• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rilocalizzazione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

rilocalizzazione


s. f. Il riportare personale o servizi precedentemente esternalizzati o delocalizzati nel luogo nel quale si trovavano originariamente.

• «in Europa ‒ prosegue [Luciano Fratocchi] ‒ l’Italia rappresenta il 60% di tutte le “rilocalizzazioni”». Numeri ancora piccoli ma secondo il team di ricerca di Fratocchi la strada è segnata. Tanto che alcuni paesi come la Francia hanno già adottato una normativa che facilita le rilocalizzazioni, l’Olanda sta studiando una legge ad hoc e lo stesso sta preparando la Germania. (Christian Benna, Repubblica, 9 settembre 2013, Affari & Finanza, p. 8) • Lo stesso governo irlandese ha preannunciato ricorso, perché non vuole che queste decisioni comportino una rilocalizzazione delle multinazionali; infatti un quinto di tutti gli occupati irlandesi lavorano nelle multinazionali. (Enrico Marelli, Giornale di Brescia, 1° settembre 2016, p. 9, Commenti e opinioni) • Quante probabilità ci sono che l’Italia si avvantaggi del trasferimento da Londra di operatori finanziari e istituzioni internazionali? «Di sicuro ci sarà una rilocalizzazione dei servizi finanziari. Il governo pensa che Milano possa essere una sede interessante, per tante ragioni di ospitalità della città ma anche di convenienza» (Pier Carlo Padoan intervistato da Andrea Bassi e Luca Cifoni, Messaggero, 16 aprile 2017, p. 1, Prima pagina).

- Derivato dal s. f. localizzazione con l’aggiunta del prefisso ri-.

- Già attestato nel Corriere della sera del 26 marzo 1992, p. 25, Economia.

> reshoring.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • FRANCIA
  • LONDRA
  • ITALIA
  • EUROPA
Vocabolario
rilocalizzare
rilocalizzare v. tr. Spostare, stabilire in altro luogo, localizzare altrove. ◆ La prevenzione a monte, che modifica l’uso del territorio, il valore degli immobili, vieta o rilocalizza funzioni economiche eccetera, è un incubo politico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali