• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rigirare

di Antonietta Bufano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

rigirare

Antonietta Bufano

Poche attestazioni del verbo, di cui una con costrutto transitivo, in Pg XXIII 125 salendo e rigirando la montagna, " perché e nell'Antipurgatorio e in ciascuno dei cerchi del Purgatorio [D. e Virgilio] hanno percorso un tratto in giro: e rigirando è qui mero sinonimo di ‛ girando ' " (Porena; cfr. XXII 123 girando il monte, e XV 8, nella forma passiva: v. GIRARE). Per il Mattalia invece i due poeti " hanno ri-girato, girato più di una volta intorno alla montagna "; ma a una azione insistita il verbo allude più probabilmente negli altri due esempi.

Usato nella forma pronominale, r. indica l'atteggiamento della cicogna, che sovresso il nido si rigira [" cioè va roteando ", Buti], / poi c'ha pasciuti... i figli (Pd XIX 91).

Il verbo si registra anche come riflessivo, a designare una delle attività dell'anima, che vive e sente e sé in sé rigira (Pg XXV 75): " vive in quanto ha facoltà vegetative, sente in quanto ha facoltà sensitive, e sé in sé rigira, cioè riflette sé stessa su sé stessa, sussiste, acquista la coscienza di sé, in quanto ha facoltà intellettive " (Casini-Barbi). La nozione è di origine neoplatonica (Liber de causis prop. 15). Già Proclo (Elementatio theologica, pr. 186, 188) aveva definito l'autonomia dell'anima in base alla capacità che ha di " convergere in sé stessa " (" ἐπιστρέφεται προς ἐαυτήν ", che nella traduzione di Guglielmo di Moerbeke suonava " ad seipsam convertitur "). La stessa nozione si ritrova nel passo di Pd II 136-138, dov'è detto che l'intelligenza [motrice del cielo Stellato] sua bontate / multiplicata per le stelle spiega, / girando sé sovra sua unitate; cfr. inoltre Cv III XII 11, IV II 18, e Boezio Cons. phil. III m. IX 16-17. per l'uso del termine latino regyrare, regyratio, cfr. Alb. Magno Metaph. I IV 4.

Vocabolario
rigirare
rigirare v. tr. o intr. [comp. di ri- e girare1]. – 1. tr. a. Girare di nuovo: r. la chiave nella toppa; r. una manovella, una ruota; rigirarsi una cosa tra le mani, voltandola e rivoltandola, spesso con atteggiamento di imbarazzo o di...
rigiro
rigiro s. m. [der. di rigirare]. – 1. L’azione del rigirare o del rigirarsi, con allusione sia a nuovi, ulteriori giri, sia a giri fatti in senso opposto al primo: con tanti giri e r. abbiamo finito per smarrire la strada. Più genericam....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali