• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rimedio

di Maurizio Dardano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

rimedio (remedio)

Maurizio Dardano

Latinismo usato da D. una volta in senso proprio, per " medicina ": Pd XXVI 14 Al suo piacere e tosto e tardo / vegna remedio a li occhi, che fuor porte / quand'ella entrò col foco ond'io sempr'ardo (" Beatrice che mi può sanare la veduta smarrita ", Ottimo); tre volte in senso traslato: Cv II X 5 sono proprio rimedio a la temenza... due cose; XII 5 trovai... a le mie lagrime rimedio; IV I 10 E però che in questa canzone s'intese a rimedio così necessario, non era buono sotto alcuna figura parlare, ma conveniesi per via tostana questa medicina, acciò che fosse tostana la sanitade.

Si tratta di un traslato già molto usato nel latino classico (da Terenzio al Remedia amoris di Ovidio, menzionato in Vn XXV 9) e nel latino medievale (molte opere didattiche ebbero remedium come componente del titolo: cfr. per es. l'opera di Martino di Braga, ricordata in Ep III 8; cfr. anche Mn III IV 14 sunt ergo buiusmodi regimina remedia contra infirmitatem peccati). Infatti r. fa parte di un campo semantico che tende a svilupparsi soprattutto nel linguaggio letterario: cfr. medicina, in If XXXI 3 e Pd XX 141, e soprattutto il passo citato di Cv IV I 10, dove sono posti in relazione tre termini (r., medicina, sanitade). Con il Petrarca questi traslati tendono a stabilizzarsi e a divenire istituzionali. Per una situazione analoga cfr. nell'antico francese remire e mecine.

Vocabolario
rimèdio
rimedio rimèdio (ant. remèdio) s. m. [dal lat. remedium, der. del tema di mederi «medicare, curare»]. – 1. Nome generico di ogni preparato medicinale, o cura medica, o altro mezzo, adoperati per combattere o alleviare le malattie: il chinino...
rimediare
rimediare v. tr. e intr. [dal lat. remediare, der. di remedium «rimedio»; nel sign. 2, ha ereditato le funzioni dell’ant. rimedire] (io rimèdio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Portare, porre rimedio. Raro in senso proprio, riferito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali