• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

riguardo

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

riguardo.

Fernando Salsano

- Sostantivo da ‛ riguardare ', di cui conserva il valore in Pd X 133 Questi onde a me ritorna il tuo riguardo, / è 'l lume d'uno spirto: essendo D. al centro della corona di dodici beati sapienti, il suo sguardo, seguito l'arco delle presentazioni fatte da s. Tommaso, ritorna a questo dall'undicesimo spirito, Sigieri. Anche in Detto 183 In su' dolze riguardo indica l'atto del guardare, lo " sguardo " (cfr. la rima di dubbia attribuzione Poi non mi val merzè 45 " co li riguardi de li occhi ridenti "). V. Anche SGUARDO.

Tende in prevalenza al valore traslato, per significare l'attenzione per un soggetto determinato; così in If XI 12 s'ansi un poco in prima il senso / al tristo fiato; e poi no i fia riguardo, si riferisce al puzzo proveniente dall'abisso infernale, che s'impone all'odorato e ferma i viaggiatori sull'orlo del sesto cerchio; in Pg XXVI 14 con riguardo / di non uscir dove non fosser arsi, significa la cura che i penitenti lussuriosi hanno di non sottrarsi alla penitenza.

Con valore oggettivato significa " segnale ", " indicazione di limite ", in If XXVI 108 quella foce stretta / dov'Ercule segnò li suoi riguardi: le ' colonne d'Ercole ' costituiscono propriamente quell'avvertenza a non andar oltre di cui Ulisse non volle tener conto (cfr. Brunetto Tesoretto 2053 " ma tu abbi membranza / di farli un ma' riguardo ", dove ha il senso di " severo avvertimento ").

La locuzione ‛ aver r. ' ha valori diversi, a seconda della costruzione sintattica e del suo oggetto; con la preposizione ‛ a ', vale " badare a ", come in Cv III VI 10 non ha riguardo lo suo [di Dio] amore al debito di colui che riceve (e analogamente I X 3 si mosse la Ragione a comandare che l'uomo avesse diligente riguardo ad entrare nel nuovo cammino, dove il concetto si completa con la qualificazione della diligenza); con ‛ di ' vale " considerare ", in IV XVI 4 se volemo riguardo avere de la comune consuetudine di parlare, mentre in Detto 184 di niun mal ha riguardo vale " temere ". Con ‛ in ' (Pd XVII 73 in te avrà sì benigno riguardo) significa il rispetto e la considerazione che Cangrande ebbe per l'ospite, sì che fu sempre pronto a prevenirne i desideri.

‛ Far r. ' vale invece " prestare attenzione ", " dar valore ": Rime XCV 6 natura... al difetto fa riguardo (la natura tiene conto della mancanza della radice).

Vocabolario
riguardóso
riguardoso riguardóso agg. [der. di riguardo]. – Di persona che ha e usa riguardi, piena di riguardi; quindi, educato, rispettoso, complimentoso: è così r. con i superiori, con le signore, verso i genitori!; è molto r. dei diritti, delle...
riguardo
riguardo s. m. [der. di riguardare]. – 1. ant. Sguardo, vista, aspetto: Questi onde a me ritorna il tuo riguardo, È ’l lume d’uno spirto ... (Dante). Riferito a luoghi, orientamento, posizione. 2. Attenzione scrupolosa, precauzione diligente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali