• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rilevazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

rilevazione


L’operazione di rilevare. ● La r. contabile tende a raccogliere e porre in rilievo atti, funzioni e movimenti patrimoniali che si verificano nelle aziende in conseguenza dei fatti di gestione, al fine di procedere alla loro rappresentazione mediante scritture tenute in date forme tecniche. ● La r. statistica è il complesso di operazioni mediante le quali si raccolgono dati individuali, cioè relativi ai singoli elementi (persone, aziende ecc.) di un fenomeno di massa, per trarne dati statistici (➔ data set), cioè riguardanti la massa stessa (il numero degli individui, la loro distribuzione secondo professioni ecc., oppure il numero delle imprese, la loro distribuzione secondo il numero di dipendenti ecc.). La r. statistica si può svolgere esaminando l’universo, cioè tutti gli individui che intervengono nel fenomeno (come accade, per es., nei censimenti periodici della popolazione svolti a cura dello Stato), oppure solo un campione, cioè una parte dell’intera popolazione, la quale va però scelta con criteri opportuni, in modo che la r. del campione fornisca dati attendibili per tutto l’universo (➔ campione statistico). Una r. statistica consta essenzialmente di 4 fasi: elaborazione del piano di r.; raccolta dei dati; spoglio dei dati; tabulazione dei dati.

Vocabolario
rilevazióne
rilevazione rilevazióne s. f. [der. di rilevare]. – 1. ant. o raro. L’azione di rilevare, di sollevare o redimere spiritualmente o moralmente (v. rilevare, n. 1 b). 2. L’operazione di rilevare (nel sign. 2 c). Concorre con la forma rilevamento...
rilevazione mirata
rilevazione mirata loc. s.le f. Rilevazione compiuta con metodi statistici, censimento che si propone di rappresentare realtà e settori specifici e predeterminati. ◆ E cosa risponde a chi polemizza con l’Arpa sul metodo di raccolta dei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali