• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rimozione

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

rimozione


Operazione psichica con la quale l’individuo respinge nell’inconscio (➔) pensieri, immagini, ricordi e fantasie connessi alle pulsioni, che sono vissuti come pericolosi per il suo equilibrio complessivo. I moti pulsionali sessuali o aggressivi provenienti dall’Es tenderebbero di per sé all’appagamento e quindi al piacere; ma sono vissuti dall’Io come minacciosi perché vietati dal Super- Io e quindi provocano angoscia e colpa (➔). La r. non agisce sulla pulsione, che è organica, biologica, né sull’affetto a essa collegato, bensì sulle rappresentazioni (rappresentanti ideativi). Il contenuto ideativo proibito, oggetto della censura del Super-Io, viene relegato appunto nell’inconscio. Il conflitto può essere anche provocato da un ostacolo del mondo esterno; in entrambi i casi l’Io si difende mettendo in opera la strategia difensiva inconscia della rimozione. Sigmund Freud fa uso inizialmente del termine in semplice senso colloquiale, a proposito della reazione dell’Io che cerca di evitare idee e affetti penosi, in ordine al principio del piacere/dispiacere (➔). In un secondo momento formula il concetto di r. (La rimozione, 1915) come prototipo di operazione difensiva (➔ difesa, meccanismi di). La r. si esplica in una dimensione dinamica: occorre un dispendio di energia psichica (controinvestimento) per continuare a mantenere rimossi i contenuti inquietanti, desideri inappagati che continuano a cercare soddisfazione e a tentare di riaffiorare alla coscienza (ritorno del rimosso) sotto forma camuffata di sogni, sintomi, lapsus. Freud considerava la teoria della r. la pietra angolare su cui poggia tutto l’edificio della psicoanalisi, tanto che alle origini rimosso era sinonimo di inconscio. Nei lavori di autori contemporanei di varie scuole e aree geografiche si incontra invece sempre meno il termine e anche nell’esposizione di casi clinici il problema della r. e della sua interpretazione ha sempre meno spazio, sostituito dalla frequentissima chiamata in causa della scissione (➔) nelle sue varie forme. Si può pensare che ciò accada perché il pensare in termini di scissione – intesa come interruzione di nessi psichici di vario ordine e grado – è un modo più generico di trattare tutti i meccanismi di difesa dell’Io e del Sé. Inoltre, la r. è il meccanismo di difesa tipico della nevrosi (➔), un tipo di patologia che sembra sempre più raro, a fronte di altre patologie con compromissione dei livelli precoci dello sviluppo, che utilizzano altri meccanismi di difesa.

Vedi anche
inconscio La sfera dell’attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza. Già teorizzato da G.C. Carus, L. Klages, A. Schopenhauer, F. Nietzsche, l’inconscio è divenuto specifico oggetto di studio psicologico, ma con un’estensione e importanza intese diversamente dalla psicologia classica e dalla ... psicanalisi Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio. 1. Principi fondamentali La teoria psicologica elaborata da S. Freud tra la fine ... Sigmund Freud Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito sulle ricerche antropologiche (B. Malinowski, A. Kardiner, M. Mead) e sugli indirizzi di medicina ... psicoanàlisi psicoanàlisi Disciplina fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio. i principi fondamentali Come teoria generale della psiche, la psicoanalisi ...
Altri risultati per rimozione
  • rimozione
    Enciclopedia on line
    economia R. dell’imposta Azione lecita con cui il contribuente si sottrae al pagamento di un’imposta rinunciando, per es., al consumo di un genere assoggettato a forte dazio, come il caffè, e ripiegando sui surrogati, o rinunciando ad acquistare certi beni durevoli, come fabbricati, più colpiti di altri, ...
Vocabolario
rimozióne
rimozione rimozióne (meno com. remozióne) s. f. [dal lat. remotio -onis, der. di removēre «rimuovere», part. pass. remotus]. – 1. a. L’azione di rimuovere, il fatto di venire rimosso: lavorare alla r. delle macerie; i tecnici stanno ancora...
sbendàggio
sbendaggio sbendàggio s. m. [der. di sbendare]. – Operazione di rimozione di un bendaggio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali