calore da parte di un impianto ( impianto di cogenerazione) al fine di una più razionale utilizzazione dell’energia fornita. In generale, in una centrale termoelettrica oltre il 50% dell’energia fornita sotto forma di calore viene dissipato ... scambiatore di calore Nel senso più ampio dell’espressione, qualunque apparecchio destinato alla trasmissione del calore tra due fluidi. Si distinguono: scambiatore di calore con o senza accumulazione di calore; scambiatore di calore a superficie e scambiatore di calore a miscela, a seconda che i fluidi siano separati o meno ... ribollitore Scambiatore di calore in cui viene parzialmente vaporizzato il liquido prelevato dal piatto più basso di una colonna di distillazione; il calore fornito nel ribollitore costituisce una parte rilevante dell’energia termica necessaria per la separazione della miscela entrante. ● Molto impiegato è il ribollitore ... combustione Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte delle combustione il comburente è costituito dall’ossigeno dell’aria, ma in alcuni casi può essere ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
Altri risultati per rigenerazione
  • RICUPERO del CALORE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Mario Tomassetti . Rappresenta l'insieme dei metodi destinati a raccogliere la maggiore quantità possibile del calore restituito dal laboratorio degli apparecchi termici (forni, caldaie, motrici), che altrimenti andrebbe perduto, e a riutilizzarlo col più alto rendimento compatibile con il funzionamento ...
Vocabolario
rigenerazióne
rigenerazione rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento radicale, redenzione che si...
rigenerativo
rigenerativo agg. [der. di rigenerare]. – Che rigenera o che concerne la rigenerazione, soprattutto in senso biologico: potere r.; capacità r.; processi, fenomeni rigenerativi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali