• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rilegare

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

rilegare

Andrea Mariani

Delle tre occorrenze (tutte della Commedia), quella di If XXV 7 presenta il verbo nel senso proprio di " legare di nuovo ": una [serpe] li s'avvolse... al collo / ... e un'altra a le braccia, e rilegollo; dunque Vanni Fucci, ritornato in forma umana dopo l'incenerimento descritto nel canto precedente, si era " sciolto da la prima legatura " (cfr. XXIV 94-96) e " s'era levato sanz'essere legato com'era prima " (Buti).

Si discostano da questa interpretazione alcuni commentatori moderni i quali spiegano il verbo come intensivo di ‛ legare ': la seconda serpe che assale Vanni Fucci " gli lega più e più volte le braccia con cui aveva peccato " (Pietrobono).

In uno degli altri due luoghi (Pd III 30) i codici trasmettono anche la forma e ‛ relegare ', e in realtà allora non esisteva fra le due forme alcuna differenza semantica; ne è prova il testo di D. in questi due luoghi in cui il verbo equivale appunto all'odierno " relegare "; e si veda il commento dell'Ottimo, che ha da una parte " l'esilio è per modo di relegazione " (Pg XXI 18) e dall'altra " in questo luogo, per un cotale modo di non piena beatitudine, sono rilegate per manco di voto " (Pd III 30). Diversa la sfumatura di significato; in Pg XXI 18 (la... corte / che me rilega ne l'etterno essilio) chiosa Benvenuto: " confinat… in Limbo Inferni ubi sum exul aeternaliter a Curia illius Regis "; in Pd III 30 (a proposito delle anime rilegate nel cielo della Luna per manco di voto) il Cesari: " questo ‛ rilegate ' io l'intendo, non già mandate a' confini, quasi per pena (che qui non ha luogo); ma ‛ poste in luogo più basso delle altre ' ". Relativamente alle anime degli altri cieli quelle del cielo della Luna possono essere considerate ‛ relegate ' in un grado infimo di beatitudine; ma nell'espressione di Beatrice a loro riguardo manca quel tono malinconico sempre presente quando Virgilio parla del suo destino di esule: If I 124-125, II 52, IV 40-43 e appunto Pg XXI 17-18. Il verbo appare inoltre come variante in Pg XIII 2, si rilega in luogo di si risega; cfr. petrocchi, ad locum. V. LEGARE.

Vocabolario
rilegatrice
rilegatrice s. f. [der. di rilegare1]. – Macchina per rilegare libri, quaderni, fascicoli, registri: r. automatica.
rilegare¹
rilegare1 rilegare1 v. tr. [dal lat. religare, comp. di re- e ligare «legare»; nel sign. 1, comp. di ri- e legare1] (io rilégo, tu riléghi, ecc.). – 1. Legare di nuovo: disfece il pacco e poi lo rilegò con lo stesso spago. 2. a. Di libri,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali