• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rimbeccare

di Federigo Tollemache - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

rimbeccare

Federigo Tollemache

. Ricorre al traslato in Pg XXII 49 la colpa che rimbecca [" idest, adversatur et occurit a becco a becco ", Benvenuto] / per dritta opposizione alcun peccato, / con esso insieme qui suo verde secca. In senso proprio significa " dare o darsi col becco "; qui ha il valore di" contrapporsi " (ma cfr. l'Ottimo: " la prodigalitade rimbecca, cioè gitta, quanto l'avarizia tiene ").

Nel Cinquecento la voce si usava comunemente nel gioco della palla, e così si spiegano i commenti, alquanto insoliti, del Landino (" Proprio ‛ rimbeccare ' è quando ripercotiamo indrieto la palla, che ci viene incontro ") e del Vellutello (" ‛ Rimbeccare ' è proprio di pòsta, far tornar la palla indietro ").

Vocabolario
rimbeccare
rimbeccare v. tr. [comp. di rin- e beccare] (io rimbécco, tu rimbécchi, ecc.). – 1. raro. Beccare a propria volta. 2. fig. a. Ribattere con prontezza e vivacità, in modo polemico, mordente e duro: non può dire una parola che la moglie lo...
rimbécco
rimbecco rimbécco s. m. [der. di rimbeccare] (pl. -chi), ant. o raro. – L’azione di rimbeccare o di rimbeccarsi. Per lo più nella locuz. avv. di r., rimbeccando: saltò su a rispondergli di rimbecco.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali