• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBIZZI, Rinaldo degli

di Umberto DORINI - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALBIZZI, Rinaldo degli (1370-1442)

Umberto DORINI

Figlio di quel Maso degli Albizi che aveva primeggiato in Firenze come capo della fazione aristocratica, fattasi padrona dello stato nell'anno 1382, fu onorato d'incarichi importantissimi fin dalla sua prima gioventù; e commissioni e ambascerie della più alta importanza gli furono dipoi affidate in tal numero, quante mai forse a nessun altro più celebre uomo di stato della repubblica fiorentina. La quale, appunto in quel tempo, raggiungeva il più alto grado della sua potenza e del suo splendore. Nel 1417, alla morte del padre suo, R. ne aveva preso il posto, a capo di quella potente e illustre oligarchia, contro la quale nondimeno egli stesso temeva non avessero a reagire, promuovendo come nel 1378 qualche moto violento, coloro che ne erano rimasti esclusi. A stornare questo pericolo, R. propose di ridurre il numero delle Arti minori. Ma gli si oppose Giovanni dei Medici, che non tralasciava occasione di guadagnare alla propria famiglia sempre nuovo favore di popolo. Il figlio di questo, Cosimo, non fu contrario alla guerra per la conquista di Lucca, voluta dall'Albizi e dai suoi seguaci, anzi la favorì; ma subdolamente, prevedendo che gli Albizi da tale difficile impresa avrebbero ritratto più danni che guadagno. In essa, R. fu commissario presso l'esercito; ma poi rinunziò sdegnosamente a tale incarico per le accuse di gravi prevaricazioni lanciategli dagli avversarî. Crescendo sempre più il credito di questi, in conseguenza di quell'infelice guerra da loro disapprovata, R. si lasciò trasportare dal suo naturale ardore, fino allora moderato dalla prudenza di un altro grande cittadino, il celebre Niccolò da Uzzano, morto appunto in quel tempo; e nel 1433, essendo stato eletto gonfaloniere di giustizia un suo accolito, Bernardo Guadagni, procurò, per mezzo di questo, che fosse imprigionato Cosimo dei Medici e poi cacciato in esilio. Ma di lì a poco, per l'infausto svolgersi delle sorti di Firenze nella nuova guerra contro il duca di Milano, si acuì l'avversione del popolo agli oligarchi. La loro condizione si fece ancor più precaria, quando nel settembre del 1434 venne estratta una signoria favorevole al Medici. Allora R. e i suoi ricorsero alle armi; ma, essendosi interposto come arbitro papa Eugenio IV, che in quei giorni, ribellatasi Roma, si era rifugiato a Firenze, i seguaci dell'A. si dispersero, ed egli e altri della sua setta furono condannati al confino, mentre ne venne richiamato Cosimo dei Medici. Nell'esilio, R. non cessò mai di tramare coi nemici di Firenze per aprirsi la via del ritorno; ma, vinte nel 1440 le armi del duca di Milano da quelle della repubblica, nella battaglia di Anghiari, egli dovette abbandonare ogni speranza. Stabilitosi in Ancona, dove trapiantò un ramo della sua famiglia, ivi morì il 2 febbraio 1442, di ritorno da un viaggio in Palestina.

Bibl.: Le opere indicate alla voce albizi, e Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze dal 1397 al 1433, in Documenti di storia italiana pubblicati a cura della Società di storia patria per le provincie di Toscana, Umbria e Marche, I-III.

Vedi anche
Mèdici, Cosimo de', detto il Vecchio Uomo politico fiorentino (Firenze 1389 - Careggi 1464), figlio di Giovanni di Bicci. In gioventù, pur dedicandosi alla mercatura, ricoprì anche cariche politiche ed ebbe incarichi diplomatici. Ma, considerato il capo dell'opposizione all'oligarchia dominante, fu poi arrestato (1433) e confinato per dieci ... Mèdici, Piero de', detto il Gottoso Figlio (Firenze 1414 o 1416 - ivi 1469) di Cosimo il Vecchio. Dopo essere stato gonfaloniere nel 1461, successe ugualmente al padre nella direzione del governo fiorentino. Si rese dapprima malvisto a molti dei fautori della sua casa, richiedendo la restituzione di molti dei crediti concessi da Cosimo; ... Leonardo Bruni Umanista e uomo politico (Arezzo 1370 - Firenze 1444). Segretario apostolico a Roma, con qualche breve interruzione, dal 1405 al 1415; autorevolissimo cancelliere della Repubblica fiorentina dal 1427 alla morte. Lasciò eleganti e precise traduzioni latine di Demostene, Eschine, Senofonte, Plutarco, Platone, ... Francesco Guicciardini Letterato e storico (Firenze 1483 - Arcetri 1540); intraprese gli studî di diritto canonico e civile a Firenze che concluse nel 1505, divenendo, nello stesso anno, lettore di istituzioni di diritto civile; ambasciatore in Spagna dal 1512 al 1514, tornò a Firenze nel gennaio di tale anno e ottenne cariche ...
Tag
  • RINALDO DEGLI ALBIZZI
  • REPUBBLICA FIORENTINA
  • NICCOLÒ DA UZZANO
  • OLIGARCHIA
  • PALESTINA
Altri risultati per ALBIZZI, Rinaldo degli
  • Albizzi, Rinaldo degli
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Isabella Lazzarini Figlio di Maso di Luca degli Albizzi e di Bartolomea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370. Sposatosi nel 1392 con Alessandra de’ Ricci, ne ebbe dodici figli, otto maschi e quattro femmine; morì in esilio ad Ancona il 2 febbraio del 1442. Figura centrale del regime che governò in Firenze ...
  • Àlbizzi, Rinaldo
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Firenze 1370 - Ancona 1442), figlio di Maso, della potente famiglia fiorentina, condivise l'indirizzo antivisconteo del padre. Dopo un'intensa attività come ambasciatore, alla morte di Maso (1417) assunse una posizione di primo piano nella vita politica fiorentina. Nel 1423 iniziò la ...
  • ALBIZZI, Rinaldo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
    Arnaldo D'Addario Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza degli Albizzi nella vita politica cittadina nè favori la rapida ascesa: nel 1398, infatti, il Comune di Città ...
Vocabolario
albìzzia
albizzia albìzzia s. f. [lat. scient. Albizzia, dal nome di Filippo degli Àlbizzi che nel 1749 la introdusse da Costantinopoli in Toscana]. – Genere di piante della famiglia leguminose mimosacee, affine al genere Acacia; comprende una cinquantina...
popolo degli Sms
popolo degli Sms (popolo degli sms), loc. s.le m. Coloro che hanno l’abitudine di inviare messaggini con il telefono cellulare. ◆ Non è che a forza di pensare agli internetnauti e al popolo degli Sms dimenticherete gli abbonati comuni?...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali