• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rilassamento

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

rilassamento


Distensione fisiologica o patologica dei muscoli e delle articolazioni. ● In ortopedia, l’eccessiva distensione o distensibilità di articolazioni o formazioni articolari, o comunque la scarsa attitudine ad assolvere la funzione di contenere nei normali limiti l’ampiezza dei movimenti. Tale condizione abnorme (secondaria per lo più a lussazioni o ad altri traumatismi, a sinoviti, a paralisi dei gruppi muscolari) è causa di estrema mobilità dell’articolazione, di predisposizione a distorsioni e lussazioni e talora di atteggiamenti viziati dell’arto (del quale è compromessa più o meno la funzione). Nei casi più gravi l’arto o suoi segmenti possono subire spostamenti in ogni senso e sono allora definiti ciondolanti (piede ciondolante, gamba ciondolante). La cura radicale è chirurgica. ● In psicologia, condizione psicofisica, variamente descritta, nella quale si ha uno stato psichico di benessere e tranquillità generalizzati per mezzo di una ridotta tensione muscolare. Esistono diversi farmaci in grado di ridurre la tensione e facilitare il rilassamento, ma vanno usati con opportuna prudenza (miorilassanti, benzodiazepine) per le conseguenze immediate (per es. sonnolenza) o a lungo termine (dipendenza) che possono provocare.

Vocabolario
rilassaménto
rilassamento rilassaménto s. m. [der. di rilassare]. – 1. L’azione di rilassare, il fatto di rilassarsi: r. dei muscoli, dei nervi, delle membra contratte; in senso psichico: ogni tanto c’è bisogno di un po’ di r. nello studio; in senso...
rilassare
rilassare v. tr. [dal lat. relaxare, comp. di re- e laxare «allargare, allentare»; v. lasciare e lassare]. – Allentare, distendere, far diminuire la tensione fisica e psichica (più com. di rilasciare quando si riferisce alla tensione nervosa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali