• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rinascimento

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Rinascimento


Periodo di rinnovamento culturale e artistico, che caratterizzò molteplici aspetti della società italiana ed europea tra l’inizio del 15° e la metà del 16° secolo. Il termine fu coniato dalla storiografia ottocentesca, ma trova le sue radici nella consapevolezza, manifestata dagli uomini di cultura quattro-cinquecenteschi, di vivere un periodo nettamente diverso da quello medievale, sul quale essi formulavano un giudizio molto severo. Le origini del R. vengono usualmente collocate nella riscoperta delle humanae litterae (Umanesimo), ovvero della grande tradizione letteraria e filosofica greco-romana, che, specialmente dopo la caduta di Bisanzio in mano dei turchi (1453), alimentò un’originale forma di classicismo, basata sull’imitazione critica dei modelli antichi. Elemento centrale del R. fu lo sviluppo di una nuova concezione del ruolo dell’uomo come centro dell’universo, come creatura chiamata a nobilitare la propria esistenza mediante il sapere e a fare esperienza del divino mediante lo studio della natura, considerata il libro aperto dell’opera di Dio. La conoscenza e la verità, pertanto, non conseguono dal magistero dogmatico o dal principio di autorità, ma dall’osservazione e dalla ricerca. Questa nuova concezione dell’uomo e delle sue possibilità pervase, secondo tempi e modalità diversi, larga parte dell’Europa e molteplici campi del sapere. Nel 15° sec. il principale centro di irradiazione del R. fu la Repubblica di Firenze. Accanto a Firenze, giocarono un ruolo decisivo anche molte altre corti italiane, come la corte dei Montefeltro a Urbino, quella degli Este a Ferrara, quella dei Gonzaga a Mantova, e, non ultime, anche la Repubblica di Venezia e la Santa Sede. Favorita dall’invenzione della stampa, nel corso del primo Cinquecento la nuova cultura del R. si diffuse ulteriormente, influenzando profondamente la cultura dei principali Stati europei e coinvolgendo in maniera sempre più profonda la riflessione politica e scientifica. In ambito filosofico e scientifico l’interesse per l’osservazione della natura sfociò, da un lato, nelle prime affermazioni della teoria eliocentrica (N. Copernico) e della pluralità dei mondi (G. Bruno), dall’altro, nell’interesse per forme di manipolazione della natura, basate sull’alchimia e sulle scienze occulte. Nell’ambito della storia e della politica il R. segnò una forte cesura rispetto all’ideale universalistico medievale, prendendo atto della nuova realtà degli Stati principeschi. Con Niccolò Machiavelli la sfera della politica cominciò a essere percepita come autonoma dall’etica e dotata di proprie regole, mentre, in ambito storiografico, Francesco Guicciardini e Jean Bodin svilupparono un’analisi degli avvenimenti marcata da un atteggiamento critico verso le fonti. Unitario sul piano culturale, il R. fu caratterizzato da differenti espressioni, in relazione ai contesti politici in cui si diffuse. La diffusione della Riforma protestante e l’affermazione delle grandi monarchie portarono, insieme a ulteriori differenziazioni, al progressivo esaurimento del periodo rinascimentale, che si ritiene compiuto alla metà del sec. 16°.

Si veda anche Il Rinascimento

Vedi anche
Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue e letterature classiche, considerate come strumento di elevazione spirituale per l’uomo, e perciò chiamati, ... Medioevo Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). 1. Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è stata per la prima volta considerata come un periodo a ... Niccolò Machiavèlli Machiavèlli, Niccolò. - Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, sappiamo che studiò grammatica dal 1476, abaco dal 1480, e che dal 1481 ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati.  ● Il concetto di arte come tèchne, complesso ...
Categorie
  • CRONOLOGIA in Storia
  • STORIA MODERNA in Storia
Tag
  • FRANCESCO GUICCIARDINI
  • REPUBBLICA DI VENEZIA
  • NICCOLÒ MACHIAVELLI
  • RIFORMA PROTESTANTE
  • TEORIA ELIOCENTRICA
Altri risultati per Rinascimento
  • Rinascimento
    Enciclopedia on line
    Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione consapevolmente filologica dei classici greci e latini, dal rifiorire delle lettere e delle arti, della ...
  • Rinascimento
    Dizionario di filosofia (2009)
    Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del sec. 14°. Destinato a estendersi successivamente e a differenziarsi nei diversi campi della cultura e dell’arte, ma con vaste risonanze in ogni settore della vita e dell’attività ...
  • Rinascimento
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Michele Ciliberto Dopo l'Umanesimo civile L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti fino agli anni Sessanta del 20° secolo. Al 1928 risale, infatti, la raccolta di scritti di L. Bruni, con la quale ...
  • Rinascimento, cultura del
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Massimo L. Salvadori La riscoperta del mondo classico e l’affermazione degli intellettuali Con questo termine è indicato il periodo di ‘rinascita’ conosciuto dall’Italia e dall’Europa tra la fine del Trecento e la prima metà del Cinquecento. Si trattò del periodo che pose fine al Medioevo e diede ...
  • RINASCIMENTO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Federico CHABOD Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA . I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media aetas, iniziatasi di sulle rovine dell'impero romano e considerata come mondo di barbarie, si contrappone il ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
rinasciménto
rinascimento rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r....
rinàscere
rinascere rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali